I patti territoriali
Il procedimento di formazione dei patti territoriali
Il patto territoriale, quale espressione del paternariato sociale, èfinalizzato allo sviluppo locale, in particolare, sub regionale attraversoun programma di interventi integrati nei settori dell’industria, deiservizi e dell’apparato infrastrutturale.
Come detto, è attivabile in tuttoil territorio nazionale, fermo restando che il CIPE attiva le risorsefinanziarie soltanto per quei patti che si collocano nelle aree depresse(intendendo per tali quelle ammesse agli interventi dei fondi strutturali dicui agli obiettivi 1, 2, 5b) nonché in quelle rientranti nella fattispeciedell’articolo 92 3c del Trattato di Roma. Come si preannunciava laprocedura di attuazione non è molto complessa.
Così come previsto dalla delibera CIPE del 21 marzo 1997,l?iniziativa della redazione del programma può avvenire ad opera di:enti locali, altri soggetti pubblici operanti a livello locale,rappresentanze locali delle categorie imprenditoriali e dei lavoratorinonché, ad opera di soggetti privati.
La fase iniziale è sicuramentequella più delicata e potrà avere successo alle sole condizioni che visia una effettiva concertazione tra le parti e la disponibilità di progettid?investimento nella misura indicata nel punto 2.10.1 della direttivaCIPE.
I soggetti promotori dovranno dare comunicazione allaRegione interessata dell?iniziativa affinché il patto possa essere inserito nei documenti di programmazione regionale.Il patto può essere sottoscritto oltre che dai soggetti promotorianche dalla Regione (se questa non figura già tra i promotori), daistituti bancari, da consorzi di garanzia, da consorzi di sviluppo industriale.
I singoli firmatari assumono degli impegni precisi evincolanti. “la Regione, pertanto, inserisce il patto tra le iniziativeattuative dei programmi regionali, compresi quelli di rilevanzacomunitaria.
Le banche e le finanziarie regionali nei limiti dei lorostatuti, assumono l’impegno a sostenere finanziariamente gliinterventi produttivi per la parte di investimenti non coperta darisorse proprie o da finanziamenti pubblici. I consorzi di garanziacollettiva fidi assumono l’impegno a garantire i crediti concessi dallebanche.
Gli enti locali e gli altri, soggetti pubblici sottoscrittori siimpegnano, in particolare, a dare piena attuazione alla legge 7 agosto1990, n. 241, e successive modificazioni e integrazioni, e a tutte lealtre norme di semplificazione ed accelerazione procedimentale”.
Significativo quest’ultimo richiamo alla norma generale sulprocedimento amministrativo ed in particolare allo snellimento delleprocedure. Possiamo dire che ciascuno assume, nell’ambito delleproprie competenze, degli impegni precisi: gli imprenditori siimpegnano a localizzare in una specifica area i loro investimenti, leAmministrazioni si impegnano a semplificare le formalità amministrative ed i sindacati ad assicurare la flessibilità salariale.
Questo brano è tratto dalla tesi:
I patti territoriali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Margherita Conte |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Fiorenzo Liguori |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 141 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi