Skip to content

Globalizzazione: storia e stato dell’arte

Il capitalismo mondiale

È diventato luogo comune, almeno della storia economica, descrivere i decenni che precedettero lo scoppio della I guerra mondiale come un’epoca di estesa globalizzazione e far seguire a questi decenni una fase di de-globalizzazione durata fino a dopo la II guerra mondiale. Se però non si guarda solo alle interdipendenze economiche, allora il contrasto tra le due fasi appare meno netto.

Al suo posto subentra la dimensione globale del conflitto e della cooperazione a partire da questo periodo: non ci si poteva più sottrarre né all’uno né all’altra; il mondo era percepito già dalla vita quotidiana come una comunità di destino. Gli stessi processi di de-globalizzazione, in conseguenza dei loro effetti sullo spazio, si possono da allora in avanti descrivere solo come eventi all’interno dell’economia e della politica mondiali, e spesso si trattava in questo caso di consapevoli reazioni alla globalizzazione .

Il dominio sullo spazio e sulla distanza ebbe delle ripercussioni sul modo di pensare e di sentire dell’epoca. Il presente fu da molti interpretato come una connessione di eventi che hanno luogo simultaneamente nel mondo. In politica e in economia, nelle scienze e nelle arti vi era un ampio consenso sul fatto che il dominio sullo spazio e la simultaneità globale avrebbero comportato trasformazioni radicali nelle forme della convivenza umana.

La disponibilità del globale fu sempre più spesso interpretata come punto di partenza della cooperazione e della solidarietà transnazionali. Insomma ormai c’era piena consapevolezza di vivere in una “comunità mondiale”. Ma quanto più lo spazio appariva facilmente superabile, tanto più ampio era anche l’orizzonte in cui si andava alla ricerca di possibili nemici e concorrenti. Per molte persone la globalizzazione divenne un’esperienza quotidiana grazie agli effetti delle interconnessioni dell’economia mondiale.

Tra otto e novecento l’economia mondiale può essere descritta come un sistema multilaterale non riducibile a piccole unità, oppure si possono evidenziare le forme e gli effetti assai diversi dei legami economici internazionali a seconda dei luoghi sociali e geografici. Se si pensa al carattere di sistema, si postula una formazione complessa che non ha molto in comune con l’immagine spesso tratteggiata di una divisione del lavoro tra periferie agricole e metropoli industriali occidentali. Sono importanti i seguenti tre aspetti:

- I flussi intercontinentali di forza lavoro, di capitali e di merci erano in connessione reciproca e si condizionavano tra loro. Le esportazioni europee di capitali finanziavano la costruzione delle infrastrutture dell’economia mondiale;
- Tra il 1870 e il 1914 reti commerciali solo debolmente connesse tra di loro, il cui centro risiedeva per lo più a Londra, si svilupparono fino a diventare un sistema chiuso. L’indice più significativo di questo sviluppo è che l’equilibrio della bilancia commerciale e della bilancia dei pagamenti si verificava solo a livello multilaterale;
- La connessione sistemica dell’economia mondiale poteva funzionare solo grazie a un’infrastruttura perfezionata, la cui esistenza dipendeva dall’iniziativa degli stati nazionali.

Altrettanto importanti quanto il carattere multilaterale sistemico dell’economia mondiale sono le molteplici forme di legame dell’economia mondiale stessa e il “permanere di buchi aperti nella rete”. Vi erano regioni che solo occasionalmente entravano in contatto con l’economia mondiale, come la maggior parte dell’Africa, le province interne alla Cina e le aree di tutti i continenti non ancora collegate con le ferrovie o non ancora raggiunte dalle rotte delle navi a vapore. In altri luoghi si mostrano in diversa misura gli effetti della divisione internazionale del lavoro, vale a dire la contemporanea omogeneizzazione tecnologico-istituzionale e la differenziazione economica.

L’occidente industrializzato era lo spazio di una interazione economica estremamente sviluppata, in cui si soprapponevano reti economiche regionali, nazionali, internazionali e globali. Le interdipendenze dell’economia mondiale non si limitavano solo agli scambi oltre i confini; anche gli eventi che all’apparenza si verificavano all’interno dei confini nazionali, come l’accesso all’interno degli Stati Uniti con la costruzione delle ferrovie o la transizione del Reich tedesco alla valuta aurea, erano di grande rilevanza dal punto di vista dell’economia mondiale. Nello spazio euro-atlantico si concentrava la produzione di beni di consumo e di mezzi di produzione che venivano esportati in tutto il mondo; qui avevano la propria origine le esportazioni di capitale, le forme dell’organizzazione d’impresa diffuse a livello globale e le più importanti tecnologie. Soltanto qui le popolazioni potevano permettersi dei consumi che andavano oltre la mera sussistenza.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Globalizzazione: storia e stato dell’arte

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Edoardo Giacomo Giorgino
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi del Salento
  Facoltà: Economia
  Corso: Management aziendale
  Relatore: Manuela Mosca
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 76

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi