Le problematiche dell’homo economicus: i meccanismi cognitivi che influenzano il processo decisionale dell’investitore
Il paradosso di Allais
Come è stato già menzionato, l’approccio neoclassico all’economia fonda le radici sull’assunzione della scelta razionale dei soggetti economici tralasciando i fattori psicologici e cognitivi degli individui. La rigidità della teoria separa come due discipline indipendenti l’economia e la psicologia, a tal riguardo, trovare un ‘affinità tra di esse implicava la raccolta di dati empirici che ne potessero trovare un legame e contemporaneamente smentire la capacità predittiva della teoria neoclassica data la sua natura fortemente normativa. Un economista francese Maurice Allais agli inizi della seconda metà del ‘900 iniziò degli esperimenti sulle preferenze individuali con l’obiettivo di verificare se gli assiomi della teoria venissero rispettati o meno durante le prove sperimentali, il suo modus operandi era quello di fornire delle coppie di scelta in condizioni di rischio ai soggetti sperimentali dove nella maggioranza dei casi le risposte violavano almeno uno degli assiomi della teoria dell’utilità attesa. Grazie a questi esperimenti Allais arriverà a presentare il paradosso che oggi prende il suo nome e rappresenta uno dei più celebrati risultati nella storia dell’economia sperimentale.
Il paradosso, pubblicato nel 1953 sulla rivista “Econometria” prevedeva di selezionare una tra due prospettive in due diverse lotterie dove le lotterie erano così definite:
A. Una vincita certa di 100 milioni di franchi.
B. Una lotteria in cui si può vincere 500 milioni di franchi con una probabilità del 10%, 100 milioni con una probabilità del 89% e non guadagnare niente con nel 1% dei casi.
Ai soggetti veniva poi chiesto di scegliere tra:
C. Una lotteria in cui si poteva guadagnare 100 milioni di franchi con una probabilità del 11% e non guadagnare niente nel 89% dei casi.
D. Una lotteria in cui si poteva guadagnare 500 milioni di franchi con una probabilità del 10% e non guadagnare niente nel 90% dei casi.
I risultati mostrarono l’82% dei soggetti sceglieva A nella lotteria 1, e l’83% sceglieva D nella lotteria 2. In altri termini, veniva scelta un’alternativa certa con valore atteso U(100) = 100 rispetto all’alternativa con valore atteso maggiore 0.10 ∙ U(500) + 0.89 ∙ U(100) = 139.
Inoltre, nella seconda lotteria veniva scelto D presentando un’incoerenza decisionale in quanto se A > B, sottraendo 0.89 ∙ U(100) sia ad A che B viene fuori la lotteria C e D ovvero 0.11 ∙ U(100) > 0.10 ∙ U(500).
Ciò violava l’assioma dell’indipendenza in quanto le preferenze tra due alternative non dovevano cambiare per il fatto di sottrarre alle stesse le componenti comuni.
Daniel Kahneman e Amos Tversky interpretarono i risultati di paradossi del genere come un errore sistematico nel modo di approcciare l’informazione sulle probabilità. Essi riscontrarono una sopravvalutazione delle piccole probabilità e viceversa. Come vedremo più avanti, nella loro teoria dei prospetti si introdurrà la funzione di ponderazione per sopperire a questa distorsione.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Le problematiche dell’homo economicus: i meccanismi cognitivi che influenzano il processo decisionale dell’investitore
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Enzo Pagano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Alberto Battistini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 38 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi