Il ricongiungimento familiare: tutele dell'ordinamento e aspetti problematici
Il ricongiungimento in Italia
L'ordinamento italiano contemplava e tutelava il ricongiungimento familiare dei cittadini extracomunitari già prima dell'intervento comunitario, sebbene quest'ultimo, congiuntamente ai trattati internazionali di cui l'Italia è parte, abbia contribuito significativamente a plasmare l'evoluzione della materia. Particolarmente rilevante, anche in questo caso, è l'emersione del ricongiungimento familiare per i lavoratori europei, prima, e per i cittadini comunitari, poi, il quale ha posto le basi anche negli ordinamenti nazionali per la successiva espansione ai cittadini di Paesi terzi, seppure con numerose restrizioni.
La prima, e forse più significativa, forma di riconoscimento che questo istituto incontra nel nostro ordinamento è sicuramente la Costituzione; con la sentenza n. 28 del 1995, ad esempio, la Corte costituzionale affermava infatti che il ricongiungimento protegge: “diritti - quali quelli della famiglia ed in particolare del minore - tutelati dalla Costituzione e riconosciuti da una molteplicità di atti internazionali”; tali diritti sono, peraltro, poco dopo qualificati come: “diritti fondamentali della persona che perciò spettano in via di principio anche agli stranieri [...]”.
Oltre ai già citati artt. 2 e 3 quindi, la tutela del ricongiungimento può essere riscontrata anche nel secondo Titolo della Costituzione, intitolato “Rapporti etico-sociali”, ed in particolare negli artt. 29, 30 e 31 i quali tutelano il diritto all'unità familiare, diritto fondamentale della persona e quindi anche del cittadino straniero, e trasposto in seguito dal legislatore con norme apposite in materia di ricongiungimento familiare. L'art. 30 si occupa di sancire il diritto e il dovere dei genitori di educare, mantenere ed istruire i propri figli, indipendentemente dal loro essere legittimi o nati all'esterno del matrimonio; l'art. 31 stabilisce, invece, l'impegno della Repubblica nell'agevolare la formazione delle famiglie e l'adempimento dei compiti relativi, nonché la protezione della maternità, dell'infanzia e della gioventù.
Particolarmente rilevante e controverso, al contrario delle norme precedenti la cui interpretazione è relativamente pacifica, è l'art. 29 il quale riconosce l'importanza e i diritti della famiglia, vista come “società naturale fondata sul matrimonio”. Il termine “naturale”, il più importante essendo la chiave di lettura, è stato interpretato in modi molto diversi e, spesso, discordanti tra di loro.
Secondo l'approccio giusnaturalistico, ad esempio, esso andrebbe inteso come forma di modello tradizionale della famiglia, fondato su una visione di origine cristiano-cattolica, e dovrebbe svolgere la funzione di “scudo” contro l'apertura auspicata a livello europeo, sia dalle due Corti sia dal Parlamento, verso differenti realtà familiari distanti dal modello tradizionale. Tale approccio sembrerebbe però inapplicabile sia per l'impossibilità di stabilire un modello unico ed universalmente condiviso di famiglia, specie oggi che si assiste ad un pluralismo di forme, sia per la scarsa corrispondenza con il testo costituzionale stesso. Questo, infatti, è da interpretare in un’ottica evolutiva, alla luce degli altri articoli della Costituzione e tenendo presente il momento storico in cui è stato redatto; solo in questo modo si riesce infatti a comprendere la portata innovativa e di rottura con i tempi della Carta. Già nel secondo comma dell'art. 29, ad esempio, si stabilisce “l'uguaglianza giuridica e morale dei coniugi” all'interno del matrimonio, in contrasto quindi con la struttura fortemente patriarcale ancora in vigore alla fine degli anni '40; si pensi, altresì, all'art. 30 che stabilisce l'uguaglianza tra i figli nati all'interno e all'esterno del matrimonio o, ritornando al secondo comma dell'art. 29, alla riserva di legge prevista a tutela del diritto all'unità familiare. In quest'ottica, dunque, l'art. 29 e il concetto di “società naturale” assumono caratteristiche di mutevolezza e di adattamento ai diversi contesti sociali, conferendo alla famiglia la capacità di inglobare diverse forme nate per rispondere ai diversi bisogni delle persone. L'art. 29, pur menzionando espressamente il matrimonio come fondamento della famiglia, non pone tuttavia limiti ad eventuali riconoscimenti giuridici di situazioni concrete sorte posteriormente alla sua redazione; anzi, una lettura di questo articolo alla luce della garanzia fornita dalla Repubblica ai “diritti inviolabili dell'uomo sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità” (art. 2) potrebbe addirittura essere vista come un dovere alla tutela delle “famiglie” diverse da quella fondata sul matrimonio. Se si analizzano infatti le caratteristiche della famiglia come formazione sociale e quindi: la coabitazione di un gruppo di persone, la gratuità delle relazioni e dell'assistenza che si sviluppano tra i membri, la solidarietà, l'affetto ecc., l'unico elemento di differenza riscontrabile tra matrimonio e famiglia di fatto è, per quest'ultima, l'assenza di un vincolo giuridico. Una trattazione più approfondita sarà, ad ogni modo, fornita nel capitolo successivo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il ricongiungimento familiare: tutele dell'ordinamento e aspetti problematici
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Jacopo Reina |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Relazioni internazionali |
Relatore: | Filippo Scuto |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 144 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi