La confraternita Senussita e la politica in Libia: un compromesso tra le tribù e lo stato
Il colonialismo e i suoi effetti sulla società beduina cirenaica
Il concetto di identità, centrale nella riflessione antropologica, almeno fino agli anni sessanta del secolo scorso è stato utilizzato, salvo pochi casi virtuosi, in modo acritico. Gli antropologi della prima metà del novecento erano soliti operare le loro analisi da un punto di vista astorico. Questo metodo di indagine portava a considerare le etnie africane (e non) come se fossero dei fossili sociali, immutati nel tempo e immutabili. A partire dagli anni cinquanta, invece, il discorso antropologico incominciò a dotarsi di un elemento, la Storia, dalla quale la disciplina, per svolgere delle buone ricerche, non si potè più dissociare. L’introduzione dell’elemento temporale in questo campo del sapere cambiò, seppur lentamente, il modo di fare antropologia. Per cominciare la descrizione delle etnie veniva meno ed era sostituita dall’analisi delle etnicità, ovvero del modo con cui gli individui si riconoscono e si identificano in un gruppo umano formatosi storicamente.
I principali artefici di questo cambiamento del punto di vista sono stati gli antropologi sociali britannici. Pensiamo ad esempio alla grande differenza tra le prime e le ultime ricerche di Evans-Pritchard, antropologo cresciuto in un ambiente intellettuale antistoricistico, fardello difficilmente eliminabile poiché riguardante in primo luogo altre eminenti figure della scuola inglese come Malinowski e Radcliffe-Brown. Un esempio di questo cambio di rotta all’interno del metodo dell’antropologo inglese si può osservare accostando due delle sue opere più conosciute, ovvero “The Nuer: a description of the Modes of Livelihood and Political Institution of a Nilotic People”, pubblicato nel 1940 e “The Sanusi of Cyrenaica”, pubblicato a nove anni di distanza. Il primo lavoro è sostanzialmente “un’indagine oggettiva che prende in esame i fatti sociali e li analizza alla luce di un modello teorico”, dove ogni accenno al periodo storico e politico è assente.
Dall’altro lato, l’opera sui Senussi appare come una pesante condanna del colonialismo dove l’autore, accanto ad una esauriente descrizione del periodo storico e politico in cui colloca l’analisi antropologica, si lascia anche trasportare dal coinvolgimento emotivo e da affermazioni dal carattere prettamente personale. Se da un lato si può giustamente osservare che Evans-Pritchard entri nel merito della condanna del colonialismo solo quando si riferisce alle malefatte di altre nazioni che non siano quella inglese, dall’altro si deve notare come una ricerca antropologica non avrebbe più senso se non inserita in un contesto storico ben definito. L’introduzione della storia nello studio antropologico apportò all’interno della disciplina una serie di cambiamenti radicali. In primo luogo essa dovette mettere in discussione quei termini di cui aveva fatto, in passato, un vasto e acritico uso, primi fra tutti i concetti di etnia e di identità. A smontare l’idea che l’etnia sia un sentimento obiettivo, naturale, immutabile, le cui caratteristiche sono iscritte nell’essenza dei suoi rappresentanti, facilmente riconoscibili e classificabili, negli ultimi cinquant’anni hanno dedicato il loro tempo moltissimi studiosi.
[…]
Questa coscienza si è sviluppata nella disciplina antropologica non a caso in un periodo storico così interessante come quello della decolonizzazione, avviata in gran parte degli stati africani dalla seconda metà del secolo XX. Sebbene già durante il periodo della colonizzazione vera e propria una diffusa formazione di nuove etnie si sia manifestata negli stati africani, dove le potenze occidentali avevano messo in atto ogni espediente per frazionare i gruppi locali, il periodo della decolonizzazione fu particolarmente interessante poiché, come mostrano Jean-Loup Amselle ed Elikia M’Bokolo, una gran massa di individui, per concorrere nei vuoti di potere lasciati liberi nei nascenti stati decolonizzati, si costituì a gruppo etnico (auto)giustificandone l’esistenza nei modi più diversi. Quindi fu questo un periodo molto stimolante per studiare la formazione di nuove etnie, sorte a scopi politici o economici.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La confraternita Senussita e la politica in Libia: un compromesso tra le tribù e lo stato
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Niccolò Ghione |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze sociologiche |
Relatore: | Paola Sacchi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 52 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi