Skip to content

Immigrazione italiana in Australia e il fenomeno dell'australitaliano

Il fenomeno dell'emigrazione italiana

Fra il 1947 e il 1987 arrivarono in Australia 360.000 italiani di cui 280.000 vi si stabilì in modo permanente. Oggi questi immigrati, insieme ai loro figli e nipoti, costituiscono la seconda comunità etnica australiana in ordine di grandezza dopo quella angloceltica, venuta dal Regno Unito e dall'Irlanda.
Nel corso di questi decenni, la situazione linguistica di questa comunità si è evoluta gradualmente: il processo di anglicizzazione della lingua ha infatti cominciato a svilupparsi dalla prima generazione, negli immigrati contadini prevalentemente dialettofoni che, in ogni caso, dovettero inserirsi in un nuovo contesto e quindi apprendere la nuova lingua per comunicare. Gli insegnanti proibirono di parlare italiano a casa, questo non riuscì a soffocare del tutto il mantenimento della lingua italiana, infatti, dopo gli anni di politica assimilazionistica, il multiculturalismo degli anni '70 ha posto fine a queste restrizioni favorendo la diffusione e il mantenimento di tutte le lingue etniche.
Il programma di immigrazione postbellica in Australia fu agevolato anche dagli Stati Uniti, i quali preferirono contribuirvi economicamente piuttosto che vedere aumentare il numero degli immigrati nel loro Paese.
Solo verso la fine degli anni Quaranta si pensò di iniziare a reclutare gli italiani settentrionali perché, secondo la convinzione australiana, erano più vicini alla razza bianca.
Sovente i lavoratori italiani, per sentirsi più vicini in situazioni di difficoltà, riuscivano ad organizzarsi in gruppi e costituire piccole aziende in proprio. Questo fu senz'altro un modo per creare ulteriori opportunità di lavoro per i famigliari ed amici che erano rimasti in Italia. Lavorare insieme ai connazionali in un Paese straniero alimentava il senso di solidarietà e la buona volontà, caratteristiche tuttora molto evidenti tra gli italiani in Australia.
Lo spirito d'iniziativa e la solidarietà delle ‘famiglie allargate' ebbero successo, ma non fecero altro che acuire l'ostilità angloaustraliana nei confronti del ‘popolo lavoratore' e far sì che, durante la Seconda Guerra Mondiale, venisse proibita la vendita delle fattorie agli italiani.
A seguito di una recessione economica (dopo il 1929), i primi immigrati non ebbero vita facile: si ritrovarono senza lavoro, confinati in campi di raccolta e dovettero sostenere notevoli disagi.
La situazione insostenibile portò queste masse contadine alla rivolta, che fu soppressa dalle autorità australiane. Molte manifestazioni di lavoratori italiani ebbero luogo a Sydney, Melbourne e Brisbane ed i flussi migratori calarono drasticamente.
Con la ripresa economica nel 1954 crebbe l'immigrazione e fu firmato un accordo con l'Italia, ma questa volta le autorità italiane si preoccuparono di informare meglio gli immigrati su quello a cui andavano incontro.
Ma cosa stava succedendo in Italia? Quali motivi li spingevano ad emigrare pur sapendo che non avrebbero trovato una vita facile in Australia?
Le prime emigrazioni italiane di inizio secolo avevano coinvolto tutte le ragioni a causa del rapido mutamento economico e sociale in Italia. L'emigrazione era diventata una possibilità di svolta ad una situazione generale che non offriva alcuna sicurezza, per questo motivo, famiglie intere si erano trasferite oltreoceano. Gran parte di coloro che hanno deciso di trasferirsi in Australia, non hanno più fatto ritorno in Italia, alcuni per paura di non riuscire più ad abbandonare una seconda volta la loro terra, altri per impossibilità economica.
Talvolta, è capitato che alcuni anziani mi dicessero orgogliosi, che in Australia avevano l'impianto della fognatura, inconsapevoli che anche l'Italia, paragonando la situazione precaria che vi era negli anni '50, ha progredito molto.
Nella seconda guerra mondiale l'Italia venne devastata e questo portò alla crisi economica, alla povertà e alla disoccupazione, e la sovrappopolazione del Paese di certo non aiutava.
Per questi motivi l'emigrazione di massa costituì l'ancora di salvezza. Se da una parte l'emigrazione fu una condizione del sottosviluppo, dall'altra essa non aiutò a migliorare la situazione del nostro Paese. I primi a partire erano gli uomini giovani seguiti dalle donne, il cui lavoro contribuì a costituire la città all'estero ma non poté contribuire a migliorare le condizioni in Italia.
Nonostante tutte le difficoltà, l'Australia era vista come la terra delle opportunità economiche e soprattutto libera da agitazioni politiche e sociali; era un Paese che stava cominciando la sua storia in quegli anni.
Seppure non in modo equo, offriva una minima assistenza agli immigrati, i quali, diversamente che negli altri paesi, avevano la possibilità di prendere la cittadinanza, e così acquisire tutti i diritti sociali, civili e politici dopo un periodo di cinque anni.
La nascita della Comunità Europea nel 1957 portò un risvolto positivo alla situazione economica: la libera circolazione di forzalavoro all'interno dei confini europei, migliorò la situazione lavorativa rendendo più allettante il trasferimento temporaneo in Europa anziché oltreoceano; le emigrazioni subirono così un'impennata negli anni Settanta favorendo il ritorno in Europa.
Dopo un secolo di emigrazione di massa avvenne così un'inversione di tendenza, ancora oggi visibile: l'Italia è diventata un paese di immigrazione straniera.
Oggi siamo davanti a "una nuova emigrazione di massa, paragonabile a quella che negli anni Sessanta ha portato in Australia la maggior parte della popolazione di origine italiana. La differenza è che allora a partire era gente senza educazione, che veniva da zone rurali poverissime, mentre ora sono giovani specializzati o laureati".

Questo brano è tratto dalla tesi:

Immigrazione italiana in Australia e il fenomeno dell'australitaliano

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Danila Giardinelli
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi dell'Insubria
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale
  Relatore: Flavio Santi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 59

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

emigrazione italiana
multiculturalismo
australia
code-switching
assimilazionismo
immigrato
emigrazione di massa
austraitaliano
italo-australiani
fuga dall'italia
espatrio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi