Riflessioni sul linguaggio giornalistico
Il linguaggio della moda esaminato attraverso un articolo de: "Il Corriere della Sera"
La moda ha assunto una particolare importanza nei nostri tempi, essa si può considerare una forma d’arte molto legata ad altre arti come la musica e il cinema. Le riviste in cui viene al meglio sperimentato il linguaggio di tale settore sono “Vogue”, “Elle”, Marie Claire”. Non c’è più il giornalismo dei grandi reportage ma un disordine di immagini e parole. Si cerca di reinventare il rapporto testo-immagine, ci si appella alla forza del ritratto piuttosto che a un articolo di dieci pagine. Le fotografie, spesso completamente distaccate dagli articoli, finiscono per avere più rilievo perché sono più efficaci e più aggressive. Ora però non andremo ad analizzare questo linguaggio attraverso le riviste che abbiamo citato sopra, ma attraverso la stampa periodica, principalmente riguarda un articolo nella sezione moda de “Il Corriere della Sera” del 01/03/2021 della giornalista Maria Teresa Veneziani.
Nell’articolo di Maria Teresa Veneziani possiamo riscontrare già nel titolo termini appartenenti al mondo della moda: «Nodi, la metafora dell’abbraccio. La nuova “sensualità accennata”». I due termini che ci balzano all’occhio sono sicuramente “nodi” e “sensualità”. Sicuramente con il primo termine ci viene in mente il nodo ad una corda, ma in questo mondo esso ci riporta ad esempio ad un nodo ad una sciarpa, ad una cravatta. Il secondo termine invece è “sensualità”. Questa la possiamo definire una sfera importante nell’ambito di cui stiamo parlando. Linee, tessuti, tagli su determinati abiti fanno accendere quell’attitudine destinata a generare sensualità. Nel catenaccio invece, la cui funzione è quella di evidenziare una parte importante delle notizie annunciate dal titolo, ritroviamo:
«C’è voglia di ottimismo. Il taffetà è riciclato, il pvc sostituito dalla pelle rigenerata». Taffetà, riciclato e pelle rigenerata. Il primo evidenzia un tessuto di seta, denso e rigido con armatura a tela, il cui nome deriva dal persiano “taftah” (intrecciato). Il secondo è molto usato anche perché ci evidenzia un vecchio abito, che è impiegato per uno stesso uso o per un uso diverso. L’ultimo termine mette in luce un manufatto composto almeno al 50% dagli scarti di lavorazione dei pellami. L’impasto dopo un’aggiunta di coloranti è steso su una tela e ridotto a fogli sottili sui quali si stampano le rugosità tipiche della pelle. A questo punto possiamo dire che la pelle rigenerata può essere utilizzata per rivestire poltrone, divani, sedie.
Prendendo in esame due periodi dell’articolo di giornale della Veneziani vedremo nei minimi dettagli il linguaggio della moda. Innanzitutto abbiamo un’enorme immagine che finisce per avere rilievo importante rispetto all’articolo. Immergendoci ora nell’articolo che andremo ad analizzare, il primo periodo è:
«Milano è la capitale dei tessuti di lusso, della sartoria e di tutto ciò che è elegante, della sartoria raffinata e di tutto ciò che è elegante. Anche durante questo periodo selvaggio, i designer si sono assicurati di far capire questo punto…, ricorda l’americano Harper’s Bazar commentando la Fashion Week che nonostante le difficoltà ha rivelato una nuova energia». Periodi non lunghi, evidenziati da vari segni di interpunzione come virgole, punti e punti di sospensione. Il lessico molto lineare, con la maggior parte dei verbi al tempo presente e con appunto termini che rimandano alla moda come tessuti di lusso, sartoria, elegante, designer, Fashion Week. Gli ultimi due ormai sono due anglicismi stabili nel nostra lingua. Il secondo periodo che esamineremo è: «Fu lanciato nel 1957 per sottolineare il legame del brand con la montagna dell’Himalaya alle Ande peruviane, racconta il ceo Nicolas Griotto. I marron si fondono nel cappotto a vestaglia in alpaca cardata, la lana puff è un altro trend. La tuta è in cotone organico tinto con il melograno e nelle borse il pvc logato è stato sostituito dalla pelle rigenerata perché la sostenibilità è il tema». Possiamo altri periodi brevi con anche qui un lessico limpido. I termini che ci balzano subito all’occhio sono l’anglicismo “brand” ormai fisso nel nostro italiano, “cappotto a vestaglia”, “alpaca cardata” (ovvero un tipo di lana), “lana puff”, “trend” (altro anglicismo che sostituisce nella maggior parte dei casi i termini di tendenza e moda), “tuta”, “cotone”, “borse”, “pelle”. Gli ultimi quattro sono i più utilizzati in questo settore e soprattutto quelli che troveremo sempre in ogni articolo, rivista, insomma qualsiasi cosa che faccia riferimento al mondo della moda.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Riflessioni sul linguaggio giornalistico
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Agostino Deputato |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi della Basilicata |
Facoltà: | Lettere |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Patrizia Del Puente |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 44 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi