Preadolescenti e Polizia stradale: uno studio sulla rappresentazione pittorica della relazione interpersonale
Il progetto Icaro
Il progetto Icaro è una campagna di sicurezza stradale condotta in Italia e promossa dalla Polizia di Stato, giunta oggi alla sua decima edizione; ha coinvolto scuole di tutta Italia, e studenti di diverso grado di scolarità (dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado; per l’edizione del 2011 sembra essere previsto il coinvolgimento ulteriore della scuola dell’infanzia). Icaro nasce con l’obiettivo generale di migliorare la sicurezza sulle strade (Giannini, Lucidi,2007), e reca con sé una grande novità rispetto a tutti i precedenti e/o concomitanti interventi di educazione stradale: il contatto diretto tra gli operatori della Polizia Stradale e gli studenti.
Come appena detto, il connubio scuola-Polizia rappresenta una novità e non sono stati molti finora gli studi e i progetti orientati in questo senso: tuttavia, in uno studio del 1992 condotto da Hopkins, Hewstone e Hantzi, già viene confermata l’importanza di questo aspetto nel modificare gli atteggiamenti degli adolescenti nei confronti della Polizia; gli autori hanno infatti riscontrato che gli studenti appartenenti a scuole in cui c’è collaborazione e progettualità condivisa tra scuola e Polizia, hanno atteggiamenti meno negativi nei confronti della Polizia rispetto agli alunni che frequentano scuole in cui non è previsto tale connubio; inoltre, i loro dati mostrano che i maschi hanno atteggiamenti meno positivi nei confronti dei poliziotti rispetto alle femmine (Hopkins, Hewstone, Hantzi, 1992).
Pertanto, il progetto Icaro, all’inizio prevalentemente incentrato sulla promozione della sicurezza stradale, si è esteso negli ultimi anni anche all’analisi delle variabili psicologiche e delle caratteristiche individuali che possono configurarsi come fattori di rischio per gli incidenti e ostacolare il costituirsi di un rapporto sereno e fiducioso nei confronti del poliziotto. Tale obiettivo è stato realizzato grazie alla collaborazione, attiva già da alcuni anni, con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Roma La Sapienza (Giannini, Lucidi, 2007).
Gli strumenti psicologici utilizzati all’interno del progetto sono diversi e mirati ad approfondire aspetti specifici: valutare l’efficacia delle strategie di intervento messe in atto, ma anche approfondire il modo il cui il bambino, il preadolescente, e l’adolescente vivono la legge.
Tra gli strumenti psicologici utilizzati in Icaro 2010, troviamo in particolare il questionario e il disegno: il disegno è stato utilizzato come strumento conoscitivo, volto a indagare in che modo l’adolescente vede se stesso in relazione al poliziotto e come vede il poliziotto stesso in due situazioni contrapposte: quando “le cosa vanno bene” e quando “le cose vanno male” tra i due: un compito abbastanza aperto, in grado di rivelare preoccupazioni e punti di forza nelle relazioni dei ragazzi con i rappresentanti dell’ordine. L’analisi dei disegni prodotti dagli studenti è stata condotta partendo dall’idea che una visione negativa della relazione con la figura del poliziotto possa riverberarsi negativamente sul rispetto delle norme ed essere associata a una maggiore messa in atto di comportamenti di rischio, tra cui imprudenze alla guida, naturalmente associate agli incidenti stradali.
In tale direzione è stata già completata e discussa una tesi di laurea (Angelozzi, 2011) sul tipo di situazioni disegnate; un secondo lavoro si è appena concluso (Fantuzi, 2011) in parallelo a quello che presenterò nel prossimo capitolo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Preadolescenti e Polizia stradale: uno studio sulla rappresentazione pittorica della relazione interpersonale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maria Cristina Olivieri |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Medicina e Psicologia |
Corso: | Psicologia dello sviluppo, dell'Educazione e del Benessere |
Relatore: | Anna Silvia Bombi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 60 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi