Stato e Chiesa: i primi dieci anni della Democrazia Cristiana
Il pensiero di De Gasperi
Concentriamo ora l'attenzione sull'evoluzione che, dalla nascita in poi, subiscono la Democrazia Cristiana e l'ideologia ad essa connessa. Il capitolo costituirà quindi un focus, una lente di ingrandimento sulla DC e sul pensiero, sul messaggio che questa volle tramandare.
Alla data dell'armistizio con le forze alleate, 8 settembre 1943, e ancor più al termine reale del conflitto, tutti i partiti e le forze politiche si adoperano per sottolineare il contributo offerto nell'opposizione e nella lotta al nazi-fascismo. Una rivendicazione con uno scopo preciso: solo tramite essa e tramite la presa di coscienza di ciò da parte dei cittadini si poteva far emergere una legittimazione democratica di quanti si apprestavano a partecipare alla nuova vita politica nazionale.
Dal canto suo la Democrazia Cristiana non azzardava nel porsi in questi termini. Il contributo cattolico alla lotta di liberazione (e prima ancora il contributo dei popolari nella battaglia politica contro il regime) era evidente e da alcuno, anche negli ambienti più lontani alla Chiesa, messo in discussione. Come già scritto, durante l'occupazione tedesca, in un clima di insicurezza e di bisogno, il legame tra clero e cittadinanza si era notevolmente rafforzato. Il terrore vissuto quotidianamente dalla popolazione aveva rafforzato il sentimento religioso di quest'ultima; allo stesso tempo un grande valore aveva avuto l'opera solidaristica portata avanti da vescovi e parroci nelle varie territorialità di rappresentanza.
L'Azione Cattolica, dal canto proprio, aveva avuto un'enorme influenza tra la gente, contribuendo così ad alimentare quei sentimenti di attaccamento anche nei confronti delle espressioni clericali del cattolicesimo. La Chiesa non aveva dunque bisogno di accreditamento nel Paese, anzi; l'esperienza del ventennio aveva aumentato la sua popolarità, contrariamente alle previsioni di Togliatti, il quale aveva affermato che il Vaticano avrebbe pagato la propria collaborazione con il fascismo in forma di «scisma ed eresia». L'anticlericalismo, dovuto alle connivenze evidenti tra religione e dittatura, previsto dall'eminente esponente del Partito Comunista restava un fenomeno isolato, con scarso seguito. Il passato era un capitolo da dimenticare, pertanto anche ciò che esso aveva comportato era da considerarsi superato.
Le persone volevano sì dimenticare quanto aveva rappresentato il regime, ma non si può non considerare quanto esso abbia lasciato loro in dote: modi di fare, modi di pensare, modi di concepire la fede, i rapporti, la macchina amministrativo-burocratica: tutti elementi da tenere in considerazione nell'analisi politica del periodo immediatamente successivo. Come è ovvio, queste prerogative erano tali anche per i cattolici.
Come noto, la Democrazia Cristiana nacque clandestinamente nel mezzo del 1942. Le iniziative che portarono a ciò furono diverse, tutte convergenti tra loro. Alcuni tra gli ex popolari avevano difatti iniziato ad incontrarsi, con lo scopo di discutere di politica interna ed estera ed elaborare proposte in merito alla futura azione politica cattolica.
L'attività degasperiana di collegamento tra le forze cattoliche e di ampliamento delle stesse non era sfuggita alle autorità fasciste, le quali, già dopo il 1941, avevano inserito nei propri archivi il nome dello statista.
De Gasperi ricercò consensi e collaborazioni anche all'interno della nuova generazione cattolica, formatasi durante il fascismo tra le file dell'Azione Cattolica o nell'Università Cattolica di Milano. A questo scopo ebbe diversi incontri con esponenti della FUCI e del Movimento Laureati Cattolici.
Con il gruppo così costituito, in concomitanza con la caduta del fascismo, si tenne la già citata settimana di riflessione di Camaldoli, durante la quale fu redatto un documento contenente le prospettive e le misure da prendere al termine del conflitto. Durante le sedute emersero, come pronosticabile, orientamenti diversi. Le esperienze dei partecipanti erano tra loro diverse e questo dava vita a modi diversi di vedere le cose. Differenze evidenti soprattutto in seno agli esponenti dell'ex popolarismo, i quali custodivano un passato storico più pesante rispetto agli esponenti della nuova generazione cattolica. Proprio i primi sostenevano il proposito di ricreare quello che era stato il progetto popolare di Sturzo. La loro visione storico-politica, stroncata dall'esperienza di regime, risentiva di nostalgie che sarebbero state dannose nel nuovo corso del Paese. Di questo De Gasperi era conscio e dalla sua aveva l'appoggio della nuova generazione, intenzionata a creare qualcosa di completamente nuovo, di stampo cattolico ma modernista ed avanguardista.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Stato e Chiesa: i primi dieci anni della Democrazia Cristiana
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Emanuele Bormida |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Laura Gaffuri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 146 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi