La cultura pastorale tra Puglia e Abruzzo
Il pastore abruzzese tra mito e realtà
L’età anagrafica dei locati era piuttosto uniforme, alla fine XVI secolo infatti, l’età media era di 40 anni circa con 20 anni alle spalle di duro lavoro. Tuttavia nella comunità pastorale vi erano diverse generazioni dagli anziani ai giovani pastoricchi, quest’ultimi più impulsivi, invece i pastori di età matura erano più orientati a risolvere pacificamente i diverbi.
Il pastore rozzo e ignorante che spesso si trovava raffigurato nelle caricature popolari, in realtà si rivela più spesso alfabetizzato del contadino, nelle loro capanne spesso si ritrovava qualche libro.
I pastori frequentavano fiere e mercati, instauravano e intrattenevano conoscenze, a differenza dei contadini, conoscevano un sacco di dialetti poiché la gente allora non conosceva l’italiano.
Il successo negli affari richiedeva familiarità con i numeri, parole, leggi e contratti.
Sono molti gli esempi di pastori - poeti, incominciando da Antonio de Matteis di Pescocostanzo, vissuto nel 1500 a Benedetto di Virgilio di Villetta Barrea.
Sono descritti normalmente come uomini orgogliosi, fieri e indipendenti, feroci e crudeli con i nemici ma gentili e generosi con amici e ospiti.
Il frate Manicone, a proposito dei pastori abruzzesi dice: “lontano egualmente dall’ozio, dall’ubriachezza, e dagli altri vizi che infettano le città, non conoscono la miseria, e lo stento, che opprime gli infelici abitatori de’ Poggi. Educati da genitori religiosi, sono ottimi cristiani ad un’ora ed uomini onesti. In una parola, ciascuna capoposta è una società che fa risovvenir gli aurei costumi di Arcadia, essendo abitata da uomini urbani, officiosi, ospitali, ed innocenti”.
Gli abruzzesi spesso, proprio per i privilegi di cui godevano, erano emarginati, era difficile per loro integrarsi e accomunarsi con gli abitanti del luogo. Nelle località pugliesi, invece, forte invece era il senso del gruppo tra pastori, più spiccato di quello che connotava il mondo contadino, se si bisticciava con un pastore si bisticciava con tutti gli altri. Per quanto riguarda l’abbigliamento il frate Manicone ci offre una chiara descrizione delle vesti dei pastori: “lunghe pelli pecorine colla lana al di fuori, che diconsi pelliccioni, ricoprono le braccia, e dal collo alle ginocchia. I calzoni sono di pelle. Simiglianti pelli colla lana in dentro vestono le gambe. Le scarpe sono d’assai doppie e dense, la berretta è di massiccia lana; e il cappello è nella rigida stagione ben ligato colle falde piegate sulle pareti laterali della testa”.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La cultura pastorale tra Puglia e Abruzzo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Federica Dell'olio |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Teramo |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze del turismo |
Relatore: | Francesca Fausta Gallo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 95 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi