I Canti Orfici di Dino Campana nella Voce di Carmelo Bene
Il depensamento e il linguaggio
Il termine depensamento, semplificando, rappresenta l'opposto del pensare, il non riconoscersi. Costituisce l'annullamento della propria coscienza, della percezione di sé. Può essere considerato come forma di meditazione, oppure può essere visto come un lavorio interno, che conduce ad una non scelta tra gli infiniti doppi. Questo prodursi può paragonarsi al flusso di coscienza (stream of consciousness), ad una sorta di soliloquio interiore. Il depensamento, comunque, non appartiene categoricamente a un metodo colto e aristocratico di sperimentazione e conoscenza, ma fa parte anche e soprattutto della tipica indolenza del Sud, della classe per così dire ignorante, patria di Santi come San Giuseppe da Copertino, verso il quale Carmelo Bene nutre un'empatia e una profonda attrazione.
Nell'opera San Giuseppe Desa da Copertino, ad esempio, c'è la concretizzazione all'interno di un personaggio degli studi di Bene in merito a questo particolare argomento. Di questo santo si racconta che, durante i suoi momenti di estasi, levitasse, si sollevasse da terra, abbandonando i pesi che tengono legato l'essere umano alla terra: questi pesi rappresentano le intelaiature concettuali entro cui si inserisce il ragionamento stesso, il percorso intellettivo. Attraverso questa figura, il genio salentino riproduce uno stato di grazia o di beatitudine, scevro da qualsiasi costruzione mentale ( che viene così paragonata allo stato ideale del depensamento). Si legge, inoltre: "Il piatto fatalismo o l'incolore apatia con cui svogliatamente l'immagine della plebe meridionale, passano dal piano degli stereotipi generici la dignità di atteggiamenti eletti […] non per questo il depensamento raccoglie e nobilita ogni stupita boccaperta, né l'inazione cataloga e giustifica ogni gratuita frenesia, ma l'una e l'altra assorbono e assolvono in sé i comportamenti di chi davvero apprezza le beatitudini, ovvero di chi è sul serio preda di un'entusiastica insoddisfazione".
Quindi Bene anela l'abbandono immaginifico del mistico, ma lo rivisita in chiave del tutto inconsueta. Le visioni che hanno luogo sono illusorie, ma hanno valore nella misura in cui ci si può identificare con esse (si possono attraversare), perché l'oggetto della visione è il soggetto stesso, coincidono, come ritiene anche Deleuze. Qui subentra ovviamente anche il discorso dell'interferenza del potere del linguaggio, a cui si è assoggettati. Così come non si è nati per propria volontà, similmente si è succubi del linguaggio che dispone di noi, e di cui non disponiamo attivamente. Infatti Carmelo Bene dice, facendo proprio quanto già ribadito da Lacan: "quando crediamo di essere noi a dire, siamo detti".
Il linguaggio così istituito e sedimentato, come un coacervo tirannico di luoghi comuni, è visto come una costante ed implicita minaccia, che va debellata a tutti i costi. Bene non ha fatto altro che dedicarsi ad una pratica certosina di destrutturazione del linguaggio, alla ricerca dei suoi buchi neri, scardinando così la sua istituzionalizzazione e normalizzazione. Per quanto riguarda il lato artistico, lo scopo di tutto ciò è dare adito alla possibilità della realizzazione del Grande Teatro, o, in altri termini, del già citato teatro senza spettacolo. Ciò rende chiara l'idea di come, sia il depensamento che questo lavoro di decostruzione del linguaggio, procedano di pari passo.
Al di là della volontà del soggetto, ci si rende perfettamente conto che non si può evitare l'arroganza del potere del teatro, istituzionalizzato, il cui referente è sempre il teatro del potere, quello che Bene definisce di Stato, della rappresentazione. Il linguaggio, perciò, non si possiede, non se ne può disporre. Se ne deve, piuttosto, essere posseduti: "Ebbene, negli spettacoli sconcerti ho discritto la voce dell'inorganico, dell'inanimato, dell'amorfo, del non resuscitato alla smorfia dell'arte lasciandomi possedere dal linguaggio, e non disponendone". Deleuze lo vuole straniero della propria lingua, proprio perché egli ha come scopo ultimo quello di balbettare il linguaggio, nel senso di imporre allo stesso una linea di variazione che lo rende sconosciuto, estraneo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
I Canti Orfici di Dino Campana nella Voce di Carmelo Bene
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marcella Calascibetta |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Beni culturali |
Corso: | Management dei Beni Culturali |
Relatore: | Ettore Massarese |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 127 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi