Il problema dell'ingerenza umanitaria e del diritto dell'autodeterminazione dei popoli nello Sri Lanka
Il legame fra stato e popolo
Il diritto di autodeterminazione è un diritto concepito come diritto dei popoli. Il concetto di popolo è un concetto recente nell’ambito del diritto internazionale. Negli ultimi decenni si è spesso infatti espresso il desiderio di introdurre i popoli, come anche altri soggetti non governativi quali i movimenti sociali, le organizzazioni non governative, gli enti locali, i movimenti sindacali o i movimenti di liberazione nazionale, come soggetti titolari di diritti nella sfera internazionale. Fino ad ora infatti questo status è stato riservato solo agli stati, che hanno creato un potere oligarchico nella politica mondiale dominato dagli interessi egoistici dei singoli stati.
E’ innanzitutto necessario fare una distinzione fra i due concetti, quello di stato e quello di popolo, in quanto seppur entrambi definibili come insiemi di persone, hanno caratteristiche differenti. In particolare, non esiste fra loro una corrispondenza biunivoca, ovvero il più delle volte ad uno stato non corrisponde un popolo, né viceversa. Nello stesso stato posso infatti convivere più popoli che in esso si identificano, come nel caso di paesi multietnici, oppure i membri di un popolo possono essere cittadini di più stati come nel caso degli ebrei che si trovano contemporaneamente in più nazioni quali ad esempio l’Israele, l’Italia e la Russia.
Il concetto di stato è individuabile come l’insieme di cittadini residenti all’interno di un confine politico i quali sottostanno al potere di determinati organi. I confini sono stati tracciati in parte per motivi legati alla configurazione geografica del territorio ed in parte sono il risultato della storia, che con le sue guerre ed i suoi trattati ne hanno modificato la linea. Appare utile la definizione sintetica di Ferrajoli: “entità territoriale artificiale”.
Definire il popolo è invece più difficile in quanto non esiste un criterio oggettivo per qualificarlo. Esso è infatti una comunità, dal punto di vista culturale e sociologico, che si riconosce in determinati comportamenti collettivi che possono essere, a seconda del caso, la lingua, la religione, i costumi, come il kilt per gli scozzesi, dei simboli, quali le bandiere o i colori, o anche delle festività.
Per renderci conto della profonda diversità fra i due concetti basta analizzare i dati relativi agli stati esistenti membri delle Nazioni Unite, le comunità linguistiche attive ed i gruppi etnici: i primi sono 185, le comunità circa 600 e le etnie oltre 5000.
Dunque è a causa della non corrispondenza territoriale dei due termini che ci si appella recentemente alla nozione di diritto dei popoli, da affiancare al diritto individuale e a quello statale. Daniele Archibugi nel suo saggio “Diritto dei popoli e diritto cosmopolita” offre un’interessante classificazione dei casi in cui esso viene evocato.
Distingue infatti tre accezioni del concetto di “diritto dei popoli”:
* è evocato nella Carta delle Nazioni Unite e in altri documenti giuridici sotto la dicitura di autodeterminazione dei popoli, inteso come diritto dei popoli colonizzati a rendersi indipendenti;
* riguarda le minoranze che rivendicano il diritto a separarsi dallo Stato al quale appartengono;
* concerne, infine, determinati gruppi etnici o culturali che, pur intendendo rimanere a far parte del proprio Stato, desiderano conseguire determinati diritti collettivi.
Queste tre accezioni in realtà sono fortemente collegate fra loro. E’ infatti possibile che un popolo chieda inizialmente solo il riconoscimento di determinati diritti e che non ottenendoli passi successivamente alla richiesta di separazione.
Oppure si può avere il caso di popoli che nonostante abbiano le caratteristiche necessarie per rivendicare l’indipendenza decidono, invece, di rimanere legati allo Stato colonizzatore poiché soddisfatti della tutela offerta loro dalla legge, come nel caso della Groenlandia che è territorio autonomo della Corona danese. Vi sono inoltre movimenti politici nazionali, come ad esempio i Baschi, che sostengono di essere da sempre popoli colonizzati.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il problema dell'ingerenza umanitaria e del diritto dell'autodeterminazione dei popoli nello Sri Lanka
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Maria Suriakumari Jayarajah |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Sebastiano Maffettone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 84 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi