L'informazione ambientale in Italia: indagine su Tg nazionali, Tgr locali e Twitter
Il rapporto degli italiani con la natura
La sensibilità degli italiani verso l’ambiente dimostra qualche debolezza. Stando alle analisi di Eurobarometro del marzo 2008, su rilevazione condotta nel novembre-dicembre 2007, si denota anche se riconducibile a otto anni fa la situazione della conoscenza dell’ambiente in Italia. Gli italiani appaiono dunque meno interessati, solo il 42% si ritiene informato sui temi ambientali rispetto a una media europea del 55. Erano il 48% nel 2004 e il calo è senz’altro preoccupante. Tra tutti i cittadini europei, inoltre, gli italiani sono quelli che più accostano la parola ‘ambiente’ all’inquinamento urbano (36% delle risposte), mentre lo associano poco al concetto di protezione della natura. In una lista in cui sono proposti dei temi specifici si trovano i seguenti dati: la perdita di biodiversità risulta essere quello in cui si sentono più deboli (32% delle risposte), ma sono maggiormente preoccupati per quanto riguarda il cambiamento climatico (47%). E se la sensibilità verso l’ambiente dichiarata è comunque complessivamente alta (è attestata dalla quasi totalità degli intervistati), la sua traduzione in comportamenti è abbastanza bassa e non va molto di là della raccolta differenziata dei rifiuti. Anche l’analisi delle frequenze linguistiche può essere un buon modo di riflettere sul rapporto tra la società e l’ambiente e su come la cultura materiale e il mondo naturale siano oramai lontanissimi dalla nostra.
Il Colfis raccoglie le parole utilizzate normalmente dagli italiani e figura che alcuni sostantivi si trovano in posizioni molto basse: ‘acqua’ compare solo al 266° posto, ‘aria’ al 357°, ‘natura’ al 630°, nonostante l’utilizzo impiegato nella pubblicità commerciale e nelle campagne di promozione turistica. Così la disabitudine al rapporto con la natura, tipica dell’epoca industrializzata e di ambienti artificializzati, porta ad una crescente insofferenza verso fenomeni naturali (freddo, caldo, pioggia, neve) o verso gli inconvenienti causati dagli animali (si pensi alla proliferazione di cinghiali o caprioli). Inoltre l’insensibilità verso gli aspetti anche estetici della natura (come il paesaggio o la natura incontaminata, che può corrispondere al termine inglese già citato di ‘wilderness’) non offre anticorpi contro le devastazioni provocate dall’abusivismo, dalla cementificazione di coste e montagne, dalla crescita urbana. In questo quadro, è difficile per l’opinione pubblica percepire questioni come la biodiversità, il potenziale evolutivo futuro, la produzione di ossigeno e risorse, ecc. Persa, è quindi la consapevolezza empirica tramandata di generazione in generazione tipica della civiltà contadina per capire l’importanza di uno sviluppo sostenibile che la preservi. Si tratta di una questione cruciale, poiché la visione della natura da parte di chi vive in città è influenzata più dai mass media che dall’esperienza diretta e di conseguenza occorre una certa competenza ecologica. L’argomento ambientale è caratterizzato dalla presenza di concetti e conoscenze che presuppongono un certo livello culturale nel pubblico e una disponibilità all’attenzione, da un lato, e una grande capacità divulgativa dall’altro. A ciò si sommano altri fattori, tra cui i preconcetti del pubblico come ad esempio che la difesa della biodiversità e la conservazione della natura possano essere un ostacolo al progresso. La comunicazione ambientale si trova inoltre spesso costretta a lanciare messaggi allarmanti o a sottolineare limiti e divieti; il rischio è che messaggi allarmistici ottengano un effetto controproducente. È documentato in letteratura che il catastrofismo può produrre indifferenza o addirittura rimozione; si pone dunque il problema della quantità e della qualità della copertura data dai mass media ai temi ambientali. Per contrario, la biodiversità passa spesso in secondo piano perché appassiona poco l’opinione pubblica in quanto riguarda la macrofauna ossia tutti gli animali anche quelli a noi invisibili, quelli “brutti”, come gli insetti, o quelli fonte di paura e superstizioni. Tutto ciò è riscontrabile nella popolazione italiana di massa, quella esposta ai media nella sua totalità nazionale. Diversa, anche se di poco, è la situazione di quella fascia di popolazione inserita a livello locale.
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'informazione ambientale in Italia: indagine su Tg nazionali, Tgr locali e Twitter
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gaia Del Sal |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo |
Relatore: | Guido Legnante |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 264 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi