Skip to content

I mosaici bizantini nella Sicilia Normanna. La magnificenza del ciclo musivo del Duomo di Monreale

Il Palazzo dei Normanni

Massimo esempio di architettura laica normanna è il Palazzo dei Normanni o Palazzo Reale che venne edificato nel cuore dell’antica città di Paleòpoli, sotto Ruggero II divenne un complesso polifunzionale, centro nevralgico del potere amministrativo nonché emblema della monarchia Normanna.
Costruito sulle rovine di un precedente edificio arabo, il “Qasr” ovvero il Castello, risalente al IX secolo, utilizzando alcune strutture preesistenti venne ampliato nel corso dei secoli; come riportato dalle fonti ottocentesche Roberto il Guiscardo lo ingrandì dotandolo della Cappella di Gerusalemme, il gran Conte Ruggero nell’XI edificò la Torre Greca, i quartieri per opifici e armigeri, in seguito Ruggero II provvide ad ordinare i lavori di abbellimento e ampliamento per l’utilizzo del Palazzo come reggia. Nel 1132 edificò al suo interno la Cappella privata degli Altavilla la straordinaria Cappella Palatina (A) e il Tiraz l’antico opificio di epoca araba nel quale venne realizzato il celebre mantello di Ruggero II, datato dall’iscrizione al 1133-3429 oggi conservato a Vienna al Kunsthistorisches Museum, il quale per stile e iconografia rimanda alla tradizione orientale (Fig.5).

Il Palazzo strutturalmente si presentava volumetricamente come un parallelepipedo irregolare con quattro grandi torri angolari: la torre Pisana o cosiddetta di S. Ninfa (B), la Greca edificata sotto il Gran Conte Ruggero I, la torre Chirimbi e la Joaria dall'arabo aljawhariyya, “ingioiellata” eretta da Ruggero II, collegate tra di loro da un sistema di portici alternati a giardini.
Nel Palazzo si distinguevano tre aree architettoniche: il centro religioso strettamente collegato alla Cappella Palatina, l’area destinata alle funzioni di pubblica rappresentanza di cui si ricorda l’Aula Regia distrutta intorno al XVI secolo, e l’ala residenziale sistemata nelle torri (Fig.6 a;b;c). Di quest’ultime rimane ancora visibile solamente la torre Pisana che riprende, nella sala centrale, sia le caratteristiche tecniche costruttive delle residenze nobiliari anglo-normanne sia i caratteri costruttivi derivati dalla fusione dei modelli islamici e bizantini, presenta dunque una pianta centrale e la tipica copertura a cupola.
In un vano dell’antica Torre Joaria ossia in quella parte del Palazzo adibita a residenza privata venne creata la cosiddetta Sala di re Ruggero che presenta un impianto rettangolare e una copertura a volta a crociera. Le pareti presentano un alto zoccolo marmoreo e una ricca decorazione musiva di carattere profano che presenta temi iconografici di chiara ispirazione orientale frutto dell’osmosi tra la cultura figurativa islamica e bizantina.

Il mosaico della sala di Ruggero II

L’apparato musivo che impreziosisce la stanza del re risale al XII secolo, venne infatti molto probabilmente concluso durante il regno di Guglielmo II (1154 al 1166).
Come precedentemente detto, esso rappresenta un raro esempio di mosaico profano con scene di carattere aulico e venatorio (Fig.7).
L’uso delle tessere con lamina dorata lo rendono come un arazzo sfavillante che ricopre interamente le pareti, le lunette, i sottarchi e la volta della sala. La decorazione di quest’ultima risulta essere particolarmente interessante, è riccamente decorata con girali di rami con foglie e fiori alternata in corrispondenza degli incroci da fasce geometriche e leoni e grifi raffigurati entro clipei (Fig.8).
Le scene di caccia atte a simboleggiare il potere normanno, vengono rappresentate su uno sfondo di una variegata vegetazione con piante rare, palme e alberi carichi di coloratissimi frutti, risultano riccamente elaborate con raffigurazioni di animali tra cui leopardi, cervi, pavoni, grifi e mitologici centauri. Esse rimandano con ogni probabilità alla descrizione Genoardo il “paradiso in terra” dall’ arabo gennet-ol-ardh. Le rappresentazioni pur essendo molto sontuose delineano con lo loro rigidità, come si evince dalle raffigurazioni degli animali che vengono ritratti fronteggiati simmetricamente fra gli alberi con il solo sguardo rivolto allo spettatore, la chiarissima matrice bizantina dell’opera (Figg.9-10).

Questo brano è tratto dalla tesi:

I mosaici bizantini nella Sicilia Normanna. La magnificenza del ciclo musivo del Duomo di Monreale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marcella Licata
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2021-22
  Università: Università Telematica "E-Campus"
  Facoltà: Lingua e Cultura Italiana
  Corso: Lingua e cultura italiana
  Relatore: Daniela Ricci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 179

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

romanico
cattedrale
palermo
mosaici
guglielmo ii
cefalù
monreale
cristo pantocratore
mosaico bizantino
ruggero ii

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi