Skip to content

Valutazione economico contabile del marchio “Sferisterio Opera Festival” dell’Associazione Arena Sferisterio, al fine di ricerche per raccolte fondi:il metodo del fund raising

Il Fund Raising

Il termine inglese fund raising, viene tradotto in italiano con l’espressione “raccolta fondi”, ma il suo significato va ben oltre, in un contesto dove l’attività strategica di reperimento di risorse finanziarie, sono volto a garantire la sostenibilità di una organizzazione nel tempo e a promuovere il suo sviluppo.
Ogni singola richiesta di donazione diventa l’occasione di un possibile investimento nella qualità della vita della comunità d’appartenenza ed è la base per costruire un rapporto duraturo con il donatore. L’idea della contribuzione e della donazione lascia intendere un tipo di relazione passiva, mentre solamente il termine investimento, comunica quel dinamismo attivo che l’organizzazione deve cercare nel rapporto con il donatore.
Il fund raising, può interessare sia soggetti pubblici che privati, sia singoli individui che soggetti collettivi, come associazioni o cooperative sociali, più comunemente dette organizzazioni non profit.
Il settore del non profit si identifica in Italia con una particolare categoria concettuale che include, le fondazioni, gli enti di tipo associativo o cooperativo e gli enti ecclesiastici che non operano in una logica di profitto e che hanno il divieto tassativo della redistribuzione degli utili.
Proprio nel settore del non profit, il fund raising si è evoluto sino a diventare un vero e proprio metodo di raccolta fondi che utilizza l’informatica e la tecnologia, il marketing e la pianificazione strategica.
Il fund raising si presenta come un’attività professionale che richiede conoscenze teoriche, tecniche e metodologiche specifiche per far fronte alla complessità e alla competitività dei mercati pubblici e privati, che può essere svolta solo da persone specializzate e formate in itinerario di progettazione, realizzazione e sviluppo dell’intera organizzazione o di una singola iniziativa, che coinvolga però anche i dirigenti e i funzionari dell’organizzazione.

Una specifica tipologia di “aziende non profit”, che trova nel fund raising un reale punto di finanziamento per i propri progetti è quella delle associazioni che operano nel campo culturale, in particolare nel settore della lirica, caratterizzato in Italia da una rilevante presenza pubblica.
La configurazione del “sistema lirico” pubblico ha determinato specifiche politiche settoriali nel finanziamento e nella proprietà una scarsa attenzione agli equilibri economici e finanziari e una certa presenza nel mondo politico nelle scelte artistiche e gestionali.
Sia le fondazioni che le associazioni liriche, sono state costrette a ricercare consensi nel settore pubblico per incrementare i fondi stanziati, e a sottostare a criteri di trasferimento che premiavano, più che la capacità di stare sul mercato e di reperire fondi alternativi, la produzione realizzata.
Tale sistema ha generato un tipo di organizzazioni liriche orientate più alla produzione e alla gestione del consenso politico o artistico, che alla effettiva penetrazione sul mercato e alla capacità di guadagnare consenso anche sul piano economico.
Quello che in Italia ha maggiormente ostacolato lo sviluppo del sistema del fund raising, è stata la contribuzione pubblica, che se da un lato ha cercato di coprire i costi di produzione sostenuti, dall’altro ha scarsamente incoraggiato lo sviluppo di attività innovative, cercando così una situazione di dipendenza con l’ente finanziatore, in quanto le organizzazioni liriche, non sono stati incoraggiati a sviluppare una propria autonomia.
Negli ultimi anni la crisi finanziaria che ha colpito lo Stato e la maggiore consapevolezza della necessità di recuperare efficienza nel sistema degli enti pubblici, ha dato vita a un profondo cambiamento anche nelle fondazioni e associazioni liriche, soprattutto per quanto riguarda la ricerca di nuove fonti di finanziamento, l’incremento dell’autonomia finanziaria degli enti e il coinvolgimento di soggetti privati nell’attività.
Un passo importante è stato compiuto, nell’effettuare la trasformazione degli enti lirici in fondazioni, portando la partecipazione obbligatoria dei privati nel bilancio aziendale.

Questo fenomeno a reso indispensabile la ricerca strategica di risorse aggiuntive attraverso numerose iniziative che spaziano dal favorire l’associazionismo alla realizzazione di vere e proprie sponsorizzazioni soprattutto in relazione ai grandi eventi.
Le organizzazioni liriche sono chiamate a ricercare nuove forme di entrate oltre alla bigliettazione, puntando sul merchandising, sul noleggio o la vendita di allestimenti scenici, contratti con società radio-televisive, tutti elementi in grado di aumentare la propria autonomia finanziaria,misurata dal rapporto tra le entrate proprie e le entrate complessive.
Cercare risorse, però non significa necessariamente cercare soldi, a volte vuol dire cercare beni o servizi necessari alla realizzazione dell’attività, come strumenti informatici, polizze assicurative, arredo, trasporti o materiale tecnico.
Gli approcci per reperire risorse possono essere differenti a seconda della necessità e delle condizioni in cui si trova. In alcuni casi può essere opportuno cercare delle semplici sponsorizzazioni per poter realizzare un evento occasionale o anche un’iniziativa consolidata nel caso in cui non ci sia molto tempo a disposizione, in altri casi può rivelarsi adeguato costituire un tessuto di interlocutori stabile e duraturo nel tempo, in altri casi ancora risulta interessante trovare dei veri e propri partner di progetto.
La scelta di una di queste opportunità non implica necessariamente l’esclusione delle altre, ma talvolta può rivelarsi utile creare un complesso di finanziatori fedeli nel tempo o cercare risorse semplicemente per realizzare un evento singolo.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Valutazione economico contabile del marchio “Sferisterio Opera Festival” dell’Associazione Arena Sferisterio, al fine di ricerche per raccolte fondi:il metodo del fund raising

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Massimo Guarnieri
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Macerata
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze dell'economia
  Relatore: Fabio  Pierantoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 142

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

non profit
lirica
fundraising
sferisterio
associazione arena sferisterio
valutazione marchio non profit

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi