''Leggevano e primi pubblicavano iscrizioni piemontesi''. Epigrafia, antichità e storiografia a Torino nei secoli XVI e XVII.
Il nuovo mestiere di storiografo nel XVII secolo
Si è nel pieno del XVII secolo e Samuel Guichenon si trovò a dover scegliere tra il muoversi entro i canoni dell'epica classica – il qual motto era ancora docere ac delectare – oppure rifiutare di compiacere personaggi nobili ed eliminare tutti quei convenzionalismi propri della classicità. Decise, pertanto, di rimuovere le digressioni mitologiche e romanzesche, gli aneddoti atti a notificare ancor di più il prestigio di una famiglia o di una personalità. Non amava i falsificatori che si facevano corrompere dalla smania di popolarità dei nobili. Così si fece aiutare dalla paleografia, dall'epigrafia, dalla numismatica affinché le sue considerazioni potessero avere un riscontro reale, attestato, scritto. Castronovo sottolinea come l'utilizzo di queste discipline fosse rudimentale nell'opera guicheniana. Tuttavia è certo che il suo scopo primario fosse indagare nel vasto corpus di reperti storici che aveva trovato negli archivi municipali e reali – si ricordi che grazie al Du Puy poté entrare nell'archivio reale di Parigi. Inoltre voleva ordinare i dati secondo quel criterio storico–scientifico, che escludeva manipolazioni mitologiche o fantasie e che si fondava sulla ricerca storica, potremmo dire empirica.
Le ricerche spinsero lo storico ad allargare le sue indagini fino alla conquista romana e divennero importanti lo studio dei Commentarii di Cesare, le notizie di Strabone, Plinio e Polibio: egli cercò nel profilo politico e culturale della Gallia antica una linea di congiunzione con le istituzioni locali, come se alcune leggi e istituzioni antiche potessero spiegare in qualche modo il governo attuale. Guichenon lavorò su ogni documento che riuscì a trovare, dagli atti degli archivi dei Savoia, a quelli del Delfinato e di Borgogna; dai documenti relativi ai monasteri ai documenti delle note famiglie.
Castronovo non tralascia di sottolineare come il fine di dover giustificare la veridicità di ogni informazione, il dover, necessariamente, separare ogni documento veritiero da quelli falsi, il dover interpretare i testi più antichi, che per primo egli stesso aveva trovato negli archivi, portò ad una trascuratezza di stile. Tale trascuratezza, tuttavia, non ostacolò il successo delle sue opere: egli, raccogliendo le innumerevoli fonti documentarie trovate negli archivi e inserendole in una struttura cronologicamente esatta e unitaria, produsse un'opera la cui fortuna non si esaurì nei tempi immediatamente successivi. Tant'è che per gli storici francesi l'Historie de Bresse, con le sue successive aggiunte e correzioni, rimase la fonte principale di documentazione sulla storia bressana fino al 1600.
Questo brano è tratto dalla tesi:
''Leggevano e primi pubblicavano iscrizioni piemontesi''. Epigrafia, antichità e storiografia a Torino nei secoli XVI e XVII.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alice Digiacomo |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Silvia Giorcelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 193 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi