La Costituzione del 3 maggio 1791. Evoluzione e rivoluzione in Polonia alla fine del XVIII secolo.
Il governo del Sejm nella favorevole situazione internazionale (1788-1791)
Nel 1788 la situazione internazionale visse profondi e repentini mutamenti. La Prussia deteneva ormai un ruolo centrale nella determinazione degli equilibri militari sul continente, e si può dire che proprio fra il 1788 ed il 1789 raggiunse l’apice del proprio prestigio internazionale: Federico II e poi Federico Guglielmo II riuscirono a formare una grande coalizione formata da Prussia, Gran Bretagna, Paesi Bassi, Svezia e Turchia. Se gli stati del nord gestivano il controllo navale del Mar Baltico e dei suoi commerci (olandesi e britannici erano in prima linea nella protezione delle tratte commerciali), la Turchia a sud poteva giocare un ruolo strategico di distrazione in caso di un eventuale conflitto con la Russia; conflitto che effettivamente scoppiò il 16 agosto 1789 ed al quale si unì l’Austria. Anche la Svezia intanto combatteva le truppe della zarina a settentrione. La delicata situazione internazionale, con i russi impegnati militarmente lontano dai confini polacchi, rappresentava un’occasione unica.
Il Sejm intanto era al lavoro dal 7 ottobre 1788, convocato in forma confederata per volere di Stackelberg sotto la presidenza di J. Małachowski (per la Corona) e K. N. Sapieha (per il Granducato) per discutere un aumento delle imposte ed un aumento degli effettivi dell’esercito, nonché per discutere un trattato di alleanza con la Russia. Il rappresentante prussiano protestò proponendo di rimando un trattato di alleanza con Berlino. Entrambe le proposte furono ritirate strategicamente, ma intanto il Sejm deliberò autonomamente (20 ottobre) l’aumento degli effettivi dell’esercito a 100.000 unità. Le proteste di San Pietroburgo verso Berlino, accusata di inattività di fronte all’illegalità dell’atto parlamentare polacco (la Polonia era vincolata dalle tre potenze alla neutralità) non trovarono appoggio ma anzi i prussiani risposero che la tutela sulla Polonia riguardava soltanto la sua integrità e non la sua legiferazione interna. Approfittando dello strappo diplomatico e della momentanea impossibilità di reazione russa, il Sejm smantellò in breve tempo le istituzioni esistenti ed il 19 gennaio 1789 assunse sine die pieni poteri, dopo aver abolito il Consiglio Permanente. Di tutte le istituzioni dell’era precedente sopravvisse soltanto la Commissione per l’Educazione Nazionale; furono invece abolite quella per gli Esteri, quella di Polizia, il dipartimento di Giustizia. L’inverosimile aumento degli effettivi a 100.000 uomini venne ridimensionato a 65.000 unità, anch’esse in realtà difficili da rendere operative viste le lacune storiche dell’esercito della Corona. Nel marzo 1789 venne votata una legge che prevedeva l’imposizione fiscale del 10 per cento sui redditi fondiari, e furono espropriate numerose proprietà del vescovado di Cracovia; per le altre proprietà ecclesiastiche fu prevista una tassazione sugli immobili del 20 per cento. Alla fine dello stesso mese fu stipulato il trattato d’alleanza con la Prussia, che contava sulla cavalleria polacca in previsione di un futuro conflitto continentale di larga scala; il passaggio dell’esercito russo in territorio polacco avrebbe costituito un casus foederis.
Di fatto, alla metà del 1789 la Polonia-Lituania poteva considerarsi nuovamente uno Stato pienamente sovrano. L’eliminazione della tutela russa aveva comportato una maggiore ingerenza di Berlino negli affari interni, ma l’operato dell’inviato prussiano Lucchesini fu caratterizzato dal rispetto nei confronti del Sejm e da buone capacità diplomatiche; sarebbe più corretto parlare di “influenza” che di vera e propria “ingerenza”. In un contesto internazionale favorevole ma fugace (gli osservatori erano coscienti dell’eccezionalità del momento storico) si decise di provvedere alla riforma dello Stato tramite la convocazione di una deputazione delegata alla stesura di un nuovo testo costituzionale. I principali animatori dei lavori furono il sovrano, Hugo Kołłątaj ed Ignacy Potocki: si formò così una sorta di coalizione costituente fra il re, i riformisti (“patrioti”) ed alcuni degli esponenti della giovane nobiltà. I lavori procedettero per quasi tre anni, su due binari paralleli: quello ufficiale, in seno alle discussioni assembleari, e quello non ufficiale, nel quale il sovrano ed intellettuali lui vicini svolsero un fondamentale lavoro di convincimento sui delegati. Il dibattito interno al Sejm Wielki (“il Grande Sejm”) fu anche e soprattutto un confronto fra due generazioni di delegati, con quelli più giovani particolarmente attivi ed entusiasti rispetto ai progetti del re.
Dopo numerose presentazioni di bozze e di progetti, nei quali si scontravano spesso diverse visioni istituzionali, si giunse alla votazione della bozza costituzionale definitiva il 3 Maggio 1791.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La Costituzione del 3 maggio 1791. Evoluzione e rivoluzione in Polonia alla fine del XVIII secolo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Jacopo Bencini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Studi Internazionali |
Relatore: | Sandra Cavallucci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 106 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi