Skip to content

Le Seconde Generazioni dell'Immigrazione tra sfide, storie e ricerca d'identità

Identità ed appartenenza

[…] siamo i figli di città in transito; siamo arrivati senza che nessuno sia stato avvertito, senza che nessun ci attendesse; siamo centinaia e migliaia; […] ci troviamo qui con facce quasi umane, con un linguaggio quasi civile, con dei modi di fare quasi francesi; siamo qui a chiederci perché siamo qui e cosa ci stiamo a fare. […] Perché qualcuno si ricordi di noi, dobbiamo a nostra volta ricordare le nostre origini, ci vuole una memoria, un pezzetto di memoria, un pezzo di tessuto benedetto dove asciugheremo le nostre lacrime.
Tahar Ben Jelloun – Nadia

Ogni individuo ha bisogno di dare risposte a due domande fondamentali: “chi sono?” e “da dove vengo?”, per dare un senso alla propria storia, per cercare l’unità della sua persona, tra passato e futuro. La condizione delle seconde generazioni appare alquanto complessa. I figli dell’immigrazione vivono e crescono tra due mondi diversi, quello della famiglia e quello della scuola, ciascuno con la propria lingua, i propri valori, stili di vita e di comportamento.
Mentre i genitori si identificano con la cultura d’origine, alla quale fanno riferimento perché sentono di appartenere (si pensi alla lingua, alla religione, alla concezione della famiglia, ai rapporti tra i sessi e quelli intergenerazionali), i figli nati nel paese d’accoglienza e quelli arrivati qui da piccoli mostrano delle difficoltà d’identità. Essi vivono e si formano dinanzi ad un costante faccia a faccia culturale, esposti a due processi identificatori che quasi sempre si presentano come l’uno in alternativa all’altro. A casa conoscono la cultura d’origine dei genitori attraverso i loro racconti, tradizioni e nostalgie, all’esterno il loro mondo è fatto di persone che parlano la lingua ed hanno gli stili di vita del paese d’accoglienza. Ne deriva che i ragazzi della seconda generazione dell’immigrazione sono continuamente impegnati nel difficile compito di conciliare la loro doppia appartenenza: da un lato, l’ancoraggio al passato, mantenendo il dialogo con la famiglia, con i suoi usi e costumi, dall’altro, l’adesione e l’interazione con l’esterno, con l’ambiente sociale e scolastico.

Nel museo dell’Immigrazione a Ellis Island si legge tale descrizione:
“I figli degli immigrati camminano lungo una sottile linea in mezzo a due culture opposte.
Da una parte, ci sono i genitori ed i Paesi di provenienza; dall’altra, i nuovi amici e gli insegnanti delle scuole pubbliche che non approvano gli stili di comportamento stranieri”.

Nel corso della loro socializzazione, le seconde generazioni si confrontano con diverse proposte d’identità: quella del paese di accoglienza, quella del paese d’origine dei genitori, quella che il paese d’immigrazione considera essere l’identità del paese d’origine, quella che la famiglia ritiene sia l’identità del paese d’arrivo. Esse entrano in contatto con molteplici contesti che sono in grado di disegnare le appartenenze - si pensi al nucleo familiare, al gruppo dei connazionali, agli affetti lasciati nel paese di origine, alla scuola, al gruppo dei pari, al quartiere.
Ma qual è l’identità delle seconde generazioni? L’identità è un processo conscio ed evolutivo di identificazione, attraverso il quale l’individuo dà una definizione di sé. Essa non ha natura statica ma è qualcosa da scegliere, da costruire e che si trasforma giorno dopo giorno grazie all’interazione con l’altro.
L’identità culturale, invece, è la capacità di riconoscersi in un coerente sistema di valori e di rappresentazioni del mondo; è il bisogno dell’individuo di appartenere ad un gruppo, all’interno del quale sentirsi accettato e riconosciuto. Si tratta di un sentimento fornito dall’ambiente sociale.
Anche su questo aspetto, l’età assume un ruolo cruciale. Durante l’infanzia, i bambini accettano in maniera acritica la cultura della famiglia, il processo identificatore primario in cui sono immersi e che viene considerato come modello unico. Con l’adolescenza scatta la ricerca del significato, della definizione di sé e dunque anche della propria identità. Durante questa fase della vita, il ragazzo figlio di immigrati, come tutti gli adolescenti, è costretto ad un notevole lavoro psichico in quanto deve cambiare ed accettare le differenze che lo separano dal suo "io-bambino", ma deve anche affrontare l’esperienza della migrazione, vissuta o meno direttamente, che ora appare come un’ angosciante rottura. Egli deve negoziare la propria identità tra due polarità, individuare somiglianze e differenze, operare una ricerca di sintesi all’interno di un contesto di incontro/scontro tra due culture al fine di costruire un essere autonomo. Durante questa fase della vita, la questione identitaria rischia di avere i tratti della crisi. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Le Seconde Generazioni dell'Immigrazione tra sfide, storie e ricerca d'identità

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Klementina Grimci
  Tipo: Tesi di Master
Master in Diritto dell'Immigrazione e Mediazione Culturale
Anno: 2013
Docente/Relatore: Romina Di Stefano
Istituito da: Genuensis C.I.C. e Università di Castel Sant'Angelo - patrocinio Università degli Studi di Camerino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 38

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi