Il Tennis: carico dell'appoggio podalico e ricorso ortesico
Il movimento degli arti inferiori del tennista
Il tennis è uno sport caratterizzato da tutta una serie di schemi di movimenti coordinati in modo tale da permettere al tennista di raggiungere la palla nel modo più efficiente possibile. Buone capacità di movimento permettono al tennista di effettuare recuperi
anche in condizioni poco favorevoli, quando sarà costretto a veloci cambi di direzione o corsa in avanti ed in diagonale. Prima di descrivere le tecniche di movimento è opportuno effettuare una anali sulla biomeccanica della corsa.
Fasi del ciclo della corsa
Correre, come camminare, implica una serie di pronazioni e supinazioni. Il cammino è una sequenza ripetitiva di movimento dei segmenti corporei. Il “ciclo del passo” è l'unità di misura di base nell'analisi del passo e viene definito come l'insieme dei movimenti compresi tra due successivi istanti di contatto con il terreno dello stesso piede (di solito il contatto del tallone). Il “ciclo del passo” inizia quando un piede entra in contatto con il terreno (contatto iniziale) e finisce quando lo stesso piede tocca di nuovo il terreno. “Stride” (passo) è il tempo che intercorre tra un contatto iniziale ed il successivo per lo stesso piede, al suo interno è suddiviso in una fase di appoggio ed una di oscillazione, separate dal distacco del piede.
La “fase di statica” (appoggio) rappresenta il 60% del ciclo, mentre la “fase dinamica” (oscillazione) rappresenta il restante 40%. Il “doppio appoggio”, quando ambedue gli arti sono a contatto con il terreno, si verifica durante il primo e l'ultimo 10% della fase di appoggio. Il supporto per singolo arto è uguale al tempo di oscillazione dell'arto opposto. Il cammino può anche essere considerato in modo specifico in relazione al movimento del piede sul piano sagittale usando la “teoria delle Rocker” descritta da Jacquelin Perry nel 1992.
Durante la prima Rocker la rigidità plantare della caviglia è controllata dalla contrazione eccentrica dai muscoli del compartimento estrinseco anteriore, in particolar modo dal tibiale anteriore. Successivamente, durante la seconda Rocker, la caviglia dorsiflessa, come centro di gravità del corpo, si muove sopra l'articolazione. Il piede deve essere flessibile qui per adattarsi al terreno irregolare. Il tibiale posteriore è il più potente invertitore del piede. Questo è attivo a metà stance durante la seconda Rocker per invertire l'articolazione sotto-astragalica che crea rigidità in preparazione alla trasmissione della forza in fase di stacco. Il peroneo lungo e breve evertono il piede e antagonizzano la forza invertente del tibiale posteriore. La dorsiflessione è controllata in modo eccentrico dai muscoli plantarflessori del piede. La terza Rocker si verifica quando le articolazioni metatarso-falangee dorsiflesse si preparano a convergere. Qui il meccanismo del verricello si attiva, la fascia plantare viene tesa sotto le articolazioni metatarso-falangee e si trasforma in una leva rigida che può trasmettere una forza propulsiva al suolo. I plantarflessori estrinseci cessano la loro attività eccentrica e i flessori plantari si contraggono concentricamente. Durante la fase di oscillazione, i muscoli del compartimento anteriore (tibiale anteriore) si contraggono concentricamente per consentire il pre-posizionamento prima del successivo appoggio del tallone.
La corsa si distingue dal cammino per la presenza di una fase aerea. Durante la corsa, ci sono due periodi di galleggiamento (double float) quando nessun piede è a contatto con il terreno. Nella corsa non ci sono periodi in cui entrambi i piedi sono a contatto con il terreno contemporaneamente. Questo si traduce in una diminuzione di tempo in fase di appoggio e maggiore in fase di oscillazione. Il ciclo della corsa può essere suddiviso in “fase statica”, “fase oscillante” e “fase fluttuante”. La prima metà della fase statica riguarda l'assorbimento di forza (pronazione), mentre la seconda parte è responsabile della propulsione (supinazione).
Nella biomeccanica della corsa, la fase di appoggio può essere divisa in tre componenti principali: contatto iniziale a piede piatto (Initial contact), pieno appoggio (Mid Stance) e distacco tallone e spinta (Heel-off to toe-off). La fase di oscillazione può essere suddivisa in swing iniziale e swing finale; la fase flottante si verifica all'inizio e alla fine dello swing.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il Tennis: carico dell'appoggio podalico e ricorso ortesico
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Adriano Fiorilla |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Tecniche Ortopediche |
Relatore: | Corrado Bordieri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 45 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi