Psicoanalisi e Femminismo: Un’analisi della letteratura psicoanalitica di autrici femministe
Il femminismo dell’uguaglianza, ed oltre
Per il femminismo dell’uguaglianza avere gli stessi diritti non ma non essere trattati allo stesso modo è la formula di un paradosso.
Ma quando si parla di uguaglianza a cosa ci si riferisce? Oltre ai diritti, può esistere altro che può o debba rendere uguali gli esseri umani?
Certo è che l’uguaglianza concreta non esiste, o meglio esistono donne che sono simili tra loro sul piano del genere (così uomini simili tra loro), poiché, sul piano del genere, le donne non solo sono diverse dagli uomini, ma lo sono anche tra loro, così come gli uomini sono diversi tra loro e dalle donne. L'uguaglianza quindi può dunque essere riferita solo a un concetto teorico, ed è quindi solo la condizione concreta che scaturisce dalla femminilità della donna ad essere posta in stretto rapporto con il diritto all'uguaglianza, cosa, tra le altre, che fa sì che le donne continuino ad essere identificate col loro corpo.
In altri termini, le due posizioni argomentano su piani semantici distinti: le femministe dell'uguaglianza continuano a ragionare solo da un punto di vista astratto, teorizzando un’uguaglianza concettuale, visto che l'uguaglianza di tutti resta immaginaria, mentre le femministe della differenza analizzano e parlano di differenze concrete.
Ma è ovvio che uguaglianza e differenza non possono certo essere pensate come indipendenti: l’una è niente senza l’altra.
L'obiettivo delle teoriche della differenza è quello di decostruire le gerarchie sessuali basate sulla differenza concreta, che è quella posta dalla differenza di genere, ma solo se esiste il principio di uguaglianza si possono difendere i diritti all'uguaglianza delle diverse persone, e anche il loro diritto ad essere diversi: un pasticcio, insomma.
Si innesta qui, su questo punto focale, l’idea che il Femminismo dell’uguaglianza possa andare oltre ed essere l’ariete che apre il varco non solo ai diritti femminili, ma a quelli di gender, ed oltre.
Vale a dire che le differenze concrete, quelle legate ai dati di realtà, possono essere ordinate attraverso concetti, e che la realtà stessa potrebbe già essere ordinata da concetti più o meno invisibili.
La pressione che la società ha esercitato sulla costruzione dei ruoli sessuali è divenuta un dato comunemente accettato, e se il corpo viene liberato da un'esperienza legata ad un'opposizione binaria, le esperienze del sesso non polarizzano più soltanto in maschio/femmina ma piuttosto tendono a costellare, a divenire multiple, plastiche, variabili e flessibili.
Da un certo punto in poi, tutti pensano che la produzione di differenza, nel sé e nella società, sia il tratto dominante della storia moderna, e tutti tentano di rifiutare il pensiero forte ed il concetto di verità assoluta: psicologi, studiosi, filosofi anti-illuministi, mass-media, scienziati politici, antropologi e sociologi, fuggono ogni spaccatura dicotomica e tentano di allargare la prospettiva ad un'ottica pluridimensionale, ed in quest’ottica, intanto, dall’ultimo ventennio del secolo scorso iniziano ad affaccendarsi intorno al concetto di gender, preciso ma mutevole.
Alla differenza assoluta se ne aggiungano altre di nuovo tipo, multiple e mai binarie. Offrire una semplice lettura dei problemi e delle questioni che pone la definizione del soggetto donna, non basta più, e il Femminismo della differenza pare adesso doversi scontrarsi con un problema ben più grosso: l’accusa di avere la pretesa di tracciare confini tra natura e cultura.
Per il soggetto nomade dell'epoca postmoderna, aumentano la possibilità e la capacità di scelta, le parole chiave sono parzialità e flessibilità. Il forte richiamo delle nuove identità nazionali ed etniche da una parte, l'influsso dell'esplosione telematica, che crea continuamente nuove forme di identità, minano le basi della società patriarcale ed aprono nuove frontiere possibili e dissoluzioni dell'identità binaria (De Lauretis 1999).
A mettere in discussione il paradigma eterosessuale, e rendere evidente l’assenza di un confine tra natura e cultura così come di una naturalità delle relazioni tra i sessi, ci prova, fra le altre, Judith Butler: vediamo come.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Psicoanalisi e Femminismo: Un’analisi della letteratura psicoanalitica di autrici femministe
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Donatella Buti |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Psicologia Dinamica e Clinica della Persona, delle Organizzazioni e della Comunità |
Corso: | Psicologia Dinamica e Clinica della Persona, delle Organizzazioni e della Comunità |
Relatore: | Francesca Ortu |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 155 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi