Skip to content

Il mito come linguaggio e visione del mondo. Proposte antropologiche del Novecento

Il mito è poesia

Volendo sottolineare l'aspetto, si può dire, poetico del mito, grazie alla sua capacità di descrivere il mondo plasticamente con un linguaggio altamente intuitivo come quello, appunto, della poesia, non possiamo non volgere lo sguardo alla cultura greca. Il mito è una creazione da cui prende forme e spirito ogni grande espressione artistica dei Greci.
Esso si trasforma e si traveste via via che s'allontana dai tempi eroici, quanto più si fanno avanti e urgono il razionalismo, l'individualismo, le varie forze disgregratrici, che finiscono poi con il dissolverlo dalla coscienza e dal pensiero degli uomini a cui era connaturato; ma per la Grecia non muore del tutto neppure quando la crisi spirituale dell'età ellenistica porta definitivamente da codeste splendide figurazioni di vita esteriore, dal mondo delle favole, delle leggende, degli eroi a quello interiore dell'io.

Secoli di cultura si erano forgiati attraverso codesto elemento, che parlava plasticamente vivo dalle opere dei più antichi e, meno a tinta di meraviglioso, ma sempre colorito e mosso, dalla poesia dei tempi più maturi; e proprio alla vigilia dell'era ellenistica, in cui la mitografia sorge, i peripatetici meglio d'ogni altra scuola avevano affrontato il problema del mito e mostrato la via d'afferarlo nella sua vera essenza. Secondo quanto si è visto, Vico sostiene che «poetare significa produrre», e che il mondo verrebbe dunque poetato dagli uomini, cioè prodotto dalla loro capacità poetica, attraverso il valore fondante del mito, la cui verità poetica è strutturalmente e tautologicamente poietica, ossia produttiva.
Ribaltando la prospettiva, si può intendere la poesia come un processo mitopoietico, mi richiamo alle parole con cui un grande studioso della classicità , Kerényi ha descritto quel sapere senza concetto, quel sapere per immagini che era, a suo avviso, l'essenza della mitologia: «in che modo serviva la religione antica da dimora all'uomo ? Che cosa riceveva l'uomo da quel prodotto spirituale?[...] Essa gli dava immagini. Che genere di immagini? E che cos'era il contenuto e l'involontario insegnamento di quelle immagini? Per esempio delle immagini relative all'immagine dell'uomo? alla sua posizione nel mondo? Al mondo stesso che lo circondava e che dopo veniva chiamato con una parola filosofica 'physis', 'la natura' ?».

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il mito come linguaggio e visione del mondo. Proposte antropologiche del Novecento

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Laura Dotti
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2007-08
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere moderne
  Relatore: Massimo Marassi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 244

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

arianna
ascia bipenne
campbell
caverna
cnosso
eliade
fanelli
fiaba
filò
grande madre
guariglia
kerényi
labirinto
lepore
lévi-strauss
mito
pettazzoni
potnia
santarcangeli
segalen
untersteiner
vernant
viaggio
west

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi