Skip to content

Cinema e sostenibilità: industria, politiche e best practices

Il finanziamento locale: film commission e film fund

Storicamente, l’amministrazione pubblica si è sempre limitata a sostenere festival, cineteche e cineforum piuttosto che dedicarsi al cinema: l’interesse era rivolto più al sostegno di quelle che erano iniziative locali legate all’offerta di prodotti cinematografici alla popolazione. Quando negli anni Novanta, le amministrazioni locali cominciano a capire che un film può generare una notevole quantità di ricadute dirette, indirette e indotte sul territorio amministrato, la situazione è cambiata notevolmente. Gli strumenti adottati in questo senso dalle amministrazioni locali sono di due tipologie:
1) le film commission, organizzazioni pubbliche no-profit che attraggono riprese sul territorio offrendo loro una serie di servizi gratuiti e di aiuti economici per agevolarne la permanenza, valutandone le ricadute socioeconomiche, attuando l’obiettivo di estendere le funzioni di sostegno all’intera filiera;
2) i film fund, fondi locali concessi a condizione che la produzione del film sostenuto spenda sul territorio più di quanto abbia ricevuto dal fondo stesso.

 
Sicuramente, l’azione svolta dalle amministrazioni locali è da considerarsi virtuosa, dato che consente di trovare aiuti e nuove risorse che altre istituzioni non offrono. Tuttavia, ancora una volta la comparsa di nuove forme di finanziamento potenzialmente aperte a qualsiasi produzione, e che prediligono un’ampia spartizione dei contributi alla loro concentrazione su pochi titoli, ha avuto un’implicazione non voluta: ha contribuito a determinare un incremento dei volumi produttivi. Con l’aumento del panorama cinematografica, deve necessariamente aumentare anche la consapevolezza di quella che comporta un tale consumo di risorse, non solo da un punto di vista finanziario, ma anche e soprattutto, per quanto interessa a noi al fine della trattazione, da un punto di vista sostenibile ambientalmente.

Di fatto, sono le amministrazioni territoriali a prendere consapevolezza della necessità di implementare politiche per la protezione ambientale, cercando di trovare una soluzione. Nel mondo dell’audiovisivo, gli interlocutori principali delle case di produzione a livello territoriale sono le Film Commission. Negli ultimi anni sono state sempre di più queste realtà che hanno dimostrato una particolare attenzione al tema, cercando di promuovere confronti, riflessioni e strategie per la protezione ambientale dei loro territori. Applicare criteri e procedure condivise tra le FC, sia nel selezionare i progetti da sostenere sia nell’erogare servizi costituisce già un’importante punto d’inizio per la diffusione di pratiche virtuose all’interno della nostra industria cinematografica nazionale. Il Green Film della Trentino Film Commission, ad esempio, è un fondo che prevede la predisposizione di un piano di sostenibilità e la designazione di un green manager incaricato di indirizzare la produzione. Il piano dovrebbe includere i riferimenti alle azioni da intraprendere e deve coinvolgere tutti i soggetti coinvolti nell'attuazione delle azioni elencate. Il livello di contributo a progetti finanziati è calcolato sulla base dei punti assegnati a seguito di una valutazione. Le riprese sostenibili e rispettose dell'ambiente richiedono l'attuazione di misure che sono spesso dettagliate in linee guida e toolkit specifici. Tali misure potrebbero coprire le diverse fasi di produzione e post-produzione e possono essere indirizzate al diverse categorie di persone coinvolte, inclusi registi, attori, tecnici, comparse, e anche a fornitori e altri fornitori di servizi.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Cinema e sostenibilità: industria, politiche e best practices

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Leonardo Amato
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2021-22
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Scienze Economiche e Aziendali
  Corso: Economia per le arti, la cultura e la comunicazione
  Relatore: Sabrini Pedrini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 44

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi