Verso la definizione di un nuovo modello di trasferimento tecnologico per le Università Italiane: dalla gestione dell’IPR al Marketing della Ricerca. Esperienze a confronto
Il modello di innovazione della Tripla Elica
Quando entrambi i modelli appena delineati entrano in crisi, per le cause già viste, il primo effetto è che i tre attori comincino ad interagire in modi diversi e più frequentemente rispetto a quanto non fossero soliti fare, allo scopo di accrescere la performance gli uni degli altri.
La crescita di interazioni fra università, imprese e Stato, come partner egualitari, e lo sviluppo congiunto di nuove strategie innovative e attività, frutto di questa cooperazione, sono il cuore della teoria della tripla elica di Etzkowitz, presentata come modello per un nuovo sviluppo economico e sociale. La tripla elica diviene anche la piattaforma per la nascita di nuove forme istituzionali e la costituzione di nuovi format organizzativi per promuovere l’innovazione, come gli incubatori, i parchi scientifici e le imprese di venture capital. Queste organizzazioni sono proprio il frutto dell’interazione fra imprese, università e stato e rappresentano, esse stesse, una sintesi degli elementi della tripla elica. L’innovazione nell’innovazione è dunque un fenomeno globale che implica il “learning by borrowing” (imparare prendendo in prestito - da altri) importando ed adottando modelli organizzativi ed invenzioni da altri paesi [Etzkovitz, 2002].
In particolare, uno degli aspetti chiave della teoria della Tripla Elica riguarda il rapporto fra il Sistema Nazionale dell’Innovazione e la Tripla Elica, appunto. Infatti, secondo Etzkowitz, sebbene gli attori che prendono parte ai due sistemi siano gli stessi, il nuovo sistema da lui proposto si differenzia fortemente dal quella che è l’interpretazione classica del SNI nell’economia della conoscenza, poiché mentre in quest’ultimo ciascuna istituzione opera secondo un unico asse, che rappresenta la funzione ortodossa (in questo senso, nella visione tradizionale, le istituzioni sono “funzione specifiche”), nella tripla elica ciascuna sfera opera lungo due assi, un asse “x” in cui riveste il suo ruolo tradizionale ed un asse “y” in cui assume nuovi ruoli (nella fattispecie quelli che sono i ruoli primari delle altre sfere). Questa interpretazione del ruolo che le istituzioni giocano, le une rispetto alle altre, insita nel significato profondo della teoria della tripla elica, assume un ruolo fondamentale poiché la tesi che ne sta alla base è che sia possibile, per ciascuna istituzione (e anche per l’università, dunque) assumere ruoli multipli, senza che la funzione primaria sia danneggiata ed anzi con un effetto sinergico in cui l’assunzione di nuove responsabilità porta beneficio nello svolgimento delle funzioni originali. Blumenthal et al., per esempio, hanno dimostrato come, i ricercatori di scienze biomediche negli Stati uniti, che sono maggiormente coinvolti in attività con le industrie, siano anche quelli con il maggior numero di pubblicazioni scientifiche [Blumenthal, 1986]. Pur senza sottovalutare l’importanza delle ricerca di base e la necessità di supporto da parte dello stato, per i motivi già detti, questa interpretazione può essere utile per dare una spiegazione ai potenziali dubbi ed al rischio di allontanamento delle università dalle proprie missioni tradizionali (ricerca e formazione) in favore di un più importante impegno nel trasferimento di conoscenze e tecnologie al mondo industriale.
Tuttavia, evidenze empiriche, hanno dimostrato che, specialmente in Europa, il flusso di conoscenze tra il mondo accademico e il mondo industriale non è privo di ostacoli. Infatti, sebbene il sistema scientifico europeo sia estremamente avanzato e generi una porzione importante del sapere globale, è solo una minima parte di questo ad essere trasferita al sistema delle imprese, costituendo quello che viene talvolta definito il “paradosso europeo” [E.C., 2002]. Alcuni studi di benchmarking sono stati condotti, nel tentativo di individuare le migliori pratiche per il trasferimento delle conoscenze tra università e imprese [OECD, 2001; Polt, 2001], ed hanno portato ad evidenziare almeno due problemi principali a cui può essere correlato lo scarso risultato in queste attività:
La mancanza di domanda da parte delle imprese, dovuta ad una specializzazione dei processi innovativi di tipo incrementale, legata più a percorsi empirici di “trial and error” che non richiedono, necessariamente, conoscenze e competenze scientifiche
La struttura degli incentivi e altri fattori istituzionali, per quanto riguarda il sistema scientifico [Debackere 2005]. Quest’ultimo aspetto sarà trattato estensivamente più avanti, nella presentazione dei casi di studio e nella definizione del nuovo modello di KTT proposto.
Uno degli elementi principali della teoria “Etzkowitziana” riguarda il fatto che ciascun attore della tripla elica debba subire dei cambiamenti interni, alla propria sfera, per essere davvero “pronto” ad entrare a far parte del nuovo modello. In questo senso l’Open Innovation, il nuovo modello di innovazione industriale presentato da Chesbrough, può essere interpretato come la formalizzazione dei cambiamenti in corso all’interno della sfera industriale che si sta riadattando sotto la spinta della pressione competitiva generata, soprattutto, dalla diffusione delle nuove tecnologie digitali e delle scienze “moderne” come le nano- e bio-tecnologie. In un certo senso si potrebbe dire che la tripla elica fornisca una interpretazione socioeconomica dell’innovazione, mentre l’Open Innovation ha un focus maggiormente rivolto alla strategia aziendale, in altre parole, si tratterebbe di visioni complementari che operano a diversi livelli.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Verso la definizione di un nuovo modello di trasferimento tecnologico per le Università Italiane: dalla gestione dell’IPR al Marketing della Ricerca. Esperienze a confronto
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Shiva Loccisano |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | Business e Management - Cultura e Impresa |
Anno: | |
Docente/Relatore: | Roberto Corradetti |
Istituito da: | Università degli Studi di Torino |
Dipartimento: | Statistica e Matematica Applicata |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 141 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi