Comunicare l'impresa con la cultura: relazioni virtuose e scenari competitivi
Il potere semantico del brand culturale: alcune riflessioni
Giunti a questo punto della trattazione, vorremmo dedicare uno spazio distinto ad un altro aspetto che, nel caso del settore culturale costituisce una fonte di valore fondamentale, che può qualificare le iniziative comunicative e di collaborazione del soggetto culturale: il branding culturale.
Nella società contemporanea molte scelte di acquisto risultano fortemente influenzate da motivazioni plurime, che possono andare ben oltre le caratteristiche materiali del prodotto.
Una marca, sotto questo profilo, svolge in primo luogo una funzione di comunicazione primaria in quanto, distinguendolo dalla concorrenza, consente di associare ad un prodotto il suo produttore (funzione di identificazione), il quale potrà in tal modo beneficiare dell’immagine favorevole (in termini di qualità, affidabilità ecc.) che il consumatore gli ha eventualmente attribuito. Con il passare del tempo, però, ed in particolare con l’avvento della cosiddetta economia postindustriale, il valore del brand è andando ulteriormente aumentando, divenendo espressione di veri e propri sistemi valoriali e simbolici, con cui l’individuo è spinto ad identificarsi.
La presenza di una marca, soprattutto quando fortemente connotata su valori importanti, pone le premesse perché si stabilisca un rapporto di fiducia tra produttore e consumatore, e quindi di fidelizzazione, che può condizionare (funzione di orientamento) anche in maniera profonda il processo decisionale del cliente potenziale: il consumatore potrà essere indotto a semplificare il processo di ricerca e selezione delle informazioni necessarie alla comparazione delle diverse alternative di acquisto, facendo leva proprio sul rapporto di fiducia esistente (funzione di garanzia).
Un’immagine forte e consolidata (reputazione), dunque, può trovare nell’esistenza di una marca conosciuta lo strumento per la valorizzazione appieno degli sforzi realizzati per conseguire tale risultato ed appropriarsi della stima e della fiducia dell’acquirente.
Questa premessa concettuale non è affatto casuale perché se consideriamo il caso del settore culturale, il meccanismo di trasposizione di significati è il medesimo, anche se differisce l’oggetto di questa ridefinizione e rielaborazione di significati: in questo caso si tratta del prodotto culturale legato ad un museo, un teatro, un territorio ecc.
In particolare, si intenderà per brand culturale “il marchio utilizzato da un’istituzione culturale – pubblica o privata, e normalmente non profit – per contraddistinguere la propria attività”.
In particolare, la marca dell’istituzione culturale diventa essa stessa “brand”, nel senso preciso di racchiudere “naturalmente” valori alti, preziosi, spesso unici e condivisi. In tal senso, possono essere proprio i valori del brand culturale a costituire la forza dell’istituzione culturale stessa, sia che si tratti di un museo, un teatro o un festival.
Infatti, i valori del brand culturale possono costituire una duplice opportunità per le istituzioni culturali: da una parte, possono dar vita ad un immaginario collettivo, all’interno del quale gli utenti si sentono partecipi e coinvolti, che può costituire la chiave per differenziare e rendere più appetibile la propria struttura (in tal senso, diversi autori hanno esaminato la valenza di attività di brand extension anche nel settore della cultura) possibili; dall’altra, i valori del brand culturale costituiscono elemento di attrazione ed incontro con il settore delle imprese che, come abbiamo visto in precedenza (v. cap. I), ha tutto l’interesse nel cercare significati e simboli a cui associarsi e da veicolare.
Si può così creare una reale sinergia tra mondo istituzionale ed imprenditoriale: “è quindi tempo che le istituzioni culturali prendano atto che i loro brand hanno un valore aggiunto simbolico (e commerciale) elevatissimo sempre più richiesto dagli operatori di un mercato postindustriale contraddistinto dalla ricerca di beni identitari, ovvero di beni ad alto contenuto culturale. Le istituzioni culturali devono riconoscere il potenziale semantico rappresentato dai propri brand, ed iniziare a trarre i possibili benefici, prestando tuttavia ogni necessaria cautela per non compromettere la natura ed il valore con associazioni incongrue o inappropriate”.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Comunicare l'impresa con la cultura: relazioni virtuose e scenari competitivi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Eleonora Balsamo |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Pubblicità e comunicazione d'impresa |
Relatore: | Patrizia Pasini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 254 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi