Skip to content

L'organizzazione dei servizi di salute mentale a valle del processo di aziendalizzazione

Il modello dipartimentale in Europa: l'esperienza francese ed inglese

I Paesi dotati di un sistema sanitario avanzato, pur avendo esigenze comuni quali il coordinamento delle strutture e la razionalizzazione delle risorse, hanno perseguito tali necessità percorrendo storie e strade fra loro dissimili. Le diverse modalità operative, a carattere europeo, con le quali si è giunti al processo di dipartimentalizzazione sono sufficientemente evidenziate prendendo in considerazione le esperienze di Francia ed Inghilterra.
Nel primo caso la struttura dipartimentale viene istituita nel 1984, mediante un atto normativo volto a definire un modello capace di soddisfare sia gli operatori sanitari che la dirigenza amministrativa. La legislazione francese ha posto in primo piano, sin dall'inizio, il ruolo delle risorse umane all'interno dell'organizzazione, tanto da definire i dipartimenti come "raggruppamenti di personale che concorrono alla realizzazione di obiettivi e compiti comuni"; le gestione stessa è di tipo collegiale e fa capo ad un Consiglio, composto da rappresentanti di tutte le categorie del personale, medico e non medico. La realizzazione del dipartimento in Francia avviene comunque gradualmente, registrando non pochi ostacoli iniziali, dovuti sostanzialmente alla poco diffusa cultura organizzativa ed alla scarsa capacità di accogliere i processi innovativi in atto nel settore sanitario. Una importante spinta allo sviluppo del sistema dipartimentale si concretizza grazie alla "Riforma dell'organizzazione degli ospedali", insita nel piano "Hôpital 2007", definita dal Ministero della Sanità francese. Obiettivi chiave della riforma sono la chiara definizione della mission dell'organizzazione, dei compiti e delle responsabilità degli operatori e l'ottimizzazione del livello qualitativo del servizio al paziente. Viene a delinearsi così un nuovo organigramma all'interno degli ospedali, con figure professionali ed organi dirigenziali quali: il Consiglio d'Amministrazione (che definisce gli indirizzi strategici e le attività di valutazione e controllo), il Consiglio Esecutivo (che funge da tramite tra il mondo medico e quello amministrativo, definisce gli obiettivi ed i mezzi con cui poterli raggiungere), la Commissione Medica ed il Comitato Tecnico di Struttura. Caratteristica distintiva dei dipartimenti francesi risulta essere la governance basata sulla creazione di "poli" di attività. Ogni polo ha un proprio responsabile, un determinato grado di autonomia gestionale ed operativa, ha una specifica mission e dei propri mezzi da poter utilizzare per il raggiungimento degli obiettivi preposti. In questo modo si ottiene un contemporaneo miglioramento dei livelli di specializzazione e differenziazione delle attività, nonché una maggiore responsabilizzazione degli attori locali.
Notevolmente differente risulta essere invece la situazione inglese. L'Inghilterra infatti, rispetto alla Francia e ad altri Paesi possiede un Sistema Sanitario da sempre predisposto al lavoro di gruppo interdisciplinare, pertanto, l'integrazione dei servizi ed il coinvolgimento dei medici nella gestione reticolare delle risorse è stato un percorso naturale, il cui sviluppo non ha reso necessario il ricorso ad obblighi e riforme. Già dagli anni '60, (in largo anticipo rispetto a Paesi come l'Italia e la Francia) il sistema Coghwell svolgeva attività di ricerca sull'organizzazione del lavoro all'interno dell'ospedale, fornendo indicazioni sul miglioramento dei servizi assistenziali e promuovendone il coordinamento; in seguito, negli anni '90 viene introdotta nella gestione ospedaliera la logica del budget e la scorporazione tra la dimensione clinica e la dimensione economico-finanziaria. Il dipartimento fa capo ad un Direttore (con responsabilità cliniche, gestionali e finanziarie) coadiuvato da un Responsabile Amministrativo e da un Coordinatore del Personale Infermieristico. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'organizzazione dei servizi di salute mentale a valle del processo di aziendalizzazione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Dario Brescia
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Catanzaro Magna Grecia
  Facoltà: Economia
  Corso: Management e Consulenza Aziendale
  Relatore: Maria Colurcio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 129

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

management
economia
aziende sanitarie
sistema sanitario nazionale
processo di aziendalizzazione
gestione imprese sanitarie
trattamenti psichiatrici
asp catanzaro
salute mentale
aziendalizzazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi