Skip to content

Alessitimia e Psicosomatica: emozioni senza voce si fanno spazio nel corpo

Il ruolo dell’alessitimia nelle dermopatie

La pelle gioca un ruolo essenziale nell'equilibrio interno dell'organismo e nell'adattamento all'ambiente. Dal punto di vista fisiologico essa costituisce il rivestimento protettivo esterno del corpo, una barriera che regola il passaggio di sostanze, impedisce l'ingresso di microorganismi e sostanze dannose, trattiene acqua ed elettroliti e filtra le radiazioni ambientali. Oltre a ciò la pelle svolge una funzione chiave nella termoregolazione e partecipa a una vasta gamma di processi endocrini, immunitari e nervosi. Nello sviluppo ontogenetico, la pelle rappresenta l'organo di senso primario, che contribuisce in modo significativo alla formazione di una corretta relazione con l'ambiente. Sul piano comportamentale, la pelle costituisce la superficie fondamentale per la strutturazione psicologica dell'individuo e l'espressione delle emozioni, fungendo da luogo privilegiato per l'interazione con l'ambiente sociale e fisico. Nel 1935, Joseph Klauder sottolineò che «la psiche esercita maggiore influenza sulla pelle che su ogni altro organo. [...] La pelle è l'organo dove più si rivelano le emozioni». Le correlazioni tra i fattori neuro-comportamentali e le funzioni cutanee sono supportate dall'anatomia della pelle, che è riccamente innervata da fibre nervose provenienti sia dal sistema nervoso centrale che da quello autonomo. Questa connessione è basata sulla comune origine embriologica della pelle e del sistema nervoso, entrambi sviluppatisi dallo stesso foglietto germinativo ectodermico. È possibile considerare la pelle come una sorta di "superficie rovesciata" del sistema nervoso. Di conseguenza, la pelle è stata a lungo considerata il terreno biologico più adatto per l'insorgenza e lo sviluppo di condizioni "psicosomatiche", in particolare nel campo della dermatologia. In nessun'altra specializzazione medica infatti, esiste una consapevolezza così diffusa dell'influenza dei fattori psicologici sulle condizioni di malattia come nella dermatologia. Le correlazioni tra i fattori neuro-comportamentali e le funzioni cutanee sono state oggetto di numerosi studi scientifici (Hayashida S. et al. 2011, Guilbaud, O. et al. 2021, Quinto, R.M. et al. 2021). Ad esempio, è stato dimostrato che lo stress psicologico può influenzare la funzione di barriera della pelle, compromettendo la sua capacità di trattenere l'acqua e favorendo la perdita di idratazione. Inoltre, alcune condizioni cutanee, come l'eczema o la psoriasi, possono essere influenzate o aggravate da fattori emotivi, come stress, ansia e depressione, favoriti da un funzionamento mentale di tipo alessitimico.
Esistono diversi studi (Masmoudi, J. et al. 2008, Sampogna, F. et al. 2007, Maghami, Z. et al. 2018, Quinto, R.M., et al. 2021, Szepietowska, M. et al. 2022, Tsiori S et al. 2022) che dimostrano che i pazienti affetti da malattie cutanee di diverso genere come la vitiligine, la dermatite atopica e la psoriasi riportano livelli di alessitimia maggiori della media. Da queste ricerche è emerso che l’alessitimia non solo si configura come un fattore di rischio per lo sviluppo delle dermopatie ma rappresenta anche un elemento che può portare all’aggravarsi di tali condizioni o all’insorgenza di ulteriori problematiche comportamentali. Lo studio francese di Masmoudi, J. et al. del 2008 ad esempio, ha condotto uno studio su 53 pazienti affetti da psoriasi utilizzando un gruppo di controllo.

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle, nell'insorgenza e nell'esacerbazione della quale fattori genetici e disagio psicologico giocano un ruolo chiave. Dai risultati ottenuti attraverso la somministrazione della TAS-20 si è osservato che nel gruppo di controllo il livello di alessitimia era nettamente minore con una percentuale del 13,2% contro il 39,6% dei pazienti. Inoltre nei pazienti con una grave affezione di psoriasi ha evidenziato oltre che un elevato livello di alessitimia, un alto livello di alcolismo, con un livello di significatività pari a p: 0,05. A conferma di ciò anche lo studio di Tsiori S. et al. del 2022 ha dimostrato che l'alessitimia rappresenta un fattore rilevante nello sviluppo della psicopatologia nei pazienti affetti da psoriasi, e che quindi i professionisti dovrebbero considerare la presenza di tendenze alessitimiche nei pazienti affetti da psoriasi. L’obiettivo di tale ricerca era quello di valutare in pazienti affetti da psoriasi da moderata a severa, la prevalenza di depressione e psicopatologia, la relazione tra depressione, sintomi di psicopatologia e alessitimia e stabilire un nuovo indice per lo sviluppo della depressione in base al profilo psicopatologico dei pazienti. Dai risultati è emerso che pazienti con alessitimia o possibile alessitimia hanno sei volte più probabilità di ottenere punteggi più alti in una delle scale di psicopatologia. Ciò potrebbe influire sulle decisioni riguardanti il trattamento della psoriasi e il monitoraggio del paziente.
[...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Alessitimia e Psicosomatica: emozioni senza voce si fanno spazio nel corpo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Sara D'Ambrosio
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2022-23
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Anna Maria Speranza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 30

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

affettività
emozioni
psicosomatica
alessitimia
somatizzazione
tas-20
dermatite
disregolazione affettiva
alexithymia
dermopatie

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi