Responsabilità sociale e Rendicontazione. Le cooperative sociali alla luce della Riforma del Terzo Settore.
Il bilancio sociale come strumento di rendicontazione
L’Italia degli anni ’70 è permeata dall’acceso dibattito sul rapporto fra economicità e socialità. Una chiara definizione dei due concetti si apprende da Pietro Onida, il quale sottolinea che per socialità deve intendersi la conformità al bene comune, il quale non è soltanto benessere economico comune, sebbene quest’ultimo sia condizione fondamentale del bene comune umano. Pertanto, l’economicità è fondamentalmente conforme al bene comune, in quanto favorisce la diffusione del benessere economico, rappresentando un potente strumento di socialità. La circostanza che l’azienda, nello svolgere la propria attività economica, assuma anche un ruolo sociale non deve essere vista come una sovrapposizione degli obiettivi della stessa e della comunità. Infatti adottare dei comportamenti sociali, ai fini dell’amministrazione dell’azienda, non significa comportarsi in modo antieconomico. Tuttavia, questa interpretazione non è stata sempre universalmente riconosciuta, tanto che molti sostenevano la coincidenza fra la funzione economica e sociale dell’azienda, identificando nella produzione di un più elevato risultato economico il fine ultimo anche di quest’ultima.
Per questo motivo, diversamente da quanto già accadeva in altri Paesi europei, il contesto aziendale italiano era maggiormente focalizzato sulle questioni legate alla crescita economica del Paese e il percorso di avvicinamento alla rendicontazione sociale si mostrava disallineato. L’impresa Merloni, solo nel 1974, propose un rendiconto in cui veniva dato rilievo alle relazioni con i dipendenti. Ma, dopo questa prima esperienza di bilancio sociale, bisognerà attendere anni prima che si presentino approcci rilevanti alla contabilità sociale vera e propria. Questa lentezza ad aderire alle preoccupazioni sociali era causata da una specifica situazione che l’Italia viveva in quel periodo, ovvero all’inadeguatezza della contabilità ordinaria e, quindi, all’insicurezza derivante dalla trasparenza delle informazioni.
Le aziende cominciarono così a riflettere sulle loro relazioni con la società e sulle modalità di comunicazione da adottare per rafforzare i rapporti con gli interlocutori economici. La rendicontazione sociale, solo negli anni ’80, diviene oggetto di numerosi studi e riflessioni. In particolare, nel 1988, l’AROC (Associazione Ricerche sulle Organizzazioni Complesse dell’Università di Bologna) ha predisposto il primo modello di Bilancio di Responsabilità Sociale (BRS). Pertanto, questo è il punto di partenza per altre importanti sperimentazioni da parte di grandi imprese. Le prime pubblicazioni, però, di veri e propri bilanci sociali, si avranno soltanto negli anni ’90.
Gli anni ’90, vedono l’affermarsi della Business Ethics e la sempre maggiore sensibilizzazione dei consumatori nei confronti delle questioni sociali. La rendicontazione sociale ha acquisito nuova vita in quegli anni, diffondendosi in tutti i paesi industrializzati. Anche in Italia era nata la consapevolezza delle responsabilità sociali e della diffusione della cultura della trasparenza delle comunicazioni aziendali. Da quel momento in poi, le organizzazioni pubbliche e private che redigono il bilancio sociale si sono moltiplicate. Il 1997, in maniera specifica, segna la nascita del Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale, durante un seminario internazionale sulla responsabilità sociale, organizzato dall’Istituto di Economia Aziendale dell’Università degli Studi di Messina e dalla Fondazione Bonino - Pulejo, con l’obiettivo di offrire una guida sulle finalità e sulle procedure di formazione del bilancio sociale, oltre che per condurre ricerche e studi nel settore della responsabilità sociale.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Responsabilità sociale e Rendicontazione. Le cooperative sociali alla luce della Riforma del Terzo Settore.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Silvia Siragusa |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Scienze Economiche e Aziendali |
Corso: | Controllo ed Informazione Aziendale |
Relatore: | Giusy Guzzo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 104 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi