Skip to content

Il counseling psicosessuologico nell'ipospadia

Il counseling psicosessuologico per gli adolescenti

L’adolescenza è un periodo di forti cambiamenti e transizioni che coinvolgono i ragazzi, i quali si trovano a dover adottare nuovi ruoli sociali, vivono stati emotivi che non avevano mai conosciuto e imparano ad adattarsi alle funzioni fisiologiche che iniziano a muoversi all’interno del loro corpo. Questo stesso periodo risulta di vitale importanza per la costruzione dell’autostima e della sicurezza in se stessi (Kyngäs et al., 2000).
Nonostante lo sviluppo psicologico, sociale e psicosessuale sembra non essere intaccato nei pazienti operati chirurgicamente per ipospadia durante l’infanzia, i soggetti adolescenti si dichiarano spesso riservati e meno estroversi rispetto ai coetanei e manifestano difficoltà nello spogliarsi in pubblico, perché si percepiscono continuamente “diversi”, a causa dell’opinione negativa che hanno riguardo l’aspetto dei propri organi genitali. Inoltre, resta in molti di loro la difficoltà dichiarata nel ricercare il contatto fisico con eventuali partners (Schönbucher et al., 2008; Mieusset, Soulié, 2005).
Una buona prassi da adottare con i pazienti ipospadici fin dai primi mesi seguenti il trattamento chirurgico sarebbe quella di “richiamarli” regolarmente, specialmente una volta adolescenti, per un ceck-up delle loro condizioni, non solo cliniche ma anche e soprattutto psicologiche. Tale necessità deriva dal fatto che, come è risultato da numerose ricerche, gli adolescenti spesso manifestano insoddisfazione riguardo l’aspetto del proprio pene e i risultati a lungo termine delle correzioni chirurgiche subite, un’insoddisfazione che supera di gran lunga quella che possono provare quando sono ancora bambini; ciò potrebbe essere dovuto all’entrata nel periodo della pubertà, un periodo in cui la percezione del proprio corpo e del proprio aspetto estetico e la sessualità cominciano ad assumere un’importanza cruciale. I pazienti trattati chirurgicamente, infatti, sembra che da piccoli nutrano alte aspettative riguardo l’aspetto che assumerà il proprio pene in adolescenza, aspettative che decrescono poi con l’avanzare dell’età, generando sentimenti di sofferenza, delusione e depressione (Scönbucher et al., 2008; Weber et al., 2008; Bracka, 1999; Mureau et al., 1995). Tuttavia, se questi pazienti vengono adeguatamente informati ed educati riguardo l’ipospadia, per la quale hanno subito uno o più interventi chirurgici ad un’età in cui erano troppo piccoli per rendersene conto e poter fare domande o esporre dubbi, mostrano una più positiva percezione di sé e dei propri organi genitali. Si potrebbe quindi ipotizzare, nel counseling con gli adolescenti, l’utilizzo di gruppi self-help (auto-aiuto) e di un team multidisciplinare che li conduca lungo un percorso di scoperta e di analisi delle informazioni disponibili sull’argomento. Le lamentele espresse più frequentemente da questa tipologia di pazienti riguardano, infatti, il non aver avuto la possibilità di ricevere informazioni sugli aspetti medici, fisiologici, anatomici e psicologici legati alla loro particolare condizione e all’intervento cui si sarebbero dovuti sottoporre; e il non aver potuto godere di una “guida adatta” che di dedicasse completamente ad essi e fornisse tutte le spiegazioni e le rassicurazioni di cui avrebbero avuto bisogno (Scönbucher et al., 2008; Intersex Society of North America, 2006). L’utilizzo del gruppo di auto-aiuto è suggerito dal ruolo importantissimo che ricoprono i pari per l’adolescente in questa fase della sua vita ed in particolare il senso di appartenenza ad un gruppo in cui tutti i componenti si comportano nello stesso modo, seguendo rigorosamente la distribuzione dei ruoli e delle regole all’interno della comitiva. È stato largamente descritto nel capitolo precedente come l’adolescente operato per ipospadia debba, nel corso della crescita, imparare a gestire i problemi derivanti dall’imbarazzo per il suo pene in modo pratico, per adattarsi socialmente come loro: evitamento di attività sportive e di bagni pubblici, ricerca di relazioni confidenziali con le partners prima dell’approccio sessuale, etc. Questi comportamenti potrebbero però privare il ragazzo dell’appartenenza al gruppo, non soltanto a livello psicologico, ma anche da un punto di vista pratico. Introdurlo, attraverso il counseling psicologico, ad un gruppo di pari che abbiano vissuto la sue stesse esperienze durante l’infanzia, e che quindi condividano con lui emozioni, sentimenti, angosce e frustrazioni simili, darà la possibilità al ragazzo di godere di quel senso di affiliazione ad un gruppo che non ha modo di provare nella vita quotidiana. Inoltre, confrontandosi con ragazzi che sono riusciti a trovare delle strategie di cambiamento per la risoluzione dei loro conflitti emotivi, riceverà il supporto emotivo, informativo e materiale per acquisirle a sua volta (Kyngäs et al., 2000).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il counseling psicosessuologico nell'ipospadia

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marina Carlini
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Intervento psicologico nello sviluppo e nelle istituzioni socio-educative
  Relatore: Adele Fabrizi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 95

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

educazione sessuale
sessualità
urologia
gruppi di auto-aiuto
trattamento chirurgico
sessuologia
chirurgia pediatrica
counseling psicosessuologico
ipospadia
epidemiologia dell'ipospadia
embriologia dell'ipospadia
eziologia dell'ipospadia
conseguenze psicosociali e psicosessuali
ipospadia in adolescenza
counseling medico
counseling psicologico
disfunzioni sessuali maschili
anomalia congenita
approccio integrato in sessuologia
counseling di coppia
uretroplastica glanduloplastica meatoplastica
disfunzione erettile
terapia orale vasoattiva
mansioni sessuali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi