Percorso evolutivo finalizzato ad una cultura sportiva più consapevole
Il gioco come avviamento allo sport e il suo potenziale conoscitivo ed educativo
Non è corretto affermare che sport e gioco siano la stessa cosa, i due concetti sono parzialmente distinti per definizione: lo sport presuppone una serie di abilità e competenze ben strutturate, ha un fine e soprattutto delle regole, equamente stabilite, accettate e più o meno condivise. Il gioco è un'attività più libera, spontanea, non perfettamente inquadrata, varia perché espressione incondizionata del bisogno di divertimento ed evasione.
Piuttosto, sono due facce della stessa medaglia, due diversi modi di espressione e confronto, frutto di momenti della vita diversi. L'uomo non abbandona mai questa piacevole evasione non strutturata dal mondo, ma il giocare mero e semplice del bambino per scoprire sé stesso e l'ambiente diventa un “giochicchiare” con la penna nelle pause in ufficio, un distrarsi dal lavoro con intrattenimenti al computer per staccare dalla quotidianità. Lo sport invece, crescendo, assume connotati più importanti, proprio perché il confronto con vincoli stabiliti a tavolino (potere educativo della regola) crea le basi per rapportarsi con gli altri in maniera onesta e leale; nello sport, qualunque esso sia, il rispetto dei ruoli e del regolamento è parte integrante dell'evento e del confronto in sé.
Lo sport può essere considerato quindi una sorta di evoluzione del gioco, un confronto pari tra gentiluomini. Ma è assolutamente folle pensare di poter saltare un passaggio, eliminare la parte ludica considerandola fine a sé stessa:
“Si impara di più su di una persona in mezz'ora di gioco che in due ore di conversazione”
L'espressione libera e talvolta sregolata è una carta di identità immediata e diretta che non conosce capacità di maschera. Nel gioco emerge l'io più nascosto, impossibile da celare al richiamo del divertimento. E tutto ciò che utilizza proprio il divertimento come parte integrante, se non come obiettivo unico della valutazione induttiva, stimola motivazione e partecipazione.
Progredire dal gioco puro allo sport crea consapevolezza del bisogno di identità, di sé stessi e dell'attività, accettazione dell'altro e dell'autorità come parte inscindibile per rendere il tutto… DIVERTENTE!
“in passato Le ore trascorse a giocare in cortile e in strada davano una formazione di base, e non solo motoria. Le attività ludiche servono per sviluppare gli schemi e le capacità motorie (condizionali e coordinative) su cui costruire efficacemente tutti i gesti sportivi. Allora, prima di impegnarsi in un qualsiasi sport i bambini dovrebbero imparare a giocare. Non si può apprendere il dribbling nel calcio senza saper prima “saltare” l'avversario giocando al lupo, o fare bene il bagher nella pallavolo senza capire dove andrà il pallone.
Tuttavia i giochi vanno privilegiati, non solo per migliorare l'aspetto motorio dei bambini, ma anche per sviluppare tutte le altre dimensioni della personalità: cognitiva, emotivo – affettiva, socio – relazionale.”
L'organizzazione mondiale della sanità enuncia che per crescere sani in corpo e spirito i bambini dovrebbero giocare ALMENO un'ora tutti i giorni. Per loro il gioco è una faccenda terribilmente seria, e questa predisposizione al coinvolgimento totale nell'attività è un aspetto educativo importantissimo per l'istruttore sportivo. Sfruttare il fattore motivazionale per attuare proposte ludiche che appaghino la sete di divertimento ed abbiano anche obiettivi secondari in apparenza celati.
Quando l'insegnante attua una proposta di gioco ed attribuisce le regole, sottopone gli allievi ad una problematica a 360 gradi; Durante i giochi vengono continuamente sollecitate le capacità intellettive e strategiche dei ragazzi, come l'attenzione, l'osservazione, la comprensione, la memoria, la capacità di risolvere problemi, di scegliere la giocata giusta, che guarda caso, servono sia a scuola, sia sui campi sportivi, sia nelle future attività lavorative.
Il tempo di scelta, solitamente nei giochi strutturati sempre brevissimo per la pressione degli avversari, rendono le scelte ancora più complesse:
- tengo la palla o la tiro?
- È meglio attaccare o aspettare?
- Se lui non me la passa anche io non gliela passo?
- La passo a lui perché è mio amico, o a quell'altro che non mi sta tanto simpatico ma è bravo e ci fa vincere?
Piccole grandi scoperte di vita e di esistenza inconsapevolmente stimolate dal gioco.
E'molto difficile richiedere un impegno ed una dedizione totale ad un bambino stanco che si deve applicare, ad esempio, alla risoluzione di un'operazione di matematica. Ma la stanchezza, mentale o fisica che sia, passa in secondo piano se la proposta è stimolante e accattivante (raro che i bambini si stanchino, anche di fronte a giochi molto dispendiosi); volontà, determinazione, capacità di protrarre sforzi, gestione della rabbia, supporto ad un compagno, rispetto e ammirazione di un avversario capace. Imparare a destreggiarsi tra la vittoria e sconfitta soprattutto, sono mattoncini che formeranno l'uomo. Le attività ludiche permettono di sperimentare e applicare CONCRETAMENTE (un conto è proclamare che nessuno verrà escluso dalla partita, un altro è passare la palla a chi magari ancora non ha imparato a riceverla; facile dire che non è colpa dell'istruttore se gli allievi meno bravi non si sentono coinvolti, saggio cambiare le regole affinché il loro coinvolgimento sia obbligatorio) e in modo immediato una serie di comportamenti etici che possono contribuire all'acquisizione di valori, quali:
- Onestà, lealtà
- Rispetto degli altri
- Rispetto delle regole
- Generosità
- Altruismo
- Amicizia
- Solidarietà
In tal senso i giochi possono essere un ottima opportunità per costruire una solida base su cui edificare, da adulti, un sistema di valori morali.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Percorso evolutivo finalizzato ad una cultura sportiva più consapevole
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Simone De Michele |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi dell'Insubria |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Scienze Motorie |
Relatore: | Chiara Volonte' |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 99 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi