La politica in rete: nuovi processi di partecipazione e di voto
Il rapporto tra il sistema partitico italiano e la rete
Andiamo ora a descrivere qual è stata l’evoluzione del sistema partitico italiano, che ha dovuto confrontarsi con il progresso tecnologico mediale. L’ingresso in rete dei partiti è avvenuto in modo molto lento e con modalità diverse da partito a partito. Ciononostante, ci sono delle similitudini nei processi che hanno avvicinato i partiti al web. Il primo approccio che i partiti hanno con il web è formale e di facciata, vengono creati infatti siti con scarso contenuto qualitativo e quantitativo, siti vetrina poco utili e con finalità meramente informative.
Come scrive Sara Bentivegna nel suo libro La politica in rete, « La pagina web era solo uno status symbol da esibire per dimostrare che si fosse al passo con i tempi » (Bentivegna, 1999, p.37). A tal proposito, è necessario sottolineare il ritardo italiano nell’utilizzo della rete da parte della politica, rispetto ad esempio agli Stati Uniti, dove siti politici validi sono apparsi diversi anni prima. Proprio negli Usa si ha a metà degli anni ’90, un esempio di quella che possiamo definire la seconda tappa di avvicinamento della politica al web, in quanto vi è un miglioramento considerevole della qualità dei siti inerenti alla politica e ai politici.
Questo è reso possibile innanzitutto dal diffondersi delle connessioni, dal crescente numero degli accessi dei cittadini in rete e quindi dall’inclinazione o meno dei governi a investire denaro sulla costruzione di infrastrutture necessarie per l’allacciamento alla rete, e in secondo luogo dalle ingenti somme investite dalla politica in questo nuovo settore comunicativo. Seguendo questa logica, Sara Bentivegna teorizza come queste condizioni siano un segnale di allarme che ha portato diversi studiosi a considerare internet come un mezzo utile soprattutto per i partiti maggiori e con più risorse, in quanto per essi sarebbe più semplice affacciarsi sul web in modo efficace, a differenza di quanto accade per i partiti più piccoli e con meno risorse a disposizione (Bentivegna, 1999).
Negli Stati Uniti questa condizione elitaria si fa sentire di più che in altri paesi, si consideri a tal proposito il caso italiano, dove il partito radicale, non un partito maggiore, fu il pioniere di questa nuova tecnologia comunicativa, sfruttando la rete molto più di quanto abbiano fatto i partiti maggiori della penisola. I radicali sono stati uno dei primi soggetti politici al mondo ad eleggere un quarto del proprio comitato di coordinamento attraverso delle elezioni online raccogliendo il voto di 15 mila persone, mentre nello stesso periodo i partiti maggiori italiani sono presenti online, quando sono presenti, solamente come siti vetrina. La tendenza a considerare il web come un mezzo comunicativo accessorio rispetto ai media tradizionali e come un lusso che solo i partiti con più visibilità potevano permettersi, si inverte con il passare degli anni.
Internet sarà infatti più utile ai partiti più piccoli, con meno risorse e quindi con meno visibilità, in quanto, con costi molto inferiori rispetto a campagne sul territorio o in televisione, sarà comunque possibile raggiungere sempre più persone, considerando che la direzione in cui si sta andando è una capillare diffusione della rete, ormai quasi in ogni parte del globo. I partiti, una volta entrati in contatto con la nuova tecnologia comunicativa, l’hanno sfruttata soprattutto per quanto concerne la campagna elettorale, trasformandola nella cosiddetta campagna permanente ovvero un contatto diretto tra eletti ed elettori non circoscritto ai periodi prima delle elezioni, ma che continua anche in seguito. Le funzioni più utili che il web mette a disposizione per la campagna elettorale dei partiti sono la possibilità di raccolta fondi e la mobilitazione degli attivisti, entrambe effettuate in modo facile, rapido ed economico (Gazziano e Longo, 2005).
«La prima campagna elettorale italiana in cui più o meno tutti i partiti impiegarono internet è stata quella del 1996, quando, fra gli altri, lo staff del leader dell’Ulivo Romano Prodi lanciò un sito, ciclostile.it da cui i suoi sostenitori potevano scaricare volantini da stampare e diffondere sul territorio.» Ma la situazione era ancora acerba e i partiti avevano contenuti online non soddisfacenti, ciò dovuto anche al fatto che gli italiani online erano solo 600mila (Vaccari, 2012). Le elezioni politiche del 2001 segnarono un miglioramento della situazione, ma non un netto cambiamento, tutti i partiti avevano un sito di riferimento, a differenza dei candidati, che invece tardavano a comparire online, nonostante i cittadini con la possibilità di connettersi in rete fossero già 10 milioni. (ibidem) I siti che offrivano funzioni di community o ad alto contenuto tecnologico erano una sparuta minoranza (Bentivegna, 2001).
Questo brano è tratto dalla tesi:
La politica in rete: nuovi processi di partecipazione e di voto
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alberto Parisi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze internazionali e diplomatiche |
Relatore: | Riccardo Brizzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 46 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi