Tra tradizione e innovazione: l'industria della carta in Italia
Il Comieco e lo sviluppo del riciclo della carta
L’entrata nella società dei consumi di massa portò con se cambiamenti strutturali negli stili di vita e di comportamento producendo, tra gli altri, due fenomeni che condizionarono lo sviluppo socio-economico e ambientale del Paese: la diffusione degli imballaggi e la produzione dei rifiuti. L’invenzione del polietilene e del propilene, da parte di Natta e Ziegler, avviò l’impetuoso processo industriale per la produzione delle plastiche, che, insieme all’innovazione tecnologica del riciclo nel comparto cartario furono le risposte dell’industria italiana alla crescente e pressante domanda di imballaggi che si sviluppò in correlazione con la crescita dei consumi.
Alla fine degli anni ‘50 la filiera cartaria dell’imballaggio era sostanzialmente concentrata sulla produzione di carta paglia, ottenuta dalla lavorazione della paglia di graminacee soprattutto di frumento. La carta paglia, generalmente di colore giallo, era utilizzata principalmente per avvolgere i prodotti alimentari. Questa produzione si sviluppò soprattutto nell’area della Lucchesia in particolare nei comuni di Capannori, Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano. I motivi che portano che portarono a questo nuovo ciclo produttivo, che impiegava come input carta da macero, furono essenzialmente due, il primo legato alla necessità di superare i danni ambientali che la produzione di carta paglia provocava sul versante idrico e il secondo come risposta alla domanda industriale di un Paese che da importatore stava divenendo un forte esportatore di beni di largo consumo. Nel distretto di Lucca, negli anni del boom, la produzione dei fogli in cartone ondulato ottenuti con carta e cartoni provenienti da raccolte industriali e commerciali arrivò a coprire il 70% della produzione nazionale. Ciò consentì alle imprese del territorio di espandersi, gli stabilimenti aumentarono del 30% e gli occupati raddoppiarono.
Il macero, materia prima secondaria, si basava essenzialmente su cartone, rifili industriali delle industri cartotecniche e rese editoriali; la raccolta di carta e cartoni provenienti dalle famiglie non riuscì a quel tempo a trasformarsi in sistema, e così l’offerta di macero nazionale, anche a causa di una raccolta affidata a una rete diffusa e polverizzata di piccole imprese, si rivelò sia dal punto di visto qualitativo che quantitativo insufficiente rispetto alla domanda industriale. In breve tempo l’Italia divenne un paese importatore netto di macero, in particolare da Nord Europa e dagli USA.
Sino agli anni ‘80 Governo e Parlamento furono insensibili alla crescente emergenza del problema dei rifiuti, ancora nel 1982 il recupero era considerato una fase dello smaltimento e non una soluzione alternativa. Nel 1985 un gruppo di imprenditori del settore cartario puntando sugli aspetti eco – compatibili diede vita al “Comitato per l’imballo ecologico” (Comieco). L’attività del Comieco passò rapidamente dalla promozione dei vantaggi ambientali degli imballaggi in carta e cartone a quella della raccolta differenziata dei materiali cellulosici. Le motivazioni principali che spinsero verso questa direzione furono da una parte la normativa in ambito europeo sulla gestione degli imballaggi, dall’altra la necessità di superare la storica dipendenza dell’industria nazionale dalle importazioni di macero a fronte di una costante crescita del settore.
Nella filiera cartaria, il settore dell’imballaggio era il più colpito da questa dipendenza dall’estero, in particolare ne risentì il comparto del cartone ondulato, che rappresentava il 45% dell’utilizzo totale del macero, con al primo posto la produzione di test liner (carta per copertina) e quella del fluting (carta da onda nella produzione di scatole di cartone).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Tra tradizione e innovazione: l'industria della carta in Italia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Matteo Ruiz |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze dell'economia |
Relatore: | Luca Garbini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 161 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi