Criminalità minorile in Italia. La mediazione penale per minori autori di reato
Il senso educativo del processo penale minorile
Il codice penale del 1930 e la legge istitutiva del Tribunale per i minorenni (R.D.L. n. 1404/1934) davano vita ad una giustizia più benevola nei confronti dei minorenni imputabili prevedendo anche una composizione speciale del collegio giudicante arricchita della competenza di componenti privati "benemeriti" dell'assistenza sociale.
Con la Costituzione italiana e i contributi alla riflessione e alla produzione legislativa offerti dalle Convenzioni internazionali, il minorenne da soggetto da proteggere è diventato a pieno titolo soggetto portatore di diritti soggettivi autonomi e un interlocutore che deve essere messo in grado di dialogare con le istituzioni per comprendere il disvalore dei fatti commessi e di assumersi responsabilmente l'impegno di riattivare il processo educativo interrotto o deviato dal fatto di reato.
In Italia l'idea di un diritto penale propriamente mite, pacato e flessibile, fondato sulla responsabilizzazione dell'autore del reato, piuttosto che esclusivamente sulla sua punizione, ha cominciato a farsi strada nel corso degli anni Ottanta, trovando nel processo penale minorile un campo di osservazione e di riflessione estremamente significativo. Oggi, a oltre trent'anni dalla riforma del processo penale minorile, questo si dimostra il campo in cui meglio si esprime la giustizia mite, una giustizia che si fonda su una vera e propria scommessa antropologica e sulla capacità dell'uomo di orientare la propria vita al bene e al giusto.
La Costituzione italiana ha solennemente impegnato la Repubblica a proteggere "la maternità, l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo" (Art. 32, comma 2) e questo ha orientato l'interpretazione giurisprudenziale dei Tribunali per i minorenni, anche prima della riforma del procedimento penale del 1988, nel preservare il processo educativo in atto che riguarda il minore autore di reato.
La Costituzione ha come obiettivo il reinserimento sociale del minorenne, finalizzando in senso più che mai educativo la pena che può essergli irrogata: l'Art. 27 comma 3 non lascia adito a dubbi: "Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato". Anche dall'Art 31 comma 2 si evince che "La giustizia minorile deve essere improntata all'essenziale finalità di recupero del minore deviante mediante la sua rieducazione e il suo reinserimento sociale".
All'interno delle Disposizioni sul Processo Penale a carico di imputati minorenni vi sono una significativa serie di norme dalle quali si evince come il processo debba avere come suo obiettivo principale quello di realizzare una ripresa dell'itinerario educativo del minore e si articoli in modo tale da poter contribuire allo svolgimento di questo itinerario.
Tutto il processo si sviluppa sul piano educativo volto a recuperare il minore. Basti pensare al fatto che le Disposizioni impongono al giudice e ai servizi di predisporre prima un progetto processuale, ovvero una strategia per definire se è opportuna (e con quale strumento) una rapida fuoriuscita del minore dal sistema penale, e poi un progetto educativo che utilizzi tutte le risorse del ragazzo e del suo ambiente di vita per ritessere le fila di un itinerario di sviluppo della personalità.
L'Art. 1 del D.P.R. n. 448/1988 dispone che le norme previste siano applicate in modo adeguato alla personalità e alle esigenze educative del minorenne, secondo il principio di adeguatezza: questo conferma che il processo penale deve essere profondamente rispettoso della specificità della condizione minorile.
Si può allora affermare che tutta la filosofia delle nuove disposizioni processuali si impernia sul fatto che il processo non deve contrastare e confliggere con quelle esigenze educative che il minore ha e che vanno salvaguardate. La funzione educativa, quindi, non si materializza nel promuovere con l'insegnamento e con l'esempio lo sviluppo delle facoltà intellettuali e delle qualità morali di una persona, specialmente di giovane età; neppure consiste in un aiuto fornito al minore per divenire autosufficiente. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Criminalità minorile in Italia. La mediazione penale per minori autori di reato
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Linda Bruni |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Pedagogia |
Corso: | Dirigenza scolastica e pedagogia cliica |
Relatore: | Stefano Becucci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 149 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi