Skip to content

Approcci teorici e strumenti delle abilità grafiche nelle forme tipiche e atipiche dello sviluppo del bambino

Il DAP: SPED (Draw A Person: Screening Procedure For Emotional Disturbance)

Si tratta di un sistema di scoring composto da 51 item, proposto da Naglieri nel 1988 mirato all’identificazione di bambini ed adolescenti con difficoltà emozionali. Il sistema è stato perfezionato successivamente grazie anche all’aiuto di altri studiosi tra cui Mc Neish e Bardos (Naglieri 1993).

Il DAP: SPED è appropriato per i bambini da sei a 17anni di età. E 'spesso usato come metodo di screening per i bambini che possono avere problemi per quanto riguarda l'adattamento sociale richiedendo un'ulteriore valutazione.

Il DAP: SPED è un sistema di valutazione, secondo Naglieri, abbastanza affidabile e valido, tuttavia sempre da accostare ad altri test. Le indagini incluse nel manuale DAP: SPED mostrano chiaramente che un metodo di valutazione del disegno di un uomo, donna, può avere una buona affidabilità e validità.

Naglieri critica la posizione di Florence Goodenough la quale sostiene nel suo libro (1926) che l’interesse per il disegno nel bambino è già indice e predittore di una buona intelligenza. Secondo Naglieri tale affermazione non è corretta e prende a suo sostegno la posizione invece di Harris (1963) il quale fornisce un eccellente ricerca, e i cui risultati, condotti in tutto il mondo, hanno rivelato importanti aspetti dello sviluppo dei disegni della figura umana. Naglieri rileva che il DAP non può essere usato come un predittore di Wechsler Q.I. è ovvio che il DAP non sarebbe un buon predittore Wechsler per calcolare il Q.I., come non lo sarebbe una forma Wechsler breve.

Secondo Naglieri la tecnica del disegno della figura umana fornisce una misura della capacità non verbale utilizzando un formato divertente e utile per la valutazione dei bambini piccoli e senza la componente di velocità di alcuni dei test WISC – R.

I disegni di una persona sono inoltre anche una misura non verbale utile in particolare per i non udenti, ritardati mentali, grazie all’approccio e al contenuto non accademico e non verbale. Inoltre, poiché il test non richiede risposta verbale, la sua utilità è evidente per coloro che non possono o non sono semplicemente disposti a interagire verbalmente. L’uso del disegno della figura umana, inoltre, è stato e continuerà ad essere prezioso come misura aggiuntiva delle batterie dei test psicoeducativi.

Naglieri intende, pertanto, proporre questo test come strumento per ampliare la visione del funzionamento cognitivo che si può ricavare da prove come la Wechsler e altre come la Binet, K – ABC, che secondo il suo punto di vista, limitano la capacità di comprendere importanti caratteristiche cognitive relative al fallimento scolastico e fornire efficaci raccomandazioni correttive.

Quindi l’importanza di questo lavoro non è il suo contributo alle teorie dell’intelligenza, ma piuttosto, un modo per rendere questo sistema di valutazione dei disegni della figura umana e della misura dell’intelligenza (come pure lo stato emozionale), più affidabili e validi di quanto fossero in precedenza.

Secondo Naglieri il DAP: SPEED è il più affidabile e valido sistema di valutazione del disegno della figura umana, prima di tutti i precedenti. Inoltre, questi miglioramenti hanno portato a misure efficaci che possono aiutare gli psicologi a determinare lo stato attuale dei bambini e adolescenti che si desidera aiutare. Il DAP: SPED di Naglieri e collaboratori (1991) purtroppo non ancora disponibile in Italia, appare fornire indicazioni attendibili sul disagio emotivo generico da utilizzare come base per ulteriori approfondimenti.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Approcci teorici e strumenti delle abilità grafiche nelle forme tipiche e atipiche dello sviluppo del bambino

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Valentina Sebastiani Ferri
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Modulo Aggiuntivo per il sostegno
  Relatore: Claudia Mazzeschi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 162

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

abilità grafiche
abilità grafiche e autismo
claire golomb
disegno e contesto socio - culturale
disegno infantile e disabilità
disegno infantile e ritardo mentale
gardner
nadia chomyn
piaget e il disegno infantile
savant
stadi disegno infantile atipico
stadi universali
stadi universali del disegno
strumenti abilità grafiche
sviluppo tipico e atipico
teorie cognitive sul disegno
teorie psicologiche sul disegno infantile
test goodenough - harris
test grafici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi