Minore autore di reato e processo indiziario
Il diritto del minore ad un trattamento differenziato
Il diritto al trattamento differenziato è un diritto strettamente connaturale alla condizione di essere un minore.
Per molto tempo una poca sensibilità dei diritti dell'individuo e, in particolare, per le esigenze specifiche dei soggetti in giovane età, ha impedito l'istituzione di un sistema di giustizia penale differenziato. Nel XIX secolo i fanciulli erano ancora sottoposti al giudizio dei tribunali ordinari e subivano le stesse sanzioni degli adulti. Soltanto nel 1899 è stata istituita a Chicago la juvenile court, primo organismo giurisdizionale specializzato, incaricato di giudicare solo i minorenni secondo regole che tenessero conto delle loro specifiche esigenze. Tale evento, oltre ad essere considerato una notevole conquista di civiltà giuridica, ha innescato un processo che ha rapidamente coinvolto anche il continente europeo. Nel 1904 a Birmingham è nato un analogo tribunale; quattro anni dono il Cildren Act ha previsto l'istituzione di corti giovanili in Inghilterra, Scozia e Irlanda: lo stesso è avvenuto nel 1912 in Francia e Belgio; nel 1921 in Olanda; nel 1922 in Germania e nel 1934 in Italia.
La specificità dell'amministrazione della giustizia nei confronti dei minori ha trovato un riconoscimento anche a livello internazionale attraverso fondamentali documenti quali la risoluzione delle Nazioni Unite concernente le “Regole minime per l'amministrazione della giustizia dei minori” (c.d. Regole di Pechino) e la raccomandazione del Consiglio d'Europa su “Le reazioni sociali alla delinquenza minorile”. Questi hanno guidato il nostro legislatore all'inizio dell'opera di riforma per il processo a carico di imputati minorenni con le modificazioni e le integrazioni imposte dalle condizioni psicologiche di questi e dalle esigenze della loro educazione. In Italia un primo passo in tal senso si ebbe con la circolare 11 maggio 1908 ad opera del Ministro Guardasigilli Vittorio Emanuele Orlando, con la quale dettò delle raccomandazioni rivolte agli organi giudicanti, indicative già dei connotati di specializzazione del futuro rito minorile: infatti si insisteva sull'esigenza che fossero i medesimi giudici ad occuparsi dei processi a carico dei minorenni in un contesto processuale privo di pubblicità; a loro veniva affidata l'indagine sulla personalità del minorenne nonché delle sue condizioni socio-familiari (Bargis, 2017).
Sino a questo momento il percorso di riforma della giustizia minorile si muoveva in assenza di un programma di rivisitazione della legislazione da destinare al soggetto di minore età. A questo scopo fu indirizzato il “Progetto Magistratura per i minorenni” elaborato nel 1912 dalla commissione presieduta dal senatore Quarta che, nel riprendere alcune indicazioni della circolare Orlando, suggeriva direttive più mirate e dettagliate circa lo svolgimento del processo: da celebrarsi a porte chiuse, assente il pubblico ministero e con la presenza del capo della Società di assistenza. Il progetto non divenne legge ma costituì la base per altre iniziative, comunque rimaste prive di sbocco operativo. Così accadde sia al progetto Ferri, pubblicato nel 1921, sia al progetto Ollandini, presentato alla Camera dei deputati nel 1922. […]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Minore autore di reato e processo indiziario
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Rosy Salsano |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Clelia Iasevoli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 182 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi