Il disturbo dissociativo dell'identità e la violenza: come la cinematografia interpreta la teoria
Il Disturbo Dissociativo al cinema
La cinematografia è ricca di pellicole che trattano la patologia mentale e tanti sono quei film che la raffigurano come associata alla criminalità. Una probabile spiegazione può essere ricercata nella necessità di proporre una visione convenzionale, anche se costruita sugli stereotipi e i pregiudizi di una società spesso disinformata (Pavan, 2007).
Anche nel caso particolare del Disturbo Dissociativo dell‟Identità è nota questa tendenza: basti pensare ai numerosi film tratti dal romanzo di Stevenson (1991), Il dottor Jekyll e Mr. Hide, considerato il capostipite del genere, e al suo diretto discendente Psycho (Hitchcock, 1960), la cui rappresentazione del “dissociato omicida” è divenuta prototipo e modello per altri film sull‟argomento, lasciando però in secondo piano la presentazione di personaggi più verosimili alla realtà clinica (Sacchetto, 2007).
In questa seconda parte verranno esaminati due film che esemplificano la trattazione teorica fin qui affrontata. Nel terzo capitolo verrà presentato il film “Mai con uno sconosciuto”, in cui la protagonista, Sarah, è affetta da un Disturbo Dissociativo dell‟Identità difficilmente riconoscibile, con un alter autodistruttivo e persecutore oltre che antisociale e violento. Nel quarto capitolo sarà la volta di “Schegge di paura”, in cui il DDI del coprotagonista Aaron è, all‟apparenza facilmente diagnosticabile, ma si rivela essere magistralmente simulato per ottenere un giudizio di infermità mentale in tribunale.
In appendice a questa tesi verranno proposti i riassunti dei film sopracitati, volutamente approfonditi e prolissi, allo scopo di permettere, soprattutto ad un eventuale lettore che non ne avesse mai preso visione, di comprendere le basi e le motivazioni di quanto sarà illustrato nei prossimi capitoli. L‟analisi sarà strutturata in due momenti: il primo vedrà una descrizione in toto del disturbo così come presentato nel film, arricchito da alcune interpretazioni/provocazioni strettamente personali sulla regia; il secondo cercherà di offrire un riepilogo schematico delle caratteristiche del personaggio che permettono di dedurre la presenza di un DDI. Quest‟ultima sintesi farà riferimento alla trattazione teorica proposta nella prima parte di questa tesi e toccherà i seguenti punti:
A. ipotesi traumatica
B. mancanza di ricordi rispetto ad una parte consistente della vita infantile
C. presenza di cause scatenanti la dissociazione
D. indizi che indicano un cambio di personalità:
- mal di testa
- uso del pronome personale “noi” o della terza persona singolare per riferirsi a se stesso
- sensazione di aver “perso il tempo”
- improvvisa amnesia delle proprie azioni
E. caratteristiche dell‟alter
F. particolare amabilità del soggetto
G. eventuali altre annotazioni
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il disturbo dissociativo dell'identità e la violenza: come la cinematografia interpreta la teoria
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Roberta Oliva |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Maria Vittoria Costantini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 72 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi