Skip to content

Il delitto di inquinamento ambientale

Il dolo di inquinamento

Venendo a trattare dell’elemento soggettivo del delitto, pare doveroso innanzitutto notare come l’analisi di tale elemento sia sempre stata ritenuta piuttosto marginale nell’ambito dei reati ambientali poiché, avendo gli stessi natura contravvenzionale, risultava indifferente la distinzione tra dolo e colpa ai fini dell’imputazione soggettiva, rilevando solo riguardo alla commisurazione della pena;168 ad oggi, invece, è chiaro che con la genesi delle fattispecie delittuose ex art. 452-bis c.p. e seguenti per la cui configurazione è necessaria la presenza del dolo, l’attenzione sul tema della colpevolezza è cresciuta anche nel diritto penale ambientale.

Per quanto riguarda il delitto in questione l’elemento soggettivo del necessario per la configurabilità della fattispecie ex art. 452-bis è il dolo generico; esso risulta però piuttosto complesso in quanto non solo deve consistere nella rappresentazione e volizione di causare una compromissione o un deterioramento ambientale, ma si estende anche alla coscienza e volontà dell’abusività della condotta.

Oggetto del dolo è dunque innanzitutto l’evento di danno (compromissione o deterioramento) che sia significativo e misurabile; per quanto concerne tale profilo è chiaro che la vaghezza nella definizione dell’elemento oggettivo del reato, emersa nel corso delle pagine precedenti, si ripercuote inevitabilmente sul profilo soggettivo.
Per ritenere sussistente il dolo è necessario che lo stesso comprenda inoltre l’abusività della condotta; anche riguardo a tale elemento le difficoltà nell’attribuire all’avverbio un significato univoco sono già state esaminate (supra Cap. II, Sez. II, par. 2), ma occorre qui precisare che, qualunque sia l’interpretazione data allo stesso, chiunque non si rappresenti e voglia la condotta abusiva non ne risponde per dolo. Applicando l’accezione del lemma che pare riscontrare maggiori consensi si potrebbe considerare configurato il dolo qualora il soggetto attivo abbia consapevolezza e volontà di agire in contrasto con normative di settore (o comunque contra ius) oppure in difformità delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione; l’agente che non fosse consapevole di inquinare abusivamente, invece, si rappresenterebbe una condotta neutra con conseguente assenza, almeno parziale, dell’elemento soggettivo del reato.

Ove però la mancata consapevolezza del carattere abusivo della condotta sia dovuta a negligenza, è chiaro che potrà integrarsi il delitto di "inquinamento colposo" ex art. 452-quinquies c.p. di cui si tratterà nel prossimo paragrafo.
Un’ultima considerazione è da riservare alla possibilità che l’elemento soggettivo del delitto in esame si configuri nella forma del dolo c.d. eventuale, ovvero rappresentandosi l’evento di inquinamento ambientale ma senza volerlo cagionare direttamente, bensì prevedendolo come possibile conseguenza delle proprie azioni ed accettando il rischio che si verifichi.

Considerate le notorie difficoltà nella delimitazione di tale categoria di dolo, soprattutto in relazione al concetto tangente di colpa cosciente, non si ritiene opportuno esaminare qui un tema tanto complesso, ma appare necessario precisare che essendo anche il mero dolo eventuale idoneo alla configurazione dell’elemento soggettivo del delitto in esame, l’accertamento dello stesso dovrà essere condotto in maniera particolarmente rigorosa, utilizzando i vari criteri enucleati dalle Sezioni Unite della Suprema Corte nella celebre sentenza Thyssen Krupp.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il delitto di inquinamento ambientale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Colao
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Paolo Veneziani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 165

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

tutela dell'ambiente
disastro ambientale
reati ambientali
inquinamento ambientale
art. 452-bis
art. 452-ter
art. 452-quater
ambiente bene giuridico
concezione ecocentrica ed antropocentrica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi