Skip to content

Bullismo e Cyberbullismo: Una società violenta?

Il cyberbullismo, definizione e caratteristiche

L’epoca in cui viviamo è un’era caratterizzata da una continua evoluzione degli strumenti tecnologici. Internet e i social network hanno modificato il nostro modo di comunicare, e ormai influenzano la nostra esistenza al punto da aver creato una vita virtuale per niente separata da quella di tutti i giorni.
Il mondo è cambiato, ed è tuttora in continua trasformazione: il progresso ci permette di entrare in una dimensione inesplorata.
Questa “rivoluzione” digitale ha dato vita a degli ambienti espressivi nei quali i giovani hanno la possibilità di sperimentare nuove idee di realizzazione.
Le nuove tecnologie e i nuovi processi di comunicazione non presentano però solo degli aspetti positivi: un elevato utilizzo della rete espone infatti le persone a continui rischi che potrebbero ledere la loro salute psicofisica.
Anche il bullismo prende parte a questa rivoluzione digitale, e cambia volto trasformandosi in quello che gli studiosi definiscono “Cyberbullismo”, vocabolo utilizzato per inquadrare uno tra i più pericolosi e preoccupanti fenomeni che coinvolgono le generazioni del nuovo millennio.
Il termine “Cyberbullismo” è stato utilizzato per la prima volta dai ricercatori nel 1999. Gli studiosi non hanno trovato un consenso riguardo una sua definizione ufficiale, sebbene differenti descrizioni vadano ad evidenziare l’utilizzo della tecnologia digitale da parte del bullo per danneggiare ripetutamente l’immagine di una vittima ben definita. Se volessimo dare una definizione di Cyberbullismo, potremmo indicare il fenomeno come un insieme di atteggiamenti che portano un determinato soggetto ad alienarsi dalla comunità di appartenenza. Tutto questo processo avviene tramite l’utilizzo e la diffusione da parte del cyberbullo di foto, video, pettegolezzi riguardo fatti reali o inventati.
Patchin e Hinduja definiscono il Cyberbullismo come “la messa in atto di azioni mirate a danneggiare intenzionalmente una persona tramite l’utilizzo di un computer, un telefono, o altri dispositivi elettronici.”
La natura cybernetica di questo fenomeno rende la percezione della gravità delle azioni da esso derivanti davvero limitata. Di conseguenza il Cyberbullismo viene preso in considerazione con molta superficialità dagli adolescenti e dalle famiglie, le quali prendono sotto gamba la situazione, non tenendo conto dei rischi a cui espongo i propri figli.

Le caratteristiche principali del cyberbullismo sono:
1) Pervasività: la rete concede al bullo la possibilità di “infiltrarsi” all’interno delle abitazioni delle vittime, così da perseguitarle in ogni momento della sua vita tramite l’utilizzo di messaggi intimidatori, foto e video mirate a ledere la sua immagine. Questa “versione” digitale del bullismo, a differenza di quello tradizionale che è un fenomeno per lo più scolastico, consente al bullo di sfruttare i vantaggi di Internet per diffondere le proprie azioni nel cyber spazio.
2) Mancanza del feedback emotivo: il cyberbullo, non avendo a che fare in maniera diretta con la sua vittima, non è consapevole totalmente del danno che arreca. Tutto ciò lo rende ancora più aggressivo e senza un minimo di autocontrollo;
3) Persistenza del fenomeno: uno spot di sensibilizzazione lanciato dall’associazione “Pepita Onlus” nel 2015 recita “Su internet è per sempre”. Questa frase descrive al meglio la persistenza del cyberbullismo nel tempo: il materiale diffuso sui vari social network infatti, può rimanere disponibile per un lungo lasso di tempo.
4) Spettatori infiniti: le persone che possono assistere ad atti di cyberbullismo sono un numero potenzialmente infinito, essendo la diffusione di contenuti incontrollabile.
5) Facile accessibilità: chiunque può compiere atti di cyberbullismo. Ciò che occorre è uno smartphone o un computer, e una connessione internet.
6) L’anonimato: permette al cyberbullo di mantenere la propria identità senza esporsi in prima persona. Inoltre questa caratteristica favorisce la messa in atto di condotte che molto probabilmente nella vita reale il cyberbullo non avrebbe il fare.
Un’altra possibilità che l’anonimato concede è la possibilità a chi è sempre stato una vittima di bullismo nel “mondo reale” di ribaltare la situazione, indossando i panni del cyberbullo.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Bullismo e Cyberbullismo: Una società violenta?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Grosso
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2019-20
  Università: Università Telematica "E-Campus"
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Armando Palmegiani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 51

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

psicologia
scuola
adolescenza
sociologia
criminologia
bullismo
tesi
hikikomori
cyberbullismo
scienze e tecniche psicologiche

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi