Skip to content

Dalla schizofrenia allo schizofrenico. Interesse, Prossimità, Incontro.

Il senso profondo dell’esperienza schizofrenica

Lo psicotico è l’individuo che ha subito il più grave inganno dell’esistenza. Qualcuno gli ha detto: non avrai altro dio all’infuori di me. Ma questo si è rivelato Nulla. (Ferrero P., 1985). Quella dello schizofrenico sembra l’esacerbazione di una grave ferita inferta alla fiducia di base, tappa fondamentale dello sviluppo del bambino individuata da Erikson (1950), cioè il poter far affidamento sulla continuità e sulla identità dei provvisori esterni, poter riporre fiducia in se stesso e nelle capacità dei propri organi e considerarsi sufficientemente degno di fiducia. La battaglia dello schizofrenico diviene quella di riapprodare a un isola di fiducia (Ferrero P., 1985) oltre la simbiosi con la figura di attaccamento. Il soggetto psicotico è organizzato caratterialmente a un livello evolutivo denominato simbiotico (Mahler M., et al., 1975): si relaziona agli altri così come con la madre fino ai 6 mesi di età, non considerandoli individui ma parti di sé, vive una confusione tra me e non me (Sullivan H.S., 1955), tra i propri pensieri e sentimenti e quelli altrui e prova un’insicurezza esistenziale (McWilliams N., 2002).

Vittorino Andreoli (1999) scrive che lo schizofrenico è un'isola, una monade chiusa in una cella dell'esistere, in una prigione del mondo. In isolamento perché così può ancora respirare. Non è un’umana solitudine ma una solitudine autistica che viene dalla frantumazione di ogni scambio interumano (Borgna E., 2008) e impregna (Ballerini A., 2010) il soggetto; è un’atmosfera autistica che trova nella schizofrenia la sua più pervasiva espressione (ivi). Ballerini (2010) specifica che la reale caratterizzazione dell’autismo della schizofrenia non è una semplice introversione o un ritiro nella fantasia ma un vuoto che dà schizofrenicità ai sintomi ed è, sostiene Cargnello (1993), l’impossibilità di essere propriamente se stessi per carenza di quella autentica apertura verso il Tu che travolge allo stesso tempo la propria soggettività e la realtà comune (Ballerini A., 2010).

La solitudine nel mondo schizofrenico è ambivalente, l’individuo vive in realtà una profonda nostalgia dell’umanità e una paura altrettanto intensa di esserne distrutto: è l’angoscia di annichilimento (Hurvich M., 1989). È l’angoscia che il soggetto schizofrenico emana in stato acuto, è il terrore di essere invaso all’Altro e di disintegrarsi di conseguenza; tale sensazione spinge il soggetto ulteriormente verso il ritiro solitario perché, in tale stato, ogni disponibilità dialogica si inaridisce (Borgna, 2002). La fiducia ferita si fa sfiducia (Erikson E., 1950), lo psicotico arriva a mettere in discussione le categorie spazio-temporali ristrutturandole in modo idiosincratico: il tempo vissuto perde il passato e il futuro e si fissa in un presente isolato e martirizzato (Borgna, 2002); lo spazio si appiattisce in una confusione tra il vicino e il lontano, l’esterno e l’interno.

Secondo la prospettiva fenomenologico-esistenziale (Berra L.E., 2011), la schizofrenia e, più generalmente, la psicosi, è una possibilità […] dell’uomo che fa parte del comune mondo-della-vita (Lebenswelt), cioè il soggetto non sarebbe malato ma vive in un modo in sé dotato di senso che va compreso. Come conferma alle parole di Andreoli emerge che l’alienato è colui che nell’alienazione ha trovato l’unico modo per lui possibile di essere-al-mondo (ivi), una modalità solo apparentemente disorganizzata e insensata: ha in realtà una propria Gestalt (Borgna, 2002), con una propria significazione umana.

Il soggetto schizofrenico non vive una pura regressione ma, vivendo la dissoluzione di senso del mondo, […] vi costruisce una forma di vita, così come l’eschimese costruisce, per proteggersi, l’iglu […] (Morselli G.E., 1948); per questo è fondamentale un approccio fenomenologico, per poter cogliere di volta in volta il tema che condiziona le strutture trascendentali dell’esistenza come lo spazio e il tempo (Berra L.E., 2011). Talvolta tale Gestalt include delle esperienze poetiche e creative che la psichiatria naturalistica sottovaluta: il reale e il fantastico si fondono e ciò dilata le possibilità del linguaggio e dell’esperienza rendendo possibili delle schizofrenie creative (Borgna, 2002); ne abbiamo vari esempi nella letteratura e nell’arte.

Gli autori citati, perlopiù psichiatri esistenzialisti e fenomenologi, hanno colto il valore umano della schizofrenia: il loro lavoro è stata la comprensione e non la spiegazione; hanno lavorato per ricondurre la sovrastruttura della malattia al mondo-della-vita umano. Il metodo fenomenologico ha aiutato a rapportare le categorie dello spazio e del tempo, che la malattia ha dilatato, al mondo-della-vita e avere così le coordinate essenziali entro cui muoversi nel suo mondo; senza queste la psichiatria naturalistica è rimasta a lungo impantanata, non riuscendo ad afferrare la specificità della gestalt schizofrenica in ogni persona e destinandola in tal modo all’inguaribilità e all’estensione nel tempo (ivi).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Dalla schizofrenia allo schizofrenico. Interesse, Prossimità, Incontro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Matteo Gatti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Urbino
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Elena Acquarini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 54

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

follia
interesse
schizofrenia
vulnerabilità
incontro
prossimità
guarigione
bioenergetica
esordio psicotico
farmacoterapia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi