La partecipazione del consumatore ed il coinvolgimento delle strutture ricettive nell’era del sistema delle recensioni online: il caso Tripadvisor
Il controllo delle recensioni e le perplessità degli albergatori
La maggior parte delle strutture ricettive, fino a poco tempo fa, forse non era nemmeno a conoscenza dell'esistenza di una propria scheda su TripAdvisor. Da un momento all'altro molti albergatori hanno constatato la presenza sul più celebre portale turistico di immagini, video, prezzi e, soprattutto, di giudizi di persone che affermavano di essere state ospiti della struttura. A volte, però, questi stessi giudizi non corrispondono completamente al vero e sembrano diffamatori agli occhi degli albergatori, buona parte dei quali ha sviluppato una certa avversione nei confronti di questo portale. Dalle diverse accuse piovutegli addosso, il management di TripAdvisor si è sempre difeso sostenendo la veridicità delle recensioni pubblicate e la bontà delle proprie decisioni.
I portavoce ed i dirigenti del gruppo hanno spiegato in diverse occasioni gli step che ogni singola recensione affronta prima di essere pubblicata:
1. una verifica manuale antecedente alla pubblicazione, che prevede la supervisione della recensione da parte di uno staff di persone o di un moderatore che ne accerta la veridicità;
2. verifica dell'esistenza di una e-mail registrata, controllo dell'esistenza di un indirizzo ip ed altre tecnologie non specificate per non svelare l'algoritmo del portale, in modo da tutelarlo da eventuali attacchi di pirati informatici e non renderlo vulnerabile agli aspiranti manipolatori del sistema;
3. ulteriori investigazioni sono effettuate sulle segnalazioni di recensioni sospette da parte di altri utenti.
Gli albergatori, però, col passare del tempo, hanno cominciato a protestare e ad esprimere le loro perplessità in particolare per:
• recensioni diffamatorie o non corrispondenti al vero, cancellabili soltanto grazie a prove concrete fornite dagli stessi albergatori al Centro Servizi (appositamente predisposto dal portale); esempi di cancellazione possono essere recensioni fondanti su criteri oggettivi, come ad esempio la presenza di piscine in realtà inesistenti;
• possibilità di registrazioni multiple di account sul portale che, pur costituendo una frode ed un abuso dei termini ufficiali di TripAdvisor, non sono rimossi immediatamente dal portale (TripAdvisor dichiara di possedere una tecnologia che ne permette l'individuazione, consistente nel controllo di indirizzi ip associati alla e-mail, quantità di recensioni scritte dai diversi profili e percentuale di recensioni negative inviate); per evitare la proliferazione di profili multipli, gli albergatori auspicano un metodo caratterizzato dall'associazione dell'account al codice fiscale o passaporto, ma su questo TripAdvisor non è mai stata d'accordo, ritenendo che l'identificazione degli utenti comporterebbe opinioni meno spontanee ed autentiche, oltre che una drastica riduzione delle recensioni (anche se fungerebbe da deterrente per coloro i quali amano alterare le classifiche di popolarità scrivendo recensioni fasulle);
• totale anonimato degli utenti appartenenti alla community ma ben visibili nomi, cognomi e titoli degli albergatori che rispondono alle recensioni, giustificato dal portale con un problema di privacy e di tutela di ogni singolo navigatore;
• impossibilità di uscire dal portale qualora venga fatta richiesta di cancellazione della scheda della struttura (anche se creata dagli utenti senza il consenso degli albergatori); il management di TripAdvisor crede che l'opinione dei viaggiatori e la loro volontà siano importanti, e che “la libertà di pronunciarsi è al primo posto, fa parte della credibilità”, quindi l'unica possibilità di vedersi cancellati dal portale è accedere ad un servizio dove verrà dichiarata la cessazione dell'attività.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La partecipazione del consumatore ed il coinvolgimento delle strutture ricettive nell’era del sistema delle recensioni online: il caso Tripadvisor
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Antonio Navarra |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze del turismo |
Relatore: | Massimo Aria |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 139 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi