La gestione dei rifiuti nella più recente evoluzione legislativa
Il principio: ''Chi inquina paga''
Legato al principio appena analizzato, può ora considerarsi, la regola: "chi inquina paga" (pollueur – payeur), in base alla quale chi pone in essere comportamenti non compatibili con la tutela ambientale è gravato da un costo maggiore in relazione al danno che produce e che si scarica sulla collettività. La dottrina ha sottolineato che tale principio costituisce "l'affermazione sul piano giuridico di un principio economico", principio da intendersi quindi non come una sanzione (non si presuppone infatti ne l'esistenza del dolo ne della colpa), ma attribuito in base al fatto che tali soggetti hanno goduto del prodotto divenuto rifiuto.
Tale principio importa che sussiste un obbligo di ripristinare la situazione precedente o, in mancanza, di risarcire il danno per equivalente (possiede non solo valenza preventiva ma altresì risarcitoria), in modo da parificare la perdita subita dal danno prodotto; un tale modus operandi incentiva (nel rispetto delle regole del mercato comune ex art. 107 TFUE) comportamenti virtuosi, come già si registra con quelle imprese che investono in tecnologie pulite e poco invasive e, di converso, penalizza quelli che operano diversamente.
Al contrario di quello che potrebbe pensarsi, nel caso di specie il problema della produzione è più facilmente risolvibile per i rifiuti speciali, mentre presenta una particolare complessità per i rifiuti solidi urbani in quanto è molto più complesso misurare quanti rifiuti ha prodotto un singolo soggetto, a cui dovrebbe sempre aggiungersi la quota a carico della collettività, (si pensi ad esempio al lavaggio e spazzamento delle pubbliche vie) che non il controllo della produzione di rifiuti speciali.
Un sistema del genere si basa pertanto su presunzioni, in base al numero di locali posseduti e di superficie occupata, invero, come stabilisce l'art. 238 cod. amb., la tariffa è "commisurata alle quantità e qualità medie dei rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolta".
L'affermazione di tale principio può farsi risalire ad una raccomandazione dell'OCSE del 26 maggio 1972 n. 128 con cui si poneva con forza il problema della produzione dei rifiuti e allo stesso tempo si affermava che, per evitare una proliferazione di rifiuti smisurata, al produttore degli stessi dovessero essere addebitati "i costi della prevenzione e delle azioni contro l'inquinamento come definite dall'Autorità pubblica al fine di mantenere l'ambiente in uno stato accettabile".
Questa indicazione fu seguita a breve distanza da una raccomandazione europea, la n. 436 del 3 marzo 1975; ma la consacrazione normativa si ebbe nel 1987 con l'Atto Unico Europeo in cui trova definitiva collocazione all'art. 130 (oggi art. 174) andando a costituire un principio cardine della politica ambientale europea.
La definitiva struttura del principio è stata tracciata nella Direttiva 2004/35/CE (preceduta dal Libro Verde sulla responsabilità ambientale del 1993 e dal Libro Bianco del 2000 sulla responsabilità per danno all'ambiente) che lo ha reso obbligatorio per tutti gli Stati membri, in linea con l'idea di creare una società fondata sullo sviluppo sostenibile.
La Direttiva de quo specifica due ipotesi nelle quali può configurarsi la responsabilità per danno ambientale.
Nella prima ipotesi ciò che importa è il danno ambientale prodotto o producibile da un'attività economica pericolosa per l'ambiente. In questo caso non tutti i danni ambientali assumono rilievo ma solo quelli che riguardano specie, habitat, acque e terreni. La normativa prevede in questi casi sia misure di prevenzione che di riparazione, rispettivamente tendenti a minimizzare o evitare l'evento dannoso oppure controllare o gestire un danno già verificatosi al fine di impedire peggioramenti della situazione.
Nel secondo caso ciò che rileva è il danno o la minaccia alle specie e agli habitat, la differenza rispetto alle ipotesi precedenti e che qui l'operatore economico è responsabile solo in caso di comportamento colposo o doloso. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
La gestione dei rifiuti nella più recente evoluzione legislativa
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gianmaria Macrì |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Claudio Franchini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 199 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi