Il giornalismo politico scandalistico e la sua deriva in Dagospia
Il giornalismo politico e i nuovi media in Italia: il caso Dagospia
In Italia, l’esordio dei quotidiani sul web risale al 1995. Come accaduto negli Stati Uniti d’America, sono le piccole realtà editoriali a sperimentare le potenzialità di Internet. Infatti, nel 1994 L’Unione Sarda compare in rete e un anno dopo anche L’Unità approda al digitale. Le grandi testate giornalistiche italiane non tardano a fare la loro comparsa. La Repubblica, dopo un primo esperimento durante le elezioni del 1996, sbarca ufficialmente in rete il 14 gennaio 1997 aprendo una redazione ad hoc. All’interno di questa nuova versione è possibile accedere agli articoli del quotidiano cartaceo, a servizi e approfondimenti, arricchiti da audio e video. Viene aperto anche un canale di dialogo tra giornalisti e lettori con l’inserimento di forum e sondaggi. Gli utenti apprezzano molto la novità digitale: il primo giorno di web vengono contati 500 mila contatti, che nel primo anno di vita si stabilizzano intorno ai 30 mila al giorno. Nel tempo, seguono La Stampa, Il Sole 24 Ore, il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport. Anche la Rai intraprende la strada di Internet, creando, nel 1996, un portale e lanciando, nella primavera del 1997, un sito di sola informazione: RaiNews24. Nel 2000 E-biscom propone una nuova testata, la prima ideata appositamente per la rete: Il Nuovo. Anche Mediaset decide di investire nella creazione di una testata giornalistica dedicata all’informazione online: l’8 marzo 2001 nasce Tgcom.
Dal 1994 al 2001 l’editoria online registra una crescita costante: tutti i gruppi editoriali italiani sono sul web, anche se non tutti hanno sviluppato prodotti originali per Internet, limitandosi a riprodurre il contenuto delle testate cartacee. Nel 2002 il trend di crescita si ferma e per la prima volta il numero di quotidiani online diminuisce; a risentirne maggiormente sono le realtà nate esclusivamente per la rete.
La politica sbarca per la prima volta su Internet durante la campagna elettorale del 2001 e ne comprende le potenzialità, creando siti web dedicati. Con l’avvento dei social network, anche la politica italiana inizia a sperimentare una nuova forma del “fare politica”. A seguito delle elezioni statunitensi del 2008, nelle quali Internet ha giocato un ruolo decisivo nella vittoria di Barack Obama, i politici italiani hanno compreso l’importanza di costruire un rapporto diretto con i cittadini, costituito non solo dai classici comizi di piazza, ma anche dalle discussioni aperte su Facebook e Twitter.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il giornalismo politico scandalistico e la sua deriva in Dagospia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Laura Basile |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Comunicazione politica e sociale |
Relatore: | Ada Gigli Marchetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 88 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi