La tutela del segreto industriale e commerciale tra la disciplina repressiva della concorrenza sleale e la disciplina del Codice della Proprietà Industriale
Il contratto di know-how: cessione e licenza di tecniche segrete. Il trasferimento di tecnologia nella CE
Dopo aver inquadrato il fenomeno know-how nell’ambito della disciplina della concorrenza sleale, soffermandosi sulle conseguenze dell’azione illecita e anticoncorrenziale di divulgazione di notizie segrete da parte di un soggetto non autorizzato sul piano della responsabilità extracontrattuale, l’analisi giuridica non può prescindere dall’inserimento del know-how nel contesto dei contratti, e dall’approfondimento della fattispecie costituita dalla violazione del segreto come inadempimento di un vincolo contrattuale stabilito dalle parti in forza dell’autonomia privata. La trattazione esaminerà la prassi contrattuale avente ad oggetto le conoscenze segrete, individuando gli schemi di contratto utilizzati nel mondo commerciale, la configurabilità in astratto di un atto di trasferimento avente ad oggetto informazioni riservate, e il sistema di diritti ed obblighi che le parti predispongono al fine di regolare l’utilizzo del know-how, nell’ambito delle diverse fattispecie aventi come oggetto principale od accessorio il trasferimento di tecniche segrete.
Il know-how, in quanto bene economico, infatti, può essere oggetto di diversi negozi giuridici. Col contratto di know-how un imprenditore trasmette ad un altro le proprie conoscenze segrete sul come produrre o scambiare. L’imprenditore acquirente utilizza le conoscenze comunicate dal cedente, astenendosi dal divulgarle al di fuori della propria azienda. L’obbligo di divulgazione non grava solo nei confronti del licenziatario, ma anche nei confronti dei suoi dipendenti collegati, in funzione delle mansioni svolte, a quel medesimo know-how.
In primo luogo il know-how può essere oggetto di un contratto di cessione a titolo gratuito oppure a titolo oneroso. Con il contratto di cessione il titolare del know-how lo comunica, trasferendolo al cessionario, il quale potrà acquistarlo in esclusiva e disporne senza limitazione, privando definitivamente il cedente della facoltà di utilizzarlo. Il divieto per il cedente di sfruttare il know-how per uso proprio discende dal fatto che il cessionario acquista tutti i diritti di sfruttamento del know-how senza limitazioni, attraverso un patto di non concorrenza che avrà una durata pari al tempo in cui le conoscenze di cui trattasi non sono ancora cadute in pubblico dominio.
Il Know-how non è sottoposto al principio della territorialità e dunque non costituisce un autonomo diritto nei diversi ordinamenti.
Una comproprietà sullo stesso know-how è possibile se derivi a titolo originario perché due o più persone fisiche hanno insieme sviluppato lo stesso ritrovato. Può configurarsi anche una comproprietà sia titolo derivativo sia ope legis in caso di successione sia per volontà univoca delle parti.
In secondo luogo il know-how può essere oggetto di un contratto di licenza. Con la licenza il titolare del know-how trasferisce al licenziatario la facoltà di utilizzare la conoscenza entro limiti di tempo, di oggetto e territoriali, mentre al licenziante resta la titolarità dello stesso. La licenza di know-how non potrà superare il momento in cui la conoscenza sia caduta in pubblico dominio, e qualora solo una parte diventi res communis omnium, la sfera di validità del contratto si ridurrà proporzionalmente; la licenza può riguardare solo determinati settori o prodotti, rimanendo le altre possibilità nelle facoltà del titolare che potrà sfruttarle direttamente o tramite altre licenze a terzi; la licenza può essere senza esclusiva, contenere una esclusiva a favore del licenziatario, ovvero un’esclusiva assoluta con cui anche il titolare del know-how si impegna a non fare concorrenza al proprio licenziatario. La clausola di esclusiva non impone necessariamente al licenziante di non utilizzare il know-how dato in licenza. Spesso accade nella prassi, infatti, che con l’esclusiva il licenziante si obbliga a non concedere ad altri imprenditori la licenza del know-how oggetto del contratto, senza al contempo privarsi del diritto di utilizzarlo. Altre volte, viceversa, è inserita la clausola di non cedibilità del contratto che vincola solo il licenziatario mentre il licenziante rimane libero di cedere a terzi i diritti e gli obblighi derivanti dal contratto.
La dottrina ha cercato di risolvere il problema sollevato sul contratto di licenza di know-how riguardante l’impossibilità di restituzione di un bene costituito da “conoscenza” e altresì l’impossibilità tecnica di impedire all’accipiens l’utilizzo di informazioni divenute ormai patrimonio personale dello stesso. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
La tutela del segreto industriale e commerciale tra la disciplina repressiva della concorrenza sleale e la disciplina del Codice della Proprietà Industriale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Nicola Casamassima |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Gustavo Ghidini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 276 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi