Lo scenario giuridico caratterizzante il contratto telematico
Il consumatore nel contratto telematico
La generale tendenza della contrattazione a spersonalizzarsi, con la conseguente scarsa probabilità dell'instaurarsi di una trattativa e la minore possibilità per entrambe le parti di incidere sul contenuto del contratto, caratteristica peculiare dei contratti del consumatore, si è rafforzata in ambito telematico; qui, infatti, il tipo di contratto più diffuso è per adesione, non negoziato, in serie, cioè standardizzato e unilateralmente predisposto da una parte, cui l'altra può soltanto aderire, senza possibilità di incidere sulle condizioni predisposte dal proponente.
Il contratto telematico rientra, inoltre, nella categoria dei contratti a distanza, cioè "aventi per oggetto beni o servizi stipulati tra un fornitore e un consumatore nell'ambito di un sistema di vendita o di prestazione di servizi a distanza organizzato dal fornitore che impiega tecniche di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto...".
Pertanto, in un ambito di negoziazione così predisposto, l'aderente non può influire sul contenuto del contratto e sconta una carenza informativa che gli impedisce di concluderlo in modo consapevole; appare chiara, quindi, la ratio della tutela del contraente debole nel commercio elettronico: si vuole evitare che il contraente forte abusi della sua posizione di supremazia imponendo all'altro contraente condizioni svantaggiose.
Generalmente il contraente debole è un consumatore, cioè la persona fisica che agisce, nell'ambito di uno specifico rapporto di consumo, per scopi e finalità che non rientrano nella propria attività professionale.
Questa definizione è stata elaborata nei primi anni di diffusione del cosiddetto consumerism, cioè l'associazionismo spontaneo volto a tutelare i consumatori nel loro rapporto con il mondo imprenditoriale e professionale ed enunciata nella Carta Europea per la protezione dei consumatori con la Risoluzione 543 del 1973, in cui il consumatore veniva definito come "ogni persona... alla quale siano venduti beni o forniti servizi per uso privato".
Successivamente, in tutti gli interventi legislativi comunitari e nazionali, tale definizione è rimasta sostanzialmente invariata, tanto che all'art. 3, lett. a) del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo) si legge che per consumatore o utente si deve intendere "la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta."
Nei negozi telematici, però, non si può propriamente parlare di consumatore, ma piuttosto di destinatario dei servizi della società dell'informazione, definito come "il soggetto che, a scopi professionali e non, utilizza un servizio della società dell'informazione, in particolare per ricercare o rendere accessibili informazioni", come dettato dall'art. 2, lett. d) della Direttiva 2000/31 sul commercio elettronico e recepito dall'art. 2 del D.Lgs. attuativo 70/2003.
La controparte professionale del consumatore (destinatario dei servizi della società dell'informazione) è il prestatore dei servizi, cioè la persona fisica o giuridica che presta appunto un servizio della società dell'informazione; da questa dicotomia tra destinatario e prestatore dei servizi, quindi, si possono ricavare i due caratteri fondamentali che connotano il cyberconsumatore: che è una persona fisica e che agisce per scopi non commerciali, imprenditoriali o professionali.
La tutela del cyberconsumatore è garantita nell'ordinamento comunitario e nazionale da tre strumenti: gli obblighi informativi pre e postcontrattuali, la disciplina delle clausole abusive e il diritto di recesso o ius poenitendi. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Lo scenario giuridico caratterizzante il contratto telematico
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ilaria Amadori |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Verona |
Facoltà: | Lingue straniere per la comunicazione internazionale |
Corso: | Lingue e culture moderne |
Relatore: | Paolo Butturini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 51 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi