Sperimentazione di un processo per l'interoperabilità semantica
Il modello di comunicazione a triangolo semantico
Introduciamo alcune definizioni che saranno utili a comprendere meglio il modello iniziale; successivamente descriveremo il protocollo di comunicazione.
Un modello di comunicazione è una quadrupla (S, R, M, CC) dove:
- S è il mittente che invia l’informazione
- R è il destinatario che riceve l’informazione
- M è il messaggio che veicola l’informazione ed è costituito da un insieme di segni
- CC è il canale utilizzato per la trasmissione
S e R vengono chiamati anche agenti comunicanti o, rispettivamente, sender agent e receiver agent. A questo punto è d’uopo fare due ipotesi: in generale un significato semantico relativo ad un oggetto del mondo reale è associato ad ogni singolo messaggio trasmesso; la trasmissione è indipendente dal canale utilizzato, pertanto in seguito sarà omessa la dipendenza da CC.
Dalle teorie semantiche sviluppate nel corso del XX secolo sappiamo che ogni segno si può vedere come dualismo fra significante e significato: il significante è la manifestazione esteriore del segno, quindi ha a che fare con il piano sintattico; il significato è il concetto cui il significante rimanda, quindi è relativo al piano semantico. Preservare la semantica vuol dire fare in modo che il destinatario sia in grado di ricostruire il significato del segno così come inteso dal mittente; nel caso in cui questo avvenga allora vorrà dire che la comunicazione ha preservato la semantica del messaggio.
Per arrivare ad un modello di comunicazione che preservi la semantica dobbiamo capire come è strutturato il significato di un segno; successivamente possiamo trasmettere insieme al significante anche tale informazione per ottenere una trasmissione semantica. Chiamiamo minima unità semantica (MSU) il minimo insieme di simboli che possono essere trasmessi in maniera tale da preservare la semantica del messaggio.
Il significante è soltanto un simbolo, una forma esteriore, convenzionale, che viene utilizzata per la comunicazione. A partire dal significante, la mente umana ricostruisce il significato, ovvero il concetto, l’immagine mentale di una qualche entità. A sua volta tale entità può essere collegata ad un oggetto esistente nella realtà da cui è nata l’immagine mentale.
Più in dettaglio diciamo che un messaggio trasmesso ha a che fare con gli oggetti del mondo reale ed è sempre caratterizzato da:
- una o più referenze interne: sono delle immagini mentali di oggetti reali dal punto di vista del sender agent
- uno o più referenti universali: sono gli oggetti del mondo reale che sono percepiti e che creano l’impressione nella mente
- un set di simboli: sono i simboli usati per la trasmissione del messaggio nella comunicazione, dove per simbolo intendiamo la parola che richiama il referente attraverso il processo mentale della referenza
In altri termini una referenza può essere vista come una sorta di associazione tra un oggetto reale (referente) e la sua rappresentazione nella memoria di un agente. Un aspetto importante di tale schematizzazione è che è impossibile passare dal simbolo al referente senza passare per la referenza. In questo modello, chiamato triangolo di Odgen-Richards, possono essere identificate tre entità indipendenti:
- un codice: l’insieme di simboli utilizzato per trasmettere i messaggi
- un mondo interiore: l’insieme dei concetti propri di ogni agente comunicante
- un mondo esteriore o reale: l’insieme di tutti i referenti agli oggetti reali e che vengono rappresentati nel mondo interno degli agenti comunicanti tramite referenze
Se per conoscenza intendiamo una rappresentazione del mondo esterno, allora il mondo interiore rappresenta la conoscenza del soggetto comunicante, mentre il codice rappresenta il mezzo espressivo. Pertanto l’arrivo di un messaggio, scritto secondo un codice comune, può provocare presso il destinatario un aumento di conoscenza; tale aumento di conoscenza costituisce l’informazione.
Il processo di comunicazione semantica si può quindi schematizzare nel modo seguente:
un mittente S vuole comunicare ad un destinatario R una certa informazione
tale informazione sarà costituita da un insieme di referenze che il mittente codifica attraverso il codice in un messaggio M
- il messaggio M viaggia lungo il canale e arriva al destinatario R
- il destinatario estrae i simboli costituenti il messaggio e associa i simboli alle referenze che possiede, in maniera tale che tali referenze rimandino ai referenti cui i simboli si riferiscono
Quindi possiamo dire che una comunicazione preserva la semantica se il destinatario R in seguito alla recezione di un messaggio M farà riferimento allo stesso insieme di referenti cui fa riferimento il mittente S nel momento di comporre il messaggio da inviare.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Sperimentazione di un processo per l'interoperabilità semantica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Roberto De Caro |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria dell'informazione |
Relatore: | Angelo Chianese |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 78 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi