Il turismo enogastronomico per la valorizzazione del territorio: il modello della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba
Il legame tra i prodotti tipici e la cultura dei luoghi
Il turismo enogastronomico è una ricerca dell’espressione della tipicità di luoghi, delle tradizioni culturali legate profondamente alla terra e ai suoi metodi di coltivazione, che si concretizzano nei prodotti locali e nella cucina tipica. Il turista enogastronomico desidera fortemente respirare e riassaporare le proprie origini, oltre che scoprire le culture e i paesaggi propri delle destinazioni. Per tale motivo l’UNWTO sottolinea come l’unicità e la connessione profonda con il territorio del Patrimonio Culturale rappresenti la componente determinante nei processi di attrazione e di scelta delle destinazioni turistiche (UNWTO, 2012). Considerato che il cibo è un elemento indispensabile nella vita dell’uomo, nel corso del tempo ha conquistato sempre più un posto di rilievo nella programmazione delle vacanze: l’enogastronomia è riuscita a divenire una pratica culturale e ad integrare gli aspetti etici e sostenibili appartenenti alle realtà dei luoghi (UNWTO, 2012).
Il turismo enogastronomico può essere reputato come una vera e propria forma di turismo culturale. Rispetto al passato in cui il turismo culturale era associato solamente alla concezione di visita delle città d’arte o dei musei, oggi emerge una sua nuova dimensione. All’interesse per la storia e per l’arte si affianca quello per le tradizioni, gli usi e i costumi, la cucina e l’artigianato della comunità che ospita le bellezze naturali e artistiche (Croce & Perri, 2008). Ciò significa che il prodotto locale e la più ampia proposta culinaria espressa nelle ricette tradizionali e nella cucina dei piatti tipici, contengono la dimensione culturale propria della comunità a cui appartengono (Croce & Perri, 2008). Il piatto infatti rappresenta un “artefatto culturale”, ossia è un prodotto culturale, poiché è costituito dall’insieme delle caratteristiche fisiche della materia prima e degli ingredienti che si amalgamano con la storia, le tradizioni, i valori della comunità a cui appartiene.
L’enogastronomia e la cultura si fondono in maniera naturale per creare un’esperienza reale e autentica della territorialità, ossia ciò che questa tipologia di turisti desidera vivere. È il contatto diretto con il paesaggio, la comunità, le sue tradizioni e i suoi valori l’elemento distintivo del turismo enogastronomico-culturale: il visitatore non è più solamente un turista in cerca di attività interessanti, divertenti e insolite, ma, seppur per un breve periodo di tempo, si mescola con gli autoctoni e svolge un ruolo attivo all’interno della comunità che lo ospita (Croce & Perri, 2008). Ciò consente anche di confrontare il background personale con la realtà con cui si entra in contatto e, di conseguenza, di arricchire il proprio bagaglio culturale e valoriale. È certamente questa concezione olistica di turismo, in cui non si è spettatori passivi, che trasforma la vacanza enogastronomica in una vera forma di turismo culturale.
Un esempio emblematico è certamente costituito dall’enoturismo: il vino, “oinos” in greco, è l’elemento chiave su cui esso si fonda. Tuttavia non è da intendersi meramente nel prodotto finale, ovvero la bottiglia di vino, per quanto pregiata possa essere, ma nella cultura che interessa l’intero settore vitivinicolo. Il turista è interessato a scoprire le origini storiche di un dato prodotto, il suo legame col territorio e le sue tecniche di coltivazione e di produzione (a partire da quelle più antiche sino ad arrivare alle moderne e sostenibili). Vuole vivere tutto ciò attraverso visite guidate all’interno delle aziende e delle cantine, degustazioni in loco, esperienze dirette e pratiche. Inoltre è curioso di sperimentare gli abbinamenti enologici con la gastronomia locale, assaporando così tutto ciò che il territorio può offrire.
Enogastronomia, cultura e turismo vengono integrate al fine di valorizzare e promuovere il territorio e le sue peculiarità. La storia, le tradizioni, le ritualità, la religione, la cucina, i monumenti, le ville, i castelli, le chiese, i reperti archeologici, i paesaggi sono tutti elementi, materiali e immateriali, che una destinazione può esaltare per divenire una meta turistica attraente. Al giorno d’oggi ad esempio è possibile visitare monasteri o conventi in cui vengono prodotte e confezionate specialità enogastronomiche, come confetture o marmellate, vino, birre, liquori, dolci, olio d’oliva, secondo gli antichi metodi di lavorazione a mano. La visita a tali luoghi pertanto unisce l’aspetto religioso del pellegrinaggio, a quello artistico e storico, con la scoperta delle opere d’arte e di architettura, a quello gastronomico, con l’assaggio dei prodotti tipici che si possono reperire unicamente in loco, e a quello culturale che racchiude tutti i valori e le tradizioni. Persino le escursioni a piedi o in bicicletta possono trasformarsi in veri e propri momenti di turismo enogastronomico e culturale: i percorsi o i sentieri spesso conducono a luoghi caratteristici, come malghe o rifugi, in cui poter sostare gustando la cucina tipica (Croce & Perri, 2008).
Ciò che può mettere in risalto e potenziare il turismo enogastronomico e culturale di una destinazione sono gli eventi culturali e/o enogastronomici, le fiere, le sagre, i festival, le feste patronali e religiose. In tutti questi eventi sociali infatti è onnipresente il cibo, venduto nelle bancarelle e nei foodtruck, oltre che la concretizzazione dei valori locali, paesaggistici e tradizionali. Gli eventi fungono quindi da catalizzatori per i turisti e al contempo da appuntamenti imperdibili per i residenti poiché rievocano periodicamente i loro costumi e le usanze del passato. Questi ultimi, in tali occasioni, divengono indirettamente dei veri e propri ambasciatori dei valori culturali e della storia del loro territorio.
In generale l’Italia propone un numero alquanto elevato di eventi enogastronomici, sia a livello locale e regionale sia nazionale, che richiamano moltissimi visitatori (Di Matteo, 2021). Ciò avviene poiché il nostro Paese possiede una forte e radicata cultura enogastronomica che si estende su tutto il territorio (Di Matteo, 2021). Un esempio è rappresentato dalla Fiera Internazionale del Tartufo d’Alba, che si svolge in Piemonte.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il turismo enogastronomico per la valorizzazione del territorio: il modello della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maria Cristina Vignoli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2022-23 |
Università: | Università Telematica "E-Campus" |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Dante Di Matteo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 54 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi