La valutazione del rischio paese: un'analisi dell’area Mediterranea
Il parteneriato euromediterraneo per l'apertura di un dialogo proficuo
La regione costituita dal Mediterraneo meridionale e orientale e dal Medio Oriente riveste un'importanza strategica vitale per l'Unione Europea.
D'altronde il Consiglio e la Commissione la considerano una priorità essenziale nelle relazioni estere dell'UE.
La creazione di uno Spazio Economico Comune dell'Area Euro Mediterranea rappresenta uno degli assi portanti della Nuova Politica Mediterranea dell’Unione Europea, avviata con la Conferenza di Barcellona 1995; i suoi contenuti sono stati confermati e rafforzati dalla seconda Conferenza ministeriale tenutasi a Malta il 15-16 aprile 2009.
Il parteneriato euromediterraneo ha per obiettivo di fare del bacino del Mediterraneo uno spazio di dialogo, scambi e cooperazione che garantisca la pace, la stabilità e la prosperità; di potenziare il dialogo politico; di sviluppare la cooperazione economica e sociale; di valorizzare maggiormente la dimensione sociale, culturale ed umana e di istituire una zona di libero scambio entro il 2010.
Il programma di parteneriato euro-mediterraneo, definito anche “Processo di Barcellona”, costituisce il riferimento istituzionale per le relazioni tra i 25 Paesi UE e 12 Paesi Partner (Algeria, Cipro, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Malta, Marocco, Palestina, Siria, Tunisia, Turchia); anche la Libia partecipa a questa partnership ma con un ruolo di osservatore.
Il parteneriato euro-mediterraneo colloca la transizione economica ed il libero scambio al centro della cooperazione finanziaria tra l'Unione Europea e questa regione.
Questi 12 Paesi, hanno avviato solo di recente la trasformazione strutturale sui terreni economico, politico e sociale, necessaria ad accrescerne la competitività come polo regionale di attrazione per gli investimenti delle imprese europee.
La realizzazione del processo di parteneriato euro-mediterraneo è fondata sulla crescita economica che può derivare ai Paesi del Mediterraneo Sud-Orientale da una maggiore integrazione con l'Unione Europea.
Uno degli strumenti più importanti messi in campo dell'UE per il raggiungimento di tale obiettivo è il programma MEDA, programma nell'ambito del quale si finanziano progetti in partnership volti allo sviluppo di politiche di riequilibrio strutturale e di upgrading delle economie e dei sistemi produttivi dei Paesi partner.
Nell’ambito di questo proposito, la Tunisia è stato il primo paese della sponda sud del Mediterraneo a firmare l'Accordo di Associazione, nel quadro del Processo di Barcellona. L'Accordo di Associazione, siglato nel 1995, è entrato in vigore il 1° marzo 1998.
Egitto, Giordania, Marocco e Tunisia hanno, inoltre, sottoscritto la dichiarazione di Agadir del maggio 2001 con l'obiettivo di dar vita ad un'area regionale di libero scambio.
Nel dicembre 2004 è stato concluso nel contesto della “Nuova Politica Europea di Vicinato” inaugurato dall’UE un Action Plan allo scopo di sviluppare e superare i confini esistenti negli ambiti di cooperazione e promuovere nel medio periodo la libera circolazione delle persone, delle merci, dei servizi, dei capitali.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La valutazione del rischio paese: un'analisi dell’area Mediterranea
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Dorina Margineanu |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | “Politiche di Pace e Cooperazione allo Sviluppo nell’Area del Mediterraneo”|
Anno: | 2009 |
Docente/Relatore: | Eliana Lauretta |
Istituito da: | Università per stranieri di Reggio Calabria |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 145 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi