The Cloud Turn: dall'ottimizzazione dei processi aziendali e amministrativi alla workstation del traduttore. Indagine sull'utilizzo dei cloud-based services nel lavoro del traduttore in Italia
Il cloud computing al servizio delle Pubbliche Amministrazioni
Negli ultimi anni, le autorità governative di molti Paesi hanno ben compreso il ruolo potenziale che il cloud computing potrebbe ricoprire nella gestione dei servizi pubblici e dell'amministrazione in termini di efficienza, ottimizzazione, modernizzazione e promozione della sicurezza. A tal proposito sono stati stilati molti regolamenti e strategie per la sua implementazione all'interno della Pubblica Amministrazione. Questo settore tende a essere per sua natura meno reattivo e appesantito, data la sua vastità in termini di burocrazia, ma anche responsabile di determinati aspetti delicati, quale la tutela della privacy e dei dati sensibili. Proprio per questo motivo il viaggio che ha portato all'adozione del cloud computing nelle PA non è stato poi così semplice e immediato, essendo contrassegnato da vari scetticismi sul trattamento dei dati sensibili, che ha portato negli anni una tendenza a preferire l'uso di server fisici nel settore della PA.
Questo processo di trasformazione, ovvero d'informatizzazione della Pubblica Amministrazione inizia con una Comunicazione del 26 settembre del 2003 della Commissione Europea in cui per la prima volta si fece riferimento al termine e-government, ovvero "amministrazione digitale", con cui si stabiliva la possibilità e l'importanza dell'uso delle tecnologie d'informazione e di comunicazione nelle PA, al fine di migliorare e ottimizzare i servizi pubblici e i processi democratici. Inoltre, l'uso di questi nuovi strumenti doveva essere coniugato, di conseguenza, non solo a modifiche organizzative strategiche, ma anche all'acquisizione di nuove competenze.
Una svolta significativa nel processo di digitalizzazione avvenne con l'emanazione del decreto legislativo del 7 marzo 2005, con cui venne emanato il corpo normativo del Codice di Amministrazione Digitale (CAD). Il D.Lgs. 82/2005, non solo conferì validità giuridica al documento informatico, inteso come "rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti", ma fissò una serie di norme aventi lo scopo di assicurare e regolare la disponibilità, la gestione, l'accesso, la trasmissione, la conservazione e la fruibilità dell'informazione digitale utilizzando le modalità più appropriate delle nuove tecnologie dell'ICT all'interno della PA, come ad esempio le procedure da adottare per la registrazione, la riproduzione, la conservazione e la trasmissione del documento informatico.
L'uso delle ICT rappresenta il motore per la semplificazione e la riorganizzazione dei procedimenti amministrativi, promuovendo un maggiore coordinamento delle competenze e, per questo motivo, la sua diffusione nel settore della Pubblica Amministrazione è diventata sempre più centrale e discussa nelle riforme degli ultimi anni. Ad esempio, nel rapporto ONU sullo sviluppo dell'e-government del 2016, è stato rimarcata l'importanza della diffusione delle ICT nella realizzazione del modello Open Government, in base al quale l'esercizio del potere pubblico deve ispirarsi alla cosiddetta "democrazia partecipata", con cui si favorisce la massima apertura e trasparenza, ma anche partecipazione dei cittadini.
Con la "Riforma Madia" (Legge 7 agosto 2015, n. 124), sono state emanate delle norme di modifica del CAD, le quali diedero una spinta alla realizzazione degli obiettivi e delle strategie più recenti in termini di e-government mirate a garantire ai cittadini e alle imprese il diritto di accedere a tutti i dati, i documenti e i servizi di loro interesse in modalità digitale, ottimizzando e semplificando l'accesso ai servizi della persona e diminuendo quasi del tutto l'accesso fisico agli uffici pubblici.
I benefici dell'efficienza, efficacia, economicità e inclusività dei servizi offerti dagli Enti pubblici costituiscono gli obiettivi che sono stati definiti nel Piano d'azione dell'UE per l'eGovernment 2016-2020, il quale si fonda su una visione totalmente digitale, in cui tutte le amministrazioni e le istituzioni pubbliche d'Europa debbano fornire servizi pubblici digitali end-to-end ai cittadini e a tutte le imprese.
La realizzazione e l'implementazione del cloud computing nelle PA diviene uno degli obiettivi fondamentali nel processo di razionalizzazione delle infrastrutture fisiche previsto dal Piano Triennale dell'Informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-2019, ovvero un documento di indirizzo strategico ed economico redatto e pubblicato dall'AgiD (Agenzia per l'Italia digitale), che ha lo scopo di fornire un modello di riferimento per lo sviluppo dell'informatica pubblica italiana.
Questo brano è tratto dalla tesi:
The Cloud Turn: dall'ottimizzazione dei processi aziendali e amministrativi alla workstation del traduttore. Indagine sull'utilizzo dei cloud-based services nel lavoro del traduttore in Italia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Raffaella Arena |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Mediazione Linguistica e Culturale |
Corso: | Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale |
Relatore: | Strafano Pigliapoco |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 148 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi