Ospitare l'intruso: l'esperienza del trapianto di organo solido in età pedatrica
Il significato del trapianto nel vissuto del paziente
All’interno della panoramica dei trapianti pochissimi studi tuttavia si sono concentrati sulla descrizione dell’esperienza del trapianto, ovvero come viene vissuto sia nel breve che nel lungo periodo questo delicato intervento (Durst et al., 2001; Olausson et al., 2006; Sawyer, Drew, Yeo & Britto, 2007; Taylor, Franck, Dhawan & Gibson, 2010).
Avvicinarsi alle reali problematicità di bambini e adolescenti ci permette di capire maggiormente le criticità insite nell’intervento, i punti di forza, quali risultati si potranno raggiungere, come potrà essere la qualità della vita del candidato. Inoltre fa sì che si possano programmare interventi specifici volti al sostenimento di quelli che sono i reali bisogni dell’individuo (de Castro et al., 2007).
In un importante studio di Olausson e coll (2006) sono state condotte interviste non strutturate su bambini di età compresa tra i 4 e i 18 anni; le narrazioni sono state poi trascritte ed interpretate attraverso la metodologia fenomenologica-ermeneutica ispirata a Ricoeur.3
I risultati emersi sono a conferma del fatto che il trapianto, trattamento di elezione per patologie con stadio terminale d’organo, è in grado di ridare una speranza a quei bambini la cui vita era gravemente compromessa dalla malattia ormai da molti anni.
La tematica di una progettualità futura è stata molto presente all’interno delle narrazioni dei più piccoli: la ripresa della vita da dove si era lasciata, la scuola, gli amici ed il recupero delle forze fisiche che hanno poi permesso di unirsi alle varie attività di gioco dei coetanei, seppur con evidenti limitazioni.
Da un altro studio condotto da Kӓrrfelt e coll (2003) su un campione di 20 bambini tra i 9 e i 19 anni, dove sono stati analizzati i risultati di interviste semistrutturate, emerge come l’ansia riguardo al futuro sia un tratto saliente (Taylor et al., 2010) e come ancora nessuno dei bambini aveva trovato il proprio modo per far fronte a questo sentimento.
Solo un bambino che aveva ricevuto il rene da un donatore che era deceduto descriveva fantasie alienanti spiacevoli in riferimento al nuovo organo.
La necessità di integrare la supposta personalità del donatore sconosciuto è stata descritta come un bisogno fondamentale; la ristrutturazione del nuovo Io sembra partire da una comunità che il ricevente presupponeva di avere con il donatore, a questa si affianca la difficoltà di una ridefinizione di una prospettiva futura che si sgancia dal fantasma del donatore (Baines, Joseph & Jindal, 2002).
Tuttavia solo pochissimi bambini esprimevano sentimenti negativi connessi all’esperienza del trapianto (Kӓrrfelt, Lindblad, Crafoord & Berg, 2003). Le fantasie riguardo all’intervento includevano una percentuale pari al 30%, investigata nel campione di riferimento, e riguardavano una magica rinascita e fantasie di trasformazione (Gritti et al., 2001). Luigi, un ragazzino trapiantato di cuore si interroga e rivolgendosi alla terapeuta le chiede: ‖La mia vita in che parte del corpo si trova? Nel cuore? Nel cervello? Nel pisello? Io adesso sono gay? Si può fare il trapianto di pisello?” (Cattelan et al., 2002, p. 68). Problemi di identità di genere, stimolati nel presente caso dall’aver ricevuto il cuore di una bambina, sono legati al timore di non avere una presa, un controllo sulle cose che accadono, e al timore di subire le situazioni e non riuscire a gestirle (Cattelan et al., 2002). Alcuni studi hanno indagato gli aspetti legati alle problematiche inerenti l’identità di genere e inerenti gli aspetti dismorfofobici connesse al trapianto.
Nei pazienti trapiantati di cuore, viene rilevata frequentemente la presenza prima dell’intervento di un’immagine corporea negativa a causa degli effetti debilitanti della malattia, mentre dopo l’operazione in genere viene riportata un’immagine corporea migliorata, come risultato dei progressi nella salute e nella tolleranza dell’esercizio fisico. Tuttavia, al contrario, altri studi riportano che molti riceventi, soprattutto di sesso femminile, in terapia immunosoppressiva, sviluppano sentimenti più negativi circa il loro aspetto fisico dopo il trapianto (Dew et al., 2002; Levenson , 1993; O’Brien, 1985; Trumper & Appleby, 2001;).
Questa negativa percezione di Sé e l’attribuzione della responsabilità alla terapia anti-rigetto si può tradurre in una non adesione al trattamento e quindi in un insuccesso del trapianto (Falkenstein, Flynn, Kirkpatrick, Casa-Melley & Dunn, 2004).
La responsabilità nei confronti della nuova vita è un altro tema emergente all’interno delle interviste, specialmente per i più grandi, che si concretizza nell’assunzione dei farmaci giorno dopo giorno. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Ospitare l'intruso: l'esperienza del trapianto di organo solido in età pedatrica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Targi |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Andrea Smorti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 145 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi