Il tragico e l'estetica contemporanea. Percorso critico verso la definizione del sentimento tragico dall'ontologia alla riflessione estetica sulle problematiche della creazione artistica novecentesca
Il giudizio di gusto e la contemporanea nel pensiero estetico-filosofico di Emilio Garroni: il senso e il paradosso dello sguardo-attraverso
Questa è la pars construens che prende le mosse dall'estetica garroniana, al contempo kantiana e anti-postmoderna. Facendo continuamente riferimento al capitolo precedente e ai filosofi contemporanei che si sono occupati di estetica critica, quali Nietzsche, Adorno, Benjamin e Wittgenstein, definisco cosa l'estetica sia. In particolare tengo conto di quest'ultimo dal quale Garroni deriva la formula del guardare- attraverso (trattino aggiunto dal filosofo italiano), inteso come sguardo critico del mondo, in grado di cogliere i paradossi del vivere. Parte del capitolo è dedicata proprio alla definizione del paradosso, senza il quale non si potrebbe parlare criticamente di senso e non-senso, visibile e invisibile, identità e differenza, ossia non si potrebbe parlare di aletheia in quanto dis-velamento. Proprio su questa riflessione chiudo il capitolo: riflessione che apre le porte alla problematica della differenza dell'identico, trattata successivamente.
Non può esserci pensiero tragico senza che questo sia al contempo critico. Non si può sviluppare il tragico all'interno di un sentire che parte da una conoscenza epistemologica aderente alla realtà, così come non può essere concepito all'interno di un pensiero unidimensionale che non permette alcun confronto dialettico. Per poter esercitare una critica bisogna avere la cognizione dei propri limiti, conoscere la complessità contraddittoria della realtà, essere consapevoli delle antinomie e dei paradossi del pensiero; cosicché diciamo che la consapevolezza è la conditio sine qua non della critica, all'opposto della quale si trova l'opinionismo, inteso kantianamente come una credenza insufficiente che, in quanto poggiante su basi soggettivistiche e infondate e dettate essenzialmente da una ignoranza del fenomeno giudicato, deve essere considerata non più di un banale gioco e dunque non adatta a una vera riflessione critica: la filosofia sviluppa pensieri e non opinioni. Ma è anche il fondamento del pensiero tragico che, cosciente della finitezza, sapiente della morte, non si atrofizza in soluzioni illusorie a-critiche, né si adagia su opinioni relativistiche, ma continuamente e al contempo si dibatte tra essere e malattia e farmaco, tra la conoscenza e la sua analgesi, tra la memoria e l'oblio.
Da questo assunto di partenza si aprono, a questo punto, due interrogazioni l'una connessa all'altra: l'una riguarda il significato che oggi, a più di due secoli di distanza, ha il giudizio di gusto, l'altra riguarda la disciplina che, di tale giudizio, fa la propria ragione d'essere, l'estetica.
Partiamo dalla seconda questione.
A differenze di tutte le altre discipline filosofiche, che concernono l'interrogazione su una parte specifica del pensiero e della conoscenza, l'estetica non si domanda né delle cose particolare né delle universali ma del 'come ci si è già interrogati su di esse e su come si è già risposto,' proprio lo stesso tipo di quesito che si pone il giudizio riflettente kantiano. In effetti il sapere di suo non dà alcuna delucidazione sul fenomeno osservato. Ciò significa che, mentre tutta la filosofia, come anche le scienze esatte, mira alla conoscenza del dato empirico (se pur in modi e con scopi completamente differenti), l'estetica non si preoccupa della conoscenza, nel senso che, come il giudizio di gusto rispetto ai giudizi logici, non è conoscitiva ma fondativa. In quanto esseri- gettati-nel-mondo gli uomini non possono prescindere dal partire da un già noto o già- conosciuto sia nel caso in qui affrontano un discorso scientifico che filosofico.
Tuttavia a differenza dello scienziato che applica un metodo di indagine oggettivo, empiricamente funzionale, a una determinata cosa che si colloca entro una sistema conoscitivo già strutturato, il filosofo critico nel mentre si interroga crea l'oggetto della sua riflessione, nel senso che pur partendo da un oggetto reale non si contenta di leggerlo in base a ciò che già sa, seguendo una metodologia particolare e limitatoria, ma si pone liberamente di fronte ad esso, lasciando che il suo contesto caratterizzante e il metodo di analisi si sviluppino e si deliniino parallelamente all'aumentare della conoscenza e delle necessarie domande che questa apporta dell'oggetto; lasciando, in sintesi, che non solo l'essere dell'oggetto si dis-veli, ma anche il contesto e lo stesso metodo di indagine.
Differentemente dallo scienziato, quindi, il filosofo critico si pone delle questioni che riguardano l'essenza della conoscenza (non questa conoscenza particolare, ma la conoscenza), i perché e i modi dell'esperire umano (non questa esperienza particolare, ma l'esperienza), il metodo del domandare (non questa domanda particolare, ma il domandare), senza i quali qualsiasi sapere, il già-conosciuto, non potrebbe essere possibili.
Abbiamo visto di quale complessità antinomia e paradossali è composto il giudizio di gusto, e da quale senso, quello communis, scaturisca. Kant nello stendere la terza critica non era interessato a stabilire le regole di una nuova dottrina, che la filosofia si esaurisce (come abbiamo visto) pienamente nella endiadi di pratica e teoretica, ma a ricercare ciò che viene prima della filosofia (del logos e, dunque, del pensiero) e che permette la filosofia, come permette le scienze: il modo in cui l'uomo, dotato di immaginazione, intelletto e ragione, pensa e conosce.
Per questo abbandona la metafisica quale conoscenza pura, a priori e valida apoditticamente per interessarsi alla conoscenza dell'esperienza. Già dalla introduzione Kant ci immette in un cammino di ricerca, del forse, del possibile nel quale si incontrano proposizioni mai assertorie e regolative, sebbene fondative, che danno luogo a giudizi, che rispetto a quelli sussulti da concetti, sono strani: sebbene l'uomo crei per necessità schemi e sistemi per disciplinare e normalizzare, concettualizzare e dunque conoscere la natura, la sua immaginazione e la sua fantasia sono libere e, sono molto più ampie dell'intelletto: ciò significa che l'uomo riesce a immaginare molto più di quanto riesce a conoscere.
Allora è frutto di una vana vanità il considerare possibile riuscire a ordinare la complessità della natura, in quanto ci sarà sempre una eccezione che scardinerà la regola. Lo sapeva benissimo anche Kant che, nella densa introduzione alla critica, scrive che, essendoci molte forme in natura che non cadono sotto alcuna legge pura e a priori dell'intelletto, dobbiamo ammettere che ci sono anche delle leggi empiriche che, paradossalmente, riguardano un principio sconosciuto dell'unità del molteplice. Bisogna chiedersi se il rigore conoscitivo che si pretende dalle scienze esatte, in quanto dimostrabili empiricamente, sia un circolo virtuoso oppure sia un circolo vizioso quando pretesa anche da 'scienze' che esatte non sono. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il tragico e l'estetica contemporanea. Percorso critico verso la definizione del sentimento tragico dall'ontologia alla riflessione estetica sulle problematiche della creazione artistica novecentesca
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Patrizia Piredda |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | Doctorate of Philosophy |
Anno: | 2008 |
Docente/Relatore: | Joseph Farrell |
Istituito da: | Univeristy of Stratchlyde |
Dipartimento: | Deparment of Moder Languages |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 206 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi