Un'analisi del disturbo pragmatico del linguaggio tra teoria e pratica
Il disturbo pragmatico e la sindrome di Asperger
Il tema della relazione tra disturbo pragmatico e sindrome di Asperger (SA) ha generato molte ricerche e numerosi dibattiti.
Rapin e Allen (1983) hanno coniato il termine Disturbo semantico-pragmatico (DSP) per descrivere modelli discorsivi e linguistici caratterizzati da un buon livello di competenza formale e da scarsità in termini di contenuto e di funzione comunicativa. In altre parole, si riferisce ai bambini che, pur possedendo un linguaggio espressivo fluente, non lo usano per comunicazione con gli altri.
La categoria dei disturbi semantici-pragmatici è stata creata per descrivere il disturbo dei bambini che presentavano quasi esclusivamente dei deficit linguistici, risultando meno compromessi in altre aree. Infatti certi bambini possono presentare caratteristiche tipiche del DSP senza avere i deficit cognitivi sottostanti, che possono anche essere associati all'autismo.
Cromer (1981: 57-58) sottolinea:
Alcuni individui che presentano disturbi del linguaggio possono essere compresi meglio nei termini di un deficit della componente pragmatica del loro sistema del linguaggio. Questo può valere per alcuni bambini autistici, ma anche per altri bambini che non presentano altre caratteristiche del comportamento autistico.
Allo stesso tempo però, la maggior parte dei bambini il cui disturbo del linguaggio viene definito semantico-pragmatico, ha un tipo particolare di difficoltà che compromette il modo in cui sviluppano e acquisiscono le abilità in generale, non solo quelle linguistiche. Questo perché è possibile che il bambino trovi difficile affrontare nuove situazioni e si senta sicuro e felice solamente con persone e situazioni ben conosciute. Sarà difficile per lui affrontare situazioni nuove e questo potrebbe turbarlo. Un bambino con questo genere di difficoltà svilupperà delle competenze lessicali, ma le parole saranno principalmente memorizzate e non costruite basandosi sull'esperienza data dal rapporto col mondo. Quindi anche le abilità semantiche vengono compromesse: per questo si parla più specificamente di Disturbo semantico-pragmatico e non solo di disturbo pragmatico. Inoltre, un bambino che ha delle difficoltà a dare un senso al suo mondo in questo modo, può trovare difficile interpretare i pensieri e i sentimenti degli altri e di conseguenza si sentirà confuso di fronte alle persone e avrà difficoltà a comunicare con loro. Tenderà quindi a preferire la compagnia di se stesso o potrà avere problemi a capire e affrontare le regole dell'interazione (Firth & Venkatesh, 2002).
Il termine "Sindrome di Asperger" venne utilizzato per la prima volta dalla psichiatra inglese Lorna Wing in una rivista medica, nel 1981 (Wing, 1981): il nome fu scelto in onore di Hans Asperger, uno psichiatra e pediatra austriaco i cui studi sull'argomento, compiuti nel 1944, non vennero riconosciuti fino agli anni Novanta. La sindrome di Asperger ha un'eziologia ancora non troppo conosciuta, anche se numerosi studi (Wing, 1981) ritengono che potrebbe essere dovuta a una serie di cause: genetiche, metaboliche, infettive perinatali (sembra esclusa una causa psicogena). Nel Manuale Diagnostico e Statistico degli Psichiatri, il DSM-V, viene considerato un disturbo dello spettro autistico perché presenta caratteristiche simili all'autismo, in particolare per quanto riguarda la tipologia dei comportamenti e degli interessi (limitati, ripetitivi, stereotipati), l'incapacità di creare e mantenere relazioni sociali e la difficoltà di gestire una conversazione (interpretano e utilizzano il linguaggio verbale in senso letterale e faticano a compiere inferenze e ad interpretare metafore). I pazienti Asperger non presentano particolari ritardi nell'acquisizione del linguaggio, nello sviluppo cognitivo o nell'autosufficienza personale, tanto che la diagnosi arriva in genere in ritardo e vengono definiti "autistici ad alto funzionamento" o, bonariamente, "piccoli professori", perché si fissano a volte su particolari loro interessi, diventandone molto competenti. La sindrome di Asperger comporta in particolare delle difficoltà in ambito relazionale: scarsa empatia, incapacità di avere relazioni sociali con conseguente isolamento, linguaggio monotono e pedante, scarsa comunicazione non verbale, profondo interesse in tematiche particolari che danno un'impressione di eccentricità, così come movimenti goffi e maldestri, posture bizzarre.
Nell'ICD-10, la sindrome di Asperger differisce dall'autismo in quanto, per definizione, essa manifesta "un'assenza di generali ritardi, clinicamente significativi, nel linguaggio e nello sviluppo cognitivo"; anche se soddisfa i criteri di danno qualitativo nelle interazioni sociali validi per l'autismo, nonché i criteri di modelli di comportamento, attività ed interessi ristretti, anch'essi simili a quelli dell'autismo. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Un'analisi del disturbo pragmatico del linguaggio tra teoria e pratica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marta Zanoletti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Scienze dell'Educazione |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Giorgio Francesco Arcodia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 41 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi